Curriculum Vitae

Diplomatasi in Pianoforte (Conservatorio “G. Rossini”, Pesaro), Clavicembalo (Conservatorio “A.Casella”, L’Aquila)  e in Musica da Camera (Conservatorio "S.Cecilia", Roma) con il massimo dei voti e la lode, ha frequentato corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena (R. Buchbinder), il Mozarteum di Salisburgo (S. Dorensky e L. Brunmberg), l'Accademia F.Liszt di Budapest (B. Szoklay). Ha conseguito anche il Diplôme de Virtuosité (solista) in Pianoforte, frequentando il corso del grande pianista e pedagogo argentino Eduardo Vercelli (1935-1993), in Svizzera, sul quale ha realizzato un libro biografico "Seulement 12 paroles" che è stato presentato a Ginevra (Svizzera), presso il Conservatorio, il 5 ottobre 2018.

Ha frequentato corsi annuali di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) e la Scuola APM di Saluzzo (CN) e, sempre per la musica da camera, ha studiato con il Trio di Trieste, l'Altenberg Trio di Vienna, Lorand Fenyves, Bernadene Blaha, Ferenc Radosz, Gábor Takács-Nagy, Giulio Franzetti.

Per diversi anni clavicembalista dell’International Chamber Ensemble (Roma), ha collaborato con l’Orchestra Regionale del Lazio (Roma) come pianista e clavicembalista ed ha svolto anche il ruolo di “Maestro collaboratore al pianoforte del Corpo di Ballo” del Teatro dell’Opera di Roma.

Ha effettuato tournée in Svizzera, Francia, Ungheria, Norvegia, Svezia, U.S.A., Germania, Albania, Canada, Giappone, Grecia, Emirati Arabi e Repubblica Ceca, partecipando ad alcuni dei più prestigiosi festival internazionali di musica da camera. Ha registrato cinque CD ed eseguito diverse prime esecuzioni assolute.

In organico orchestrale ha partecipato alla registrazione di alcune colonne sonore ed è stata scelta quale controfigura al pianoforte delle mani dell’attrice Juliette Binoche, nella produzione cinematografica de “Il Paziente Inglese”.

In Duo con Ludovico Tramma ha vinto borse di studio e vari premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali di Musica da Camera: Festival di Banff (Canada 2000);  IIº Premio e Premio Speciale per il miglior Duo al Concorso Nazionale di Musica da Camera “S. Fuga” di Torino (2000); Vº Premio al Concorso Internazionale di Trapani (2000); “Premio Speciale” della Fondazione Hindemith Blonay per la migliore esecuzione della Sonata di Hindemith al Concorso Nazionale “Vittorio Veneto” (2001); IIIº Premio al Concorso Internazionale “Riviera del Conero” (Ancona 2001); IIIº Premio ed il Premio Speciale del Pubblico al Concorso Nazionale “Lucus” di Potenza (2002) e Master Class IMS Prussia Cove (2002) in Cornovaglia (Inghilterra).

Sempre in Duo con Ludovico Tramma ha registrato nel 2007 un CD con opere di Schumann e Beethoven (presentato alla Fiera Cremona Mondo Musica 2008 in diretta Rai-Radio3); nel 2008  “Il violino e il Pianoforte cantano l’Opera”, sempre per Afinaudio, presentato a Madrid in diretta per Radio Clasica; nel 2009 "Il Duo Tramma Facchini  festeggia!", un CD che commemora i primi 10 anni di attività in Duo e nel 2020 il CD Romanzando.

Ha portato a termine il Dottorato di Ricerca in Musica ramo Performance, all'unanimità, presso l'Università di Aveiro (Portogallo, triennio 2010-2013) sotto la guida della Prof. Dott.ssa Nancy Harper con una tesi sperimentale, che ha visto il coinvolgimento di quattro dipartimenti (Musica, Biologia, Ingegneria e Psicologia), dal titolo Psycho-Physio Dynamics in Violin-Piano Duo: a Pianist's perspective (redatta in lingua inglese e discussa in lingua portoghese) i cui risultati sono stati presentati in importanti congressi internazionali: 2013 Londra, Royal College - International Piano Symposium Music Performance Anxiety: 2013 Snowmass, Colorado - Symposium on Medical Problems of Performing Artists (PAMA); 2013 Vienna, Universitat fur Musik und Darstellende Kunst - International Symposium on Performance Science (ISPS); 2015 Kyoto - Facoltà Scienze e Tecnologia Ryukoku University International Symposium on Performance Science (ISPS).

Nel 2017 ha ultimato anche il Post-Dottorato con un lavoro sulla figura del pianista argentino Eduardo Vercelli (1935-1993), suo insegnante.

Già docente della Cattedra di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Cagliari, Bari e Pesaro e di Musica da Camera presso i Conservatori di Cagliari e Torino, e di entrambe le discipline, oltre ad Accompagnamento pianistico, in varie istituzioni estere (Università Cattolica di Porto; Istituto Superiore Piaget di Viseu; Escola Profissional de Musica di Espinho…) attualmente è titolare di cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Contatti:

giuseppina.facchini@conservatorio.pr.it