Tiziana Rossi
Esperienza professionale, di insegnamento e accademica
Tiziana Rossi, è nata e vive a Pontremoli, nella Lunigiana storica toscana, è coniugata,
ha tre figli.
Ha maturato esperienza professionale nell’alta formazione artistica e musicale, in tutti gli ordini scolastici e in ambito extrascolastico, nei diversi campi disciplinari dell'educazione musicale e in ambito organizzativo. Ha esperienza professionale nella formazione docenti e nella promozione e divulgazione culturale.
Dal 1981, con Conservatori di musica statali, Comuni, Sindacati, Unità Socio-sanitaria Locale, sezioni territoriali della Società Italiana di Educazione Musicale, Sovrintendenza Scolastica Regionale e Provveditorato agli Studi, Ufficio Scolastico Regionale e Ufficio Scolastico Provinciale, Scuole primarie e secondarie di primo grado, ha svolto attività di animazione musicale e di operatrice musicale di ludoteca, attività di musicoterapia per portatori handicap gravi ospiti delle strutture socio-riabilitative, docenza in corsi di formazione e aggiornamento insegnanti, coordinamento didattico e realizzazione di progetti educativi musicali e spettacoli di teatro musicale ragazzi (in particolare con il Teatro delle Briciole di Parma), attività di referente di tirocinio, di componente di gruppi provinciali di coordinamento/progetto e componente di conferenza regionale di servizio per progetti ministeriali di aggiornamento e formazione docenti, di ideazione organizzazione e realizzazione di programmazioni annuali di aggiornamento docenti e formatori musicali, di presentazione di libri di interesse pedagogico musicale e conduzione di “Incontri con l’autore”.
Dal 1982, ha insegnato a seguito di idoneità in graduatorie Educazione musicale/1982-1987, nelle Scuole secondarie di primo grado; Flauto nel Corso sperimentale a indirizzo musicale/1987-1988, nella Scuola secondaria di primo grado; Propedeutica della musica, Esercitazioni corali, Teoria solfeggio e dettato musicale/1989-1996, in Istituti Musicali Pareggiati; Pedagogia musicale per Didattica della musica, Storia della musica per Didattica della musica, Didattica della musica teorica e pratica per il Liceo musicale del Conservatorio/dal 1992 al 2001 nei Conservatori di Musica Statali.
In ruolo dal 2001 a seguito di concorso nazionale per titoli ed esami nei Conservatori di Musica Statali, attualmente insegna Pedagogia musicale per Didattica della musica presso il Conservatorio di Musica Statale “Arrigo Boito” di Parma.
Dal 1987 ha pubblicato per Amadeus. Il mensile della grande musica, De Agostini-Rizzoli Periodici; Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, EDT; Ricordi Oggi. Attualità e Notizie di Musica Classica e Contemporanea, Quadrimestrale, Edizioni Ricordi; La Nazione/La Spezia; Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, Edizioni Ricordi; La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, Edizioni Suvini Zerboni.
Dal 1987 i sui contributi scientifici sono stati accolti in conferenze nazionali e internazionali organizzate dalle maggiori organizzazioni di settore quali EAS, ISME, SIDM, CIDIM, SIEM, ESCOM-Italy, RIME, SIMM, CEMPE, AEC in Italia e in Finlandia, Turchia, Irlanda, Cina, Polonia, Grecia, Olanda, Taiwan, Inghilterra, Austria, Belgio.
Dal 1989 per Musica Domani, Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, Ricordi Editore, ha svolto collaborazione editoriale per i nn. 70, 71, 72-73 e per il volume A. Talmelli (a cura di), Tre-sei anni: L’esperienza musicale, Edizioni Ricordi Milano. Negli anni 1990/1991 è stata collaboratrice di redazione per i nn. 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 e negli anni 2013-2014 ne è stata componente di redazione.
Dal 1991 è iscritta all’Albo Professionale Giornalisti, Elenco Pubblicisti, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Roma
Dal 1984 è stata componente del Consiglio Direttivo della Sezione territoriale di La Spezia della Società Italiana per l’Educazione Musicale e, dal 1989, vicepresidente del Consiglio Direttivo fino al 2005, anno in cui ha promosso la costituzione della SIEM/Sezione territoriale di Parma e ne ha avuto la nomina a Presidente fino al 2015, progettando e realizzando attività formative riconosciute dal MIUR.
Nell’a.a. 2013/2014 è stata nominata Coordinatrice del Dipartimento di didattica della musica e dello strumento del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.
Nel 2015 ha svolto una Research visit presso l’IMERC-International Music Education Research Centre, UCL University College London, London.
Negli a.a 2016/2017-2017/2018 è stata ideatrice e Coordinatrice del Master annuale di I livello Addetti al Settore Educational presso Enti Musicali, componente del Consiglio di Corso e docente, presso il Conservatorio di musica Boito di Parma, con la collaborazione della Fondazione Arturo Toscanini di Parma, della Fondazione Teatro Regio di Parma, della Fondazione Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena, della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano, della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, e nell’a.a. 2017/2018 ha curato l’organizzazione dei Seminari aperti al pubblico di Margreet Hanneman, Aluisi Tosolini, Luca Martinelli, Giovanni Fontechiari, Antonio Giacometti, Alessandro Nidi, e della Conferenza di Giacomo Rizzolatti, presso il Conservatorio di musica Boito di Parma.
