Curriculum Vitae

Emanuela Degli Esposti inizia gli studi musicali a cinque anni divenendo una virtuosa della fisarmonica. Intrapreso anche lo studio dell'arpa, si diploma con il massimo dei voti sotto la guida di Alba Novella Schirinzi al Conservatorio di Bologna e completa gli studi con Judith Liber presso la Rubin Academy di Tel Aviv, divenendo sua assistente nei master internazionali dal 1986 al 2011.
Segue le Master di Susanna Mildonian alla Fondazione Levi di Venezia, di Frèdèrique Cambreling all'Accademia di Sion, di Mara Galassi alla Civica di Milano e i corsi di Alexander Tecnique con Fran Robinson  a Pomaia, con  Daniele Bottaro a Venezia e all'APM di Saluzzo. Premiata in vari concorsi (per la cameristica,1° premio a Stresa e a Palmi in duo con Massimo Mercelli),  ha collaborato diversi anni come 1° arpa con  l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, le orchestre RAI di Napoli e Milano, gli enti lirici di Genova e Bari e l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, suonando sotto la direzione di Mehta, Prêtre, Muti, Oren, Chailly,Ficher, Inbal, Berio, e molti altri. In veste di solista con orchestra ha eseguito le composizioni di Haendel, Mozart, Dittesdorf, Gossec, Reineke, Debussy, Ravel. Come solista e camerista svolge attività concertistica in Italia e all’estero ed effettua prime esecuzioni di noti autori contemporanei all'Accademia Chigiana e presso importanti istituzioni. In duo con l'arpista Ieuan Jones ha tenuto concerti in Italia, Regno Unito, Serbia e Svizzera. Tra le sue incisioni, di particolare rilievo un CD di autori contemporanei per Fonit Cetra; il Concerto K299 di Mozart per la California Arts Fondation; “Adagio Cantabile” per Tactus; le Sonate Concertanti op.113. 114, 115 di Louis Spohr, i recital solistici “Pedal Harp” e “Valse” , e “ Duo D'Arpes au XVIII siècle” per La Bottega Discantica; gli album solistici “Jardin Fèerique” e “Heliopolis” di Daniele Garella per La Tosca. Nel 2017 uscirà per Tactus un suo CD dedicato a Vito Giuseppe Millico. Il suo interesse per la ricerca l'ha portata alla riscoperta di composizioni che, pubblicate nella collana urtext UT Orpheus, sono state inserite nei programmi dell'International Harp Contest in Israel nelle edizioni 2003 e 2009, del Concorso Internazionale dell'American Harp Society (2009), del Concorso Internazionale di Monaco (2013) e dell'International Harp Contest in Italy (2012-2016). Tra le sue pubblicazioni per la didattica, vi è un testo sulla prassi esecutiva del “Solo für die Harfe” di C. P. E. Bach. Ha trascritto per arpa ed eseguito più volte la "Ciaccona" di J. S. Bach pubblicata da “Stella Mattutina Edizioni, Firenze”. Ha fatto parte della giuria di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui quelli di Monaco, Israele (due edizioni, anche come vice presidente della giuria) e Belgrado. E' presidente dell'Associazione Italiana dell'Arpa dal 2014, dirige l'Orchestra d'Arpe Leonardo Primavera ed è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio Arrigo Boito di Parma. Ha tenuto Master Class e concerti solistici al Royal College di Londra (2005-2010-2013), ad Assisi Umbria Festival (2009-2010-2011), al Conservatorio di Udine (2004), all'Accademia Europea-Castello di Pomerio (2000), a Salsomaggiore Terme (2009), all'Accademia Tadini di Lovere (2012-2013-2014), alI' Accademia di Lugano (2013), alla Mokranjac Academy di Belgrado (2014), al Real Conservatorio Superior de Música di Madrid (2014) , alla National School of Music Lyubomir Pipkov di Sofia (2014), alla Vītols Latvian Academy di Riga (2015), a Villa Medici-Giulini (2015-2016), alla University of Music di Bucarest (2016) ,dove ha suonato come solista e in duo con Ion Ivan Roncea,  e alla Chamber Opera di San Pietroburgo (2016). Insieme a Lorenzo Montenz è direttore artistico dell'International Harp Contest in Italy & Festival Suoni D'Arpa giunto nel 2016 alla settima edizione.

Contatti

emanuela.degliesposti@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 008 - Prassi esecutiva e repertorio - Arpa

BB 031 - Pratica della musica di insieme vocale e strumentale

Triennio

CODI 01 01 - Arpa - Prassi esecutive e repertori

CODI 01 02 - Arpa - Letteratura dello strumento

Corsi preaccademici

Arpa