Elena Biggi
Elena Biggi Parodi, Professore di Storia e storiografia musicale presso il Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Ha insegnato precedentemente presso numerosi Conservatori italiani (Firenze, Milano, Bologna, Roma) e come docente a contratto presso alcune Università italiane (Verona, Parma, Milano IULM).
Dal 1986 ha pubblicato alcuni libri, (Da Beaumarchais a Da Ponte, Edt, Torino, 1996, pp. 85; Antonio Salieri, La Passione di Gesù Cristo, edizione critica, Suvini Zerboni, Milano 2000, pp. XLIV, 222; Catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri, Lim, Lucca 2005, (Gli strumenti della ricerca musicale, Società Italiana di Musicologia), p. CLVIII, 957; vari saggi e articoli musicologici su alcune riviste scientifiche del settore, negli Atti di convegni e nelle maggiori enciclopedie internazionali (Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti della UTET, Grove’s Dictionary of Music and Musicians, Die Musik in Geschichte und Gegenwart).
Ha pubblicato alcuni saggi in cataloghi di esposizioni internazionali, in occasione della mostra su Salieri allestita a Milano presso il Palazzo Reale per l’inaugurazione scaligera del 2004 (Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l’opera europea, in Salieri sulle tracce di Mozart, Catalogo della Mostra, Milano, Palazzo Reale 2 dicembre 2004-30 gennaio 2005, Bärenreiter, 2004, pp. 35-44), in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Mozart nel 2006 per l’esposizione organizzata a Vienna presso l’Albertina, 2006 (Mozart und Salieri – ein unvermeidlicher Konflikt in Mozart, Experiment Aufklärung, in Wien des Ausgehenden 18. Jahrhunderts, Herausgeber Herbert Lachmayer, Essayband zur Mozart Ausstellung, Da Ponte Institut Wien, Katje Cantz Verlag, Ostfildern, 2006, pp. 495-501), in occasione della mostra su Tiziano a Belluno (La musica in Italia ai tempi di Tiziano in Tiziano. L’ultimo atto, Belluno - Pieve di Cadore, 15 settembre – 6 gennaio 2007, Catalogo della mostra Belluno-Pieve di Cadore 15 settembre 2007 - 6 gennaio 2008, a cura di Lionello Puppi, Milano, Skira, 2007, p. 111-116). SCELTA DI PUBBLICAZIONI RECENTI:
- Il libretto «La scola de’ gelosi» di Mazzolà-Salieri, precedente del teatro di Da Ponte e Mozart e propagatore delle
origini intellettuali della democrazia moderna in I libretti italiani a Vienna tra Sei e Settecento, a cura di Adriana De
Feo, Alfred Noe e Nicola Usula, Böhlau,Vienna (in corso di pubblicazione).
http://www.donjuanarchiv.at/fileadmin/DJA/Home/Tagung_I_libretti_italiani_a_Vienna_Juni2019
- 25 marzo 2022, La Sonata in mi minore per violino e pianoforte di Mozart KV 304: un percorso narrativo,
Laboratorio di Retorica Musicale VIII edizione, (in corso di pubblicazione).
https://www.conservatorio.pr.it/labretmus-laboratorio-di-retorica-musicale-2022-musica-e-viaggio-
2425-03-2022/
- 18 marzo 2021, Laurence Sterne, Joseph Haydn e 'L'orologio': un percorso narrativo musicale comico del classicismo
viennese, Laboratorio di Retorica Musicale VII edizione. Meeting Zoom, trasmesso sul canale YouTube
del Conservatorio ‘Arrigo Boito’ di Parma, (in corso di pubblicazione).
- 26/11 2020 Convegno Bach e l’Italia, Associazione JSBach.it, Notizie e riflessioni sulla ricezione di Johann
Sebastian Bach a Verona ( in corso di pubblicazione), www.JSBach.it.
https://www.rai.it/dl/doc/2020/11/15/1605431254170_Bach%20and%20Italy%202020%20Confere
nce%20Programme.pdf
- 2018/2019 Teatro alla Scala, Backstage viennese ed exploit di Madama Brillante in Prima la musica e poi le
parole, Programma di sala, Stagione d'Opera 2018/2019, pp. 45-55.
