Curriculum vitae

Daniela IottiFormazione e titoli di studio
Laurea in Filosofia col massimo dei voti e la lode, Università degli Studi di Bologna. Tesi (relatore Prof. Luciano Anceschi), La citazione come istituzione in alcune poetiche musicali e letterarie contemporanee.
Laurea in Musicologia, Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Musicologia. Tesi (relatore Michele Girardi), Il teatro di Sylvano Bussotti. Dalla Passion selon Sade a Lorenzaccio.
Studi di composizione con Armando Gentilucci. Seminari di analisi musicale con Marco de Natale, Helmut Lachenmann, Gérard Grisey.
Studi di pianoforte e canto.

Attività di ricerca
Dal 1976-1985 ha svolto attività di ricerca in collaborazione con l'Istituto di Estetica dell'Università di Bologna nel cui ambito ha pubblicato saggi e libri sull'estetica musicale del Positivismo.

Attività di critica Musicale e divulgazione
Critico musicale della "Gazzetta di Reggio e delle altre testate ad essa associate” (1980 - 2004); “Ultime Notizie” (2004 - 2006); “Giornale di Reggio” (2006 – 2011); dal 2011 “Prima Pagina”.
Membro della redazione di “Musica/Realtà”.
Collaboratrice  della  rivista “Amadeus”.
Collaborazioni con Riviste, Società di concerti, Teatri, Istituzioni formative, Università per programmi di sala, conferenze, seminari, corsi di aggiornamento.
Realizzazione di un pogetto, all’interno del festival “Di Nuovo Musica”, di sistematica educazione all’ascolto della musica nelle scuole superiori di Reggio Emilia e provincia in collaborazione  con il Liceo “Aldo Moro” (vedi oltre la pubblicazione  Vietato suonare?).

Direzioni artistiche e progetti
Consulente artistico presso il Teatro "Valli" di Reggio Emilia (1991-1993).
Ha fondato nel 1991 il festival "Di Nuovo Musica” di cui è stata direttrice artistica fino al 2000, in collaborazione con l’analogo festival “Wien Modern”, diretto da Claudio Abbado, realizzando importanti coproduzioni internazionali.

Didattica
Ha insegnato nei Conservatori di Pesaro (1986-1989), Rodi Garganico (1989-1991) Novara (1991-1992), Piacenza (1992-1999), Bolzano (1999-2016).

Attività concertistica
Dopo aver cantato in vari complessi corali, dal 2005 è membro stabile del “Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola”, diretto da Silvia Perucchetti. https://cappellamusicale.wordpress.com/

