Elisabetta Torselli
Curriculum vitae
Nata a Lucca da una famiglia di musicisti, Elisabetta Torselli vive a Firenze. Ha svolto privatamente studi musicali. Si è laureata in Lettere a Firenze con una tesi in Storia della Musica e ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia Musicale a Cremona.
E' stata critico musicale del quotidiano “L'Unità” dal 1989 al 2014, del “Corriere di Firenze” dal 1999 all'ottobre 2002. Dal 1995 è corrispondente da Firenze del “Giornale della Musica”. In questa veste ha scritto e tuttora scrive articoli, commenti, recensioni, interventi, interviste. Ha collaborato fino al 2006, con recensioni e saggi, con la rivista "Drammaturgia" fin dalla sua fondazione, nell'edizione cartacea e successivamente nell'edizione on-line. Collabora attualmente con la rivista on-line “Words in Freedom”.
Dal 1989 scrive programmi di sala per le principali istituzioni musicali fiorentine e toscane (Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Opera Firenze, Orchestra della Toscana, Amici della Musica, Accademia Chigiana di Siena) e per il Teatro Giovanni da Udine. Dal 1989 al 1995 ha collaborato con l'emittente Radio Montebeni per cui ha prodotto cicli di programmi a carattere musicale. Ha tenuto corsi per l'Università di Firenze come professore a contratto. Dal 1999 al 2016 ha insegnato al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.
Ha preso parte a ensembles corali amatoriali e ha fondato e diretto l'ensemble polifonico Armida, proponendo programmi imperniati sulla musica medievale (Libre Vermell, Ars Nova fiorentina), rinascimentale (musica sacra, villanelle, villotte), barocca (ensembles e cori dell'opera delle origini).
Per quel che riguarda l'attività scientifica e gli approfondimenti di taglio più divulgativo, i suoi interessi spaziano dalla teoria musicale rinascimentale alla lessicografia musicale, dal teatro musicale dell'età barocca, romantica, contemporanea. Fra i suoi scritti:
Dalla "Musurgia Universalis" al "Musico Testore": parole e idee per la musica tra miti antichi e prassi moderna in Le parole della musica - I (Firenze, Leo Olschki, 1994)
Battaglie, tempeste e paradisi: adattamenti per l'opera romana del Seicento in "Drammaturgia" 3, 1996
La scoperta di Giuseppe Verdi: cronache dagli "anni di galera" negli "Schizzi" di Benedetto Bermani in Studi e Fantasie, miscellanea in onore di Leonardo Pinzauti, Firenze, Passigli, 1996
Un maledetto toscano fra gli Arcadi: spunti per lo studio dei libretti di Girolamo Gigli in "Civiltà musicale", ottobre 2000
Una biografia verdiana del 1846 di B. Bermani in "Civiltà Musicale" gennaio - agosto 2001
Cicognini poeta di Cavalli e Cesti, atti del convegno internazionale di studio 26-27 aprile 2002 a cura di Mariateresa Dellaborra, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2003
In corso di edizione il contributo Berio e i suoi scrittori per un volume di scritti su Berio a cura di Roberto Calabretto, che raccoglie i saggi proposti in una giornata di studio su Berio al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, aprile 2014
Si segnalano inoltre i seguenti scritti sul web:
saggi su “Drammaturgia” 2002 – 2005 a proposito di Peter Grimes, Il Re Pastore, Ballo in maschera, Rigoletto, Le Nozze di Figaro, Marin Faliero, Otello, La clemenza di Tito, Fidelio, Europa riconosciuta, Norma, Don Carlo, The Flood, L'Enfant et les sortilèges, Il Re Bello, Kovancina, Idomeneo, Semiramide, Tancredi, I Lombardi alla prima Crociata,
scritti su “Words in Freedom”, dal 2015 a oggi:
Giallo Vivaldi per Federico Maria Sardelli, Giorgio Battistelli racconta la sua nuova opera,
Quando il Maggio era ancora grande: Norma, Adolphe Nourrit, molto più di un tenore.
Contatti
elisabetta.torselli@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BA 003 - Storia del teatro musicale
Triennio
CODM 07 01 - Poesia per musica e drammaturgia musicale - Forme della poesia per musica
CODM 07 02 - Poesia per musica e drammaturgia musicale - Letteratura e testi per musica