- Luglio 2017 Antonio Salieri, Il mondo alla rovescia, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano,
2017.http://www.fondazionecantiere.it/images/Biggi_Parodi___Largomento_de_Il_mondo_alla_rove
scia.pdf, 2017.
- 2017 Teatro Regio Torino, Grazia barocca e giochi di potere. A colloquio con Ottavio Dantone e Leo
Muscato, Programma di sala per L’incoronazione di Dario di Antonio Vivaldi, Festival Antonio Vivaldi, 5-
23 aprile 2017, pp. 47-59.
- 2017 I drammi giocosi di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri in Commedia e musica al tramonto. Paisiello e i
maestri europei Atti del Convegno internazionale di studi (Avellino, 24-26 novembre 2016) a cura di
Antonio Caroccia, Conservatorio di Avellino, 2017, pp. 113-161.
- 2016 Accademia corale Stefano Tempia di Torino, Perché dovremmo conoscere Salieri oggi, Programma di
sala per l’Inaugurazione della Stagione, 7 novembre 2016.
- 2015 Appunti per la riabilitazione dell’immagine di Salieri in Una gigantesca follia Sguardi sul Don Giovanni a
cura di Maria Antonella Galanti, Sandra Lischi, Cristiana Torti, Edizioni ETS, Pisa, 2016.
CONFERENZE attività recente
- 20/23 Giugno 2019 - La scola de’ gelosi di Mazzolà-Salieri: dal diritto di sangue e di razza alla moralità borghese,
Convegno I libretti italiani a Vienna tra Sei e Settecento, Institüt fur Romanistik, Universität Wien.
- 9 aprile 2019, Le donne nella storia della musica: oggetti e soggetti, Fondazione Faraggiana.
- 25 ottobre 2018, L’opera come forma popolare della somunicazione filosofica: dal diritto di sangue e di razza al
Contratto sociale. Con ascolti e 2018, Aula Manfredini Università Bocconi via Sarfatti 25, Milano
seminario nell’ambito del corso di Storia della codificazione di Annamaria Monti.
- 18 novembre 2017. Ventunesimo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» (Bologna, 17-19
novembre 2017), “La scola de’ gelosi” e “Il mondo alla rovescia” di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri.
- 17 gennaio 2017, Accademia dell’Agricoltura di Verona conferenza su Claudio Abbado.
- 7 novembre 2016 Perché Salieri, oggi. Inaugurazione Stagione Acccademia Stefano Tempia Torino,
Conservatorio di nusica “G. Verdi” .
https://www.conservatoriotorino.gov.it/wp-content/uploads/2016/10/Stefano-Tempia.pdf
- 26 ottobre, 2016 Monza, Musei Civici di Monza Quando la musica illumina le parole.
https://mozartitalia.org/it/settimana-mozartiana-2016/
- 17 settembre 2016, Restauro integrativo per Die Entführung aus dem Serail Rovereto, Convegno sui
Singspiele di Mozart, Associazione Mozarti Italia.
- 5 luglio 2016 Lido Cult Presentazione del libro su Claudio Abbado di Gastòn Fournier Facio
https://m.facebook.com/50newsversilia/posts/1188581214596933
- 4 aprile 2016, Accademia Filarmonica di Verona Presentazione del libro su Claudio Abbado di Gastòn-Fournier Facio https://www.larena.it/home/spettacoli/musica/la-vita-e-l-operadi-abbado-narratada-
fournier-facio-1.4760831?upload=share
- 6 febbraio 2016. In giuria (con Benedetto Lupo e Andrea Ciccolini) per il Concorso Pianistico
http://www.ilgiornaledeiveronesi.it/sabato-6-febbraio-in-gran-guardia-finale-concorso-pianistico-
steinway-per-giovani-talenti-da-tutta-italia/Steinway per Giovani Talenti, Verona, Palazzo della Gran Guardia.
- 17 gennaio 2016, Falstaff di Antonio Salieri, Accademia dell’Agricoltura, Scienze e Lettere, Verona.
Contatti
elena.biggi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BODM 04 03 - Storia della musica - Storia della musica
Triennio
CODM 04 01 - Storia della musica - Storia e storiografia della musica
Corsi preaccademici
Storia della musica