Curriculum vitae

Carlo Lo Presti si è formato all'Università di Torino con Enrico Fubini, discutendo una tesi su Corpo e musica nei trattati medico-astrologici del primo Rinascimento, premiata dallAssociazione "Il Coretto" di Bari nel 1990. Ha quindi frequentato il Dottorato di ricerca presso l"Università di Bologna, discutendo una tesi su Ethnographie musicale ed orientalismo in Francia. Ha pubblicato nel 1995 un saggio intitolato Franz Schubert. Il viandante e gli Inferi presso la casa editrice Le Lettere di Firenze, positivamente accolto dalla critica. Ha pubblicato saggi e recensioni su importanti riviste, come la «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore musicale», «Musica/Realtà», «Sonus», «Il Fronimo». Ha collaborato al progetto Musica nel Novecento italiano della Società Italiana di Musicologia, scrivendo un saggio su Mario Castelnuovo-Tedesco, incluso nel CD-rom Musiche del Novecento italiano. Il decennio 1930-40. Dal 1998 al 2003 è stato segretario di redazione della «Rivista italiana di Musicologia». Negli ultimi anni si è occupato prevalentemente di Novecento italiano e francese.

All'attività di musicologo affianca quella di chitarrista, presentando numerose composizioni in prima esecuzione e tenendo concerti in tutta Europa.

Saggi in riviste e miscellanee:

Il Nocturnal di Benjamin Britten. Note di ricerca per una teoria dell’opera eseguita, «Il Fronimo» LXIV (1988), pp.10-37.

La Royal Winter Music di Hans Werner Henze, «Il Fronimo», LXVII (1989), pp. 7-26.

La tela del ragno. Proposte per una fenomenologia dell’ascolto, «Sonus», II/3 (1990), pp.33-44.

Corpo e musica nella tradizione delle scienze mediche del Medioevo e del Rinascimento, «Musica/Realtà», XXXVIII (1992), pp.139-146.

L’apporto dei maestri liutai nell’evoluzione della chitarra: riflessioni generali, «Il Fronimo», XC (1995), pp. 36-39.

La dissoluzione del ‘sogno orientale’: le due Shéhérazade di Maurice Ravel, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXII/2 (1997), pp. 265-313.

I Lieder di Friedrich Nietzsche, «Civiltà musicale», XV, n. 41 (2000), pp.74-105 (numero monografico La musica di Friedrich Nietzsche, a cura di Giovanni Guanti).

Dopo Babele’: ricezione delle culture musicali extraeuropee nella Francia dell’Ottocento, in Multiculturalismo. Frammenti, confluenze e prospettive mediterranee, a cura di Rosalia Bivona e Giuseppina Igonetti, Napoli, Arte tipografica editrice, 2001, pp. 107-122.

La musica strumentale per fiati nella Venezia del Cinquecento, in Daniele Salvatore, L'arte opportuna al sonar di flauto, Savignano sul Rubicone, Gruppo editoriale Eridania, 2003, pp. 1-6.

Intorno all’Amore dei tre re di Italo Montemezzi: Benelli, Sebastiani, Bragaglia e lo spirito della danza in Italo Montemezzi, L’amore dei tre re, Teatro Regio di Torino, stagione 2004-05, pp. 21-49.

Lino Liviabella: le sonate per strumento ad arco e pianoforte, in L'artista, la lampada e l'ombra. Atti del convegno musicologico nazionale ‘Lino Liviabella e il suo tempo’ (Macerata, 26-27 ottobre 2002), a cura di Paolo Peretti e Carlo Lo Presti, Macerata, Comune di Macerata, 2007, pp. 287-332.

Maurice Ravel e i canti popolari: un modello per il Novecento musicale, in ‘Musica se extendit ad omnia’. Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75° compleanno, a cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani, Lucca, LIM, 2007, vol II, pp. 767-820.

Apollineo e dionisiaco nella danza d’inizio Novecento, in Apollineo e dionisiaco. Prospettive e sviluppi con Nietzsche e oltre Nietzsche, a cura di Simona Bertolini, Roma, Aracne, 2010, pp. 133-140.

L’anima musicale d’Italia’: il canto popolare come bandiera ideologica, in Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009). Atti del Convegno di Liège, Cuneo, Nerosubianco edizioni, 2011, pp. 98-124.

Mugellini inedito. Bruno Mugellini e il pianoforte in Italia tra ‘800 e ‘900, a cura di Paolo Peretti Fossombrone, 2012: Cronologia della vita di Bruno Mugellini (pp. 5-9), La carriera di Bruno Mugellini nella lente della critica (pp. 27-36), Regesto storico-bibliografico dell’ Album dei concerti (1888-1907) (pp. 153-160).

I Concerti Mugellini e la vita musicale all’inizio del Novecento, «Rivista Italiana di Musicologia», XLIX, 2014, pp. 105-174.

__________

Carlo Lo Presti completed his bachelor’s degree in Musicology at the University of Turin with Enrico Fubini. His thesis on Body and music in medical-astrological treatises in Italian Renaissance, was awarded in Bari from the Musical Association “Il Coretto” in 1990. He received his Ph.D. in Musicology from the University of Bologna, with a thesis on Ethnographie musicale and orientalism in France.

He published in 1995 the book Franz Schubert: The Wanderer and the Hell (Florence, Le Lettere) and wrote essays and reviews for several journals as «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore musicale», «Musica/Realtà», «Sonus», «Il Fronimo».

He contributed to the project Music in the 20th-Century Italy of the Italian Musicological Society with an essay on Mario Castelnuovo-Tedesco's Sonata (omaggio a Boccherini) for guitar, published in the cd-rom Music in Italy: 1930-1940 (Stradivarius, 2010).

From 1998 to 2003 he was in the editorial board of the «Rivista Italiana di Musicologia». He researches mainly on 20th-Century Italian and French music.

He's also a guitarist: he had several recitals in Italy and Europe, playing as soloist and in different ensembles. He premiered many new works of young and well-known composers.

He teaches History of music at the Conservatorio Arrigo Boito in Parma.

Contatti

carlo.lopresti@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BODM 03 01 - Musicologia sistematica - Organologia

BODM 04 02 - Storia della musica - Storia delle forme e dei repertori musicali

Triennio

CODM 04 01 - Storia della musica - Storia e storiografia della musica

Corsi preaccademici

Storia della musica