Diego Donati
Curriculum Vitae
Chitarrista, compositore, arrangiatore, banjoista, si diploma in chitarra classica al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro nel 2010 e in composizione, arrangiamento e direzione per orchestra jazz nel 2013. Si appassiona inizialmente alla musica Jazz/fusion e si esibisce suonando le musiche di Miles Davis, Mike Stern, Pat Metheny e John Scofield. Nel 2004 inizia gli studi di chitarra classica a cui affianca contemporaneamente l’attività didattica. Partecipa a seminari del chitarrista jazz Fabio Zeppetella e studia improvvisazione con il trombonista Massimo Morganti. Partecipa a varie masterclass di musicisti nazionali e internazionali: Bob Brookmeyer, Kenny Wheeler, Ayn Inserto, Bob Mintzer, Umberto Fiorentino, Leon Lhoest, Francesco Biraghi, Goran Listes, Andrea Damiani.
Si esibisce in formazioni che vanno dal duo alla big band proponendo un repertorio tratto dalla tradizione jazzistica.
Tra queste vi sono: il quartetto “Shorter Project”, tributo al celebre sassofonista che lo vede esibirsi in varie rassegne e festival; Satchmo-ry and His Hot Seven, band che ripropone i più famosi brani di Louis Armstrong; La Bad Gang Big Band che propone un lavoro monografico e filologico su Duke Ellington, con il quale ha modo di esibirsi in vari festival in Italia e all’estero.
Registra il disco “On The A Train” con la Bad Gang Big Band. Incide le chitarre nel disco di esordio del sassofonista Milo Lombardi “Going Nowhere Enjoiyng The Ride” e si esibisce con la stessa formazione in uno dei più famosi jazz club di Berlino, il B-Flat. Registra due brani del compositore marchigiano Paolo Tarsi dal titolo Cluster #2, brano dedicato a Richard Wright e Construction Dans L’espace et le silence. Incide il disco “In A Few Minutes”. Registra il disco A Portrait Of Radiohead, (nel Febbraio 2021 il disco è stato scelto dalla rivista Musica jazz come uno dei dischi del mese). Prende parte ad Around The World, disco di esordio del trombettista Michele Samory e Jazz nel Cinema Italiano, disco del contrabbassista Manuele Montanari. Nel 2022 partecipa alla registrazione del disco di Andrea Tofanelli “Vulcano”.
Attivo anche come compositore e arrangiatore , realizza vari arrangiamenti per big band e vari ensemble. Realizza per la Jazz Colours Orchestra l’arrangiamento di Bicycle Ride un brano del famoso cantante e chitarrista brasiliano Toninho Horta. Nel 2016 Horta assieme al sassofonista Ronnie Cuber suonerà il brano assieme alla Colours Jazz Orchestra al festival Ancona Jazz. Realizza anche colonne sonore per cortometraggi e videogame. Finalista al concorso internazionale di arrangiamento per orchestra jazz “Barga Jazz” nel 2013 e nel 2015. Finalista al concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz “Scrivere in jazz” nel 2022.
Nel 2018 ha scritto articoli nella rubrica didattica di chitarra jazz della rivista online Axe Magazine. Ha collaborato e collabora con musicisti di fama nazionale ed internazionale quali: Massimo Manzi, Massimo Morganti, Andrea Giuffredi, Pietro Tonolo, Quartetto Maurice, Enrico Gabrielli, Davide di Gregorio, Sebastiano De Gennaro, Gabriele Mirabassi, Andrea Tofanelli.
Ha suonato in varie rassegne e festival nazionali e internazionali come Ancona jazz, Fano jazz, Gubbio no Borders, Festival de jazz de Minde, Corinaldo jazz, Valsugana jazz tour, Kakhet jazz & Wine Festival, Tolentino jazz, Auditorium Municipale ad Oeiras.
Ha insegnato chitarra jazz al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, attualmente è titolare della cattedra di chitarra pop/rock al Conservatorio A. Boito di Parma.
Contatti:
diego.donati@conservatorio.pr.it
Discipline:
COMP 02 - chitarra pop/rock: prassi esecutive e repertori