Diego Fratelli
Nella sua lunga attività di didatta e studioso, Diego Fratelli ha curato edizioni monografiche di musiche polifoniche sacre e profane di autori italiani per le edizioni Rugginenti di Milano, Turris di Cremona e per il Festival Internazionale Luca Marenzio; ha inoltre pubblicato, con Paolo Portoghesi e altri, una ricerca su musica e architettura nei trattati settecenteschi di G.B. Vittone per il Centro Studi di Grignasco.
Ha collaborato con riviste specializzate e case discografiche quali Amadeus, Ars Musici, Glossa.
Ha lavorato con enti teatrali per la messa in scena di pagine del XVII secolo (Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Regio di Torino).
Ha al suo attivo un’intensa e continuativa attività seminariale con enti quali Fondazione Cini di Venezia, Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino, Coro & Consort Costanzo Porta di Cremona, Festival Cantar Lontano.
Ha collaborato con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano e con i Conservatori di Brescia, Firenze, Lecce, Perugia, Torino, Venezia, Mosca per l’insegnamento di discipline inerenti le teorie e le prassi musicali rinascimentali e barocche (trattatistica musicale e analisi, musica d’insieme del periodo rinascimentale, polifonia rinascimentale, storia della notazione, storia della vocalità, storia della musica antica, contrappunto rinascimentale, teoria musicale del periodo rinascimentale, esercitazioni corali su fonti originali).
È stato segnalato al Concorso Internazionale di composizione “P. Artusi” di Gorizia (edizione 1999) con un brano per coro misto.
È stato relatore in numerosi seminari e congressi e ha rappresentato l'Italia al convegno sulla musica italiana svoltosi presso il Conservatorio di Mosca nel dicembre 2011.
Insegna da anni presso importanti istituzioni musicali come la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e il Conservatorio di Lugano.