Principali pubblicazioni:
Daniela Iotti, Musica/Realtà, in Aa.Vv, Vent’anni di Teatro pubblico, Reggio Emilia, 1978.
Daniela Iotti, Emilia-Romagna, in  “Musica/Realtà”, n. 8, agosto 1982, n. 9, dicembre1982.
Daniela Iotti, L’estetica musicale nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, in “Musica/Realtà”, n. 12, dicembre1983.
Daniela Iotti, Sull’origine della musica (H.Spencer J.Combarieu), in “Studi di estetica“ n. 3, 1983.
Jules Combarieu, La musica, le sue leggi, la sua evoluzione, introduzione, traduzione e cura di Daniela Iotti, Firenze, Alinea, 1985.
Bach  tra ‘700 e ‘900, aspetti tecnici e teorici, a cura di Daniela Iotti Milano, Unicopli, 1988.
Daniela Iotti, Domenico Mazzocchi e il crepuscolo del madrigale; Benedetto Ferrari, musicista, impresario, librettista e poeta tra madrigale e melodramma; Domenico Maria Melli, un egregio dilettante nella maniera di Caccini, in Accademie, Ridutti, intrattenimenti, Reggio Emilia, Comune di RE - Assessorato alla Cultura, 1989.
Daniela Iotti, ‘Il Trionfo del tempo’ tra oratorio e melodramma, Reggio Emilia, Edizioni del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, 1985.
Daniela Iotti, Il topos d’amore e il canto a voce sola, in Dialoghi amorosi, Lamenti, Eccitamento alle virtù, Reggio Emilia, Comune di RE-Assessorato alla Cultura, 1988.
Daniela Iotti, Il comporre come processualità-tragitto-itinerario attraverso la citazione in Gustav Mahler, in “Gli occhi dello Stupa”, n. 5, 1986.
Daniela Iotti, Circe, una festa scenica, Reggio Emilia, Comune di RE-Assessorato alla Cultura, 1984.
Daniela Iotti, La musica al tempo dell’Ariosto, Reggio Emilia, Comune di RE-Assessorato alla Cultura, 1984.
Daniela Iotti, Su Armando Gentilucci, in “Musica/Realtà”, n. 31, aprile 1990.
Daniela Iotti, I libri corali quattro-cinquecenteschi della basilica di San Prospero in Reggio Emilia, in Aa.Vv., Musica e secoli nella Basilica di San Prospero, Reggio Emilia, 1992.
Daniela Iotti, Intervista a Helmut Lachenmann, in Di Nuovo Musica 1994, a cura di Daniela Iotti e Paolo Perezzani, Reggio Emilia, Edizioni del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, 1994.
Daniela Iotti, Varèse e Xenakis. Comporre con la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco, in Di Nuovo Musica 1997, a cura di Daniela Iotti e Paolo Perezzani, Reggio Emilia, Edizioni del Teatro Valli di Reggio Emila, 1997.
Daniela Iotti, “Penetrare oltre i limiti del pensiero”. Stockhausen, una musica tra razionalità e illuminazione, in Di Nuovo Musica 1999, a cura di Daniela Iotti e Paolo Perezzani, Reggio Emilia Edizioni del Teatro Valli di Reggio Emila 1998.
Daniela Iotti, Le facce del ‘900 e le programmazioni teatrali, in “Musica/Realtà”, n. 63, novembre 2000.
Daniela Iotti, In quanti modi si puà pronunciare Salome, programma di sala in Salome di Richard Strauss, Bologna, Teatro Comunale, 2000.
Daniela Iotti, Moses und Aron di Arnold Schönberg al Teatro Massimo di Palermo, in “Musica/Realtà”, n. 68, luglio 2002.
Daniela Iotti, Festival di Salisburgo. Lachenmann. Das Mädchen mit den Schwefelhölzner – Musik mit Bildern, in “Musica/Realtà”, n. 69, novembre 2002.
Daniela Iotti, Scuola e città: un molteplice approccio con la musica, in Aa.Vv.,Vietato suonare? A cura di Maria Teresa Barbieri, Lorenzo Capitani, Roberto Villa, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2003.
Diabolus in musica, in Aa.Vv., Problema, tentazione, mistero. La cultura occidentale e la domanda sul male, Reggio Emilia, Edizioni San Lorenzo, 2007.
”Così fan tutte”, il tradimento come campo di indagine oltre la sua funzione diegetica nelle tre opere dapontiane di Mozart, in “Hope”, n. 11/12, Dicembre 2007.
Lorenzo Capitani, Dossier Musica, La ricerca, la fomazione, la qualità, l’”impegno” di Gentilucci. Intervista a Daniela Iotti, in “Inoltre”, n. 1, settembre 2009.
Daniela Iotti, Arte come riscatto di vanità, in Il riscatto del suono, a cura di Bernardo Pieri, Lavis, La Finestra Editrice, 2011.
Daniela Iotti, Musica come sostanza della materia?, in La relazione tra musica e scienza, «Inchiesta, Dossier», anno xxxxiv, n. 184, aprile-giugno 2014, edizioni Dedalo;  atti del convegno “The sound of science, a cura di Stefano Iotti e Stefano Lagomarsino (Bologna, Visual Institute of Developmental Science, 25 sette 2013).
Daniela Iotti,  L’aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti da La Passion selon Sade a Lorenzaccio, Lucca, LIM, 2014.
In preparazione:
Daniela Iotti, Karajan interprete di Bartok, in AaVv, Karajan, a cura di Alberto Fassone Lucca, lim.
Daniela Iotti, Il sacro in Stockhausen da Gesang der Jünglinge a Klang, Freude (zweite Stunde,), in Momenti del sacro in Musica, atti del seminario tenuto al Conservatorio “C.Monteverdi”, Bolzano 11 giugno 2015, a cura di Daniela Iotti.

Contatti

daniela.iotti@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BA 004 - Storia della musica

BODM 04 03 - Storia della musica - Storia della musica

Triennio

CODM 03 01 - Musicologia sistematica - Estetica della musica

CODM 04 01 - Storia della musica - Storia e storiografia della musica

Corsi preaccademici