Carlo Piazza
Carlo Piazza ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diplomandosi in Composizione, Direzione d’Orchestra e Violino.
È stato assistente del M° Lorin Maazel con l’Orchestra “Symphonica Toscanini” e del M°Arnold Östman nei Teatri di Vienna, Stoccolma, Trieste, Verona, Venezia, Genova e Ferrara con la Mahler Chamber Orchestra.
Come Direttore d’Orchestra ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Gli Archi Italiani, l’Orchestra Filarmonia Veneta “Gian Francesco Malipiero”, l’Orchestra “Filarmonica Italiana”, l’Orchestra del “Teatro Regio di Parma”, l'Orchestra Filarmonica della Fondazione “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, l’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”, l’Orchestra de “La Fenice di Venezia”, I Virtuosi del “Teatro alla Scala di Milano”, I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra “Symphonica Toscanini”, l’Orchestra di “Padova e del Veneto”, la Camerata del “Royal Concertgebouw di Amsterdam”.
Come docente ha lavorato presso i conservatori “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, “Francesco Antonio Bonporti” di Trento, “Lucio Campiani” di Mantova per Lettura della Partitura e “Tito Schipa” di Lecce, Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno per Esercitazioni Orchestrali.
Dal 1996 è direttore artistico del “Festival di Torrechiara” Parma.