Nato a Reggio Emilia nel 1955, Fabrizio Fanticini ha studiato composizione con Armando Gentilucci, Diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro e successivamente in Composizione. Ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento di Composizione con Franco Donatoni presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma).

Le sue composizioni sono state eseguite in Europa, Stati Uniti e Russia, in numerose rassegne e festivals internazionali da orchestre sinfoniche, ensemble e solisti di fama internazionale tra cui l'Orchestra Nazionale di Rai, l'Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, Quartetto Prometeo, Quartetto Arditti, De Ereprijs, Icarus Ensemble, Francesco Dillon, Roberto Fabbriciani, Enzo Porta, Maria Grazia Bellocchio e molti altri; Inoltre alcune delle sue composizioni sono state trasmesse dalle principali stazioni radio europee.

Quattordici le sue composizioni sono pubblicate dalle edizioni Ricordi, altre dalle edizioni Taukaj e Berben; suoi brani sono pubblicati in cinque differenti CD.

Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali di composizione, conseguendo il primo premio alla prima edizione del Concorso internazionale di composizione sinfonica Goffredo Petrassi - Parma 1986 (giuria internazionale di 15 compositori presieduta da Goffredo Petrassi) e al Concorso di composizione per l'infanzia Suoni di fiaba - Sarmede (TV) - 1996; segnalazioni al Concorso di composizione "Pugliatti" Messina -1975, Premio Europa chiamato dalla Commissione Europea per l'Anno europeo della Musica - Roma -1976 (giuria internazionale di compositori tra cui Wolfgang Rihm e Gerard Grisey), Concorso Internazionale di Musica Contemporanea Città di Udine - Udine 2002

Dal 1996 ad oggi è professore ordinario di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Nel 1979 è stato professore di Cultura Musicale presso il Conservatorio Buzzolla in Adria e dal 1980 al 1996 professore di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso i conservatori di Pesaro, Campiani di Mantova e l’ISSM di Reggio Emilia.

Dal 1998 al 2000 ha ricoperto la carica di Vice Direttore del Conservatorio di Musica di Parma.

Dal 2000 al 2001 ha svolto un progetto di formazione e ricerca sul suono dei veicoli presso la Ferrari s.p.a. Maranello - Modena - dipartimento di Ingegneria Innovazione.

Dal 2008 al 2015 ha ricoperto la carica di National Bologna Expert e dal 2011 al 2014 è stato membro del gruppo di lavoro nazionale del progetto europeo EGraConS.

Dal 2014 ad oggi è esperto nazionale e membro del comitato direttivo del team del Progetto Europeo - Consolidating Higher Education Experience of Reform: norms, networks and good practice in Italy / CHEER - Proj. num. 559.273-PPE-1-2014-1-IT-EPPKA3-BOLOGNA.

Dal 2014 al 2015 è stato membro del gruppo di lavoro a sostegno del M.I.U.R. Per l'attuazione della Presidenza italiana della CE per il processo di Bologna.

Nell'ambito dell'attività di esperto di Bologna ha organizzato e tenuto numerose relazioni durante seminari nazionali e locali focalizzati soprattutto agli aspetti relativi all'introduzione del Supplemento al Diploma, del Catalogo dei Corsi, della ricerca nell'area AFAM, dell'assicurazione e della valutazione Della qualità, delle curve statistiche ECTS per la conversione dei voti tra diversi sistemi nazionali di valutazione e per l'ingresso del sistema AFAM nel Consorzio AlmaLaurea.

Ha collaborato all'organizzazione di feste e eventi di concerti.

Dal 2011 tiene un percorso avanzato di composizione estiva a Forio d'Ischia (Ischia Musica)