Daniel D'Adamo

Daniel D’Adamo ha avuto numerosi riconoscimenti quali il premio Boucourechliev, il Prix de Printemps della SACEM, il premio Charles Cros Academy per la registrazione di Plier/Déplier, il suo primo quartetto per archi con elettronica. Tra il 1997 e il 1999 è stato compositore in residenza a Villa Medici, presso l'Accademia di Francia a Roma.
Il suo catalogo comprende più di 50 lavori per diversi organici strumentali e vocali, per musiche da concerto o di scena, con o senza elettronica.
La sua musica è eseguita in tutto il mondo da solisti, ensemble e orchestre in concerti e festival quali: Manifeste Ircam-Paris, Ars Musica-Bruxelles, Présences Radio France-Paris, Musiques en Scène-Lyon, Voix Nouvelles-Royaumont, Archipel-Geneva, Inventionen-Germany, Journées de Contrechamps-Geneva, Nuova Consonanza-Italy, BIFEM-Australia, CETC Colon opera house-Argentina, etc.
Dopo aver insegnato composizione musicale al conservatorio di Reims, Daniel D’Adamo è attualmente professore al HEAR Art Academy e al Conservatorio musicale di Strasburgo.
Insegna anche presso la Royaumont Academy e, dal 2017, è direttore del Philippe Manoury-Musica Festival dell'Accademia di composizione di Strasburgo.
Insegna analisi musicale presso il CNSM di Parigi e al Conservatorio di Tours.
Le sue composizioni sono pubblicate da Le Chant du Monde, Parigi.