Dal 2015 è socia RAMI Associazione per la Ricerca Artistica e Musicale in Italia e componente del Gruppo di lavoro Didattica e Comunicazione: La Quarta giornata italiana della Ricerca Artistica Musicale “Fare musica oggi tra formazione e ricerca artistica”, Conservatorio di musica D’Annunzio-RAMI, Pescara, 8 aprile 2017, è stata curata dal Gruppo di lavoro Didattica e Comunicazione di RAMI composto da A.M. Fiore, A.M. Bordin, A. Odone, T. Rossi.
E’ stata iscritta nel 2015 con rinnovo nel 2018, per selezione pubblica, all’Albo degli Esperti Valutatori dell’ANVUR per i settori AFAM della musica, delle arti visive e dello spettacolo, del design.
Dal 2022 è socia ANDA Associazione Nazionale Docenti Afam nel Gruppo Didattica della Musica
Formazione
Nel 1992 presso l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Magistero, Istituto di Musicologia, ha conseguito la Laurea in Pedagogia, indirizzo musicologico, con relatore Gian Paolo Minardi. Nel 1986 presso il Conservatorio di Musica “A.Vivaldi" di Alessandria ha conseguito il Diploma di Flauto. Nel 1982 presso il Conservatorio di musica “A.Boito", Liceo Sperimentale Quinquennale di Parma ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica ad Indirizzo Musicale e l’Esame finale del Corso Straordinario di Didattica della Musica. Negli anni 1990/1992 ha frequentato il Corso di metodologia della Ricerca Scientifica in Educazione Musicale organizzato dalla SIEM (1° livello: 72 ore, 2° livello: 56 ore).
Ha sostenuto e superato prove di concorso nazionali e di sede per gli insegnamenti di Educazione musicale/Scuola secondaria di primo grado, Teoria e solfeggio/Istituto Musicale Pareggiato, Pedagogia musicale per Didattica della Musica/Conservatori di Musica. Ha perfezionato la sua formazione in corsi, seminari, convegni nazionali e internazionali, dal 1981 ad oggi, sui temi dell’attualità e della formazione musicale d’interesse della pedagogia musicale. Ha studiato, nel momento della formazione iniziale, anche con Carlo Delfrati, Mario Baroni, Michel Imberty e Giuseppe Porzionato.
Pubblicazioni
Ha pubblicato con editori e associazioni professionali di livello nazionale e internazionale, con revisione paritaria e citazioni. Gli interessi di ricerca riguardano l'insegnamento e l’apprendimento musicale, la formazione musicale nel contesto normativo e l'innovazione didattica, l’impatto sociale delle attività musicali.
Rossi Tiziana, Rebora Carla, Cinderella: a case study of digital competence and musical analysis in Higher Music Education - in fase di pubblicazione
Rossi Tiziana, Gilda Ripamonti, Carlo Lo Presti, Lucia Brighenti, Riconoscimento dell’impatto sociale della musica nell’ordinamento italiano e nell’Alta Formazione Artistica Musicale. Da Toscanini e Abbado alla pandemia Covid-19 al Conservatorio di musica di Parma, Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, Società Italiana degli Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS), 2 (2021): 99-128
Rossi Tiziana, L’empatia nell’alta formazione musicale tra oggetto di studio ed esperienza/Empathy in higher music education between the object of study and experience, Primo Meeting/First Meeting ESCOM-Italy. Abstract Book, A cura di/Edited by: Anna Rita Addessi, Nicola Di Stefano, Marta Rizzonelli, (2018), p.60-61 ISBN: 9791220045063
Rossi Tiziana, La valorizzazione culturale e la divulgazione, ma anche l’empatia: l’esperienza del Master “Addetto al settore educational presso enti musicali”, SPECIALinguaggi Rivista dell'Accademia "Giuseppe Aliprandi–Flaviano Rodriguez”, 2, (2018), Linguaggi artistici e linguaggi scientifici, ISSN 2611-5204
Rossi, T., Bordin, A. M., De Cicco, D. (2016). Digital competence in Italian Higher Music Education, Je-LKS Journal of e-Learning and Knowledge Society, 2016, 12, 1, 27-37. ISSN:1826-6223 e ISSN:1971-8829
Rossi, T., Bordin, A. M., Mazzeschi, A. (2016). Digital Resources in Higher Music Education in Italy. SEMPRE MET Researching Music, Education, Technology, UCL, London, 2016, pp.109-113
Rossi, T., Bordin, A. M., De Cicco, D., Assessment and Professors’ Competence in Italian Higher Music Education between Tradition and New Goals, Creative Education, 2014, 5, 1341-1352. http://dx.doi.org/10.4236/ce.2014.514153
Rossi, T., Bordin, A. M., De Cicco, D., Assessment stages and professor competence in Italian Higher Music Education, in Summaries & Abstracts, RIME (Research in Music Education) Conference, The 8th International Conference for Research in Music Education, University of Exeter, Exeter, United Kingdom, 2013, p.62-64, http://socialsciences.exeter.ac.uk/education/research/events/rime/
Rossi T., Fedrigo C., The musician as teacher: a contribution to Higher Musical Education in Italy, in Program and Conference Schedule, 20th EAS Conference, Craftsmanship & Artistry, EAS Association for Music in Schools, The Royal Conservatoire The Hague, The Hague, The Netherlands, 2012, p.18-19
Fedrigo C., Rossi T., From Music as Cosmos Metaphor to Music as a Human Educational Context, in Williams L. (editor), Abstracts, 30th ISME World Conference on Music Education, Music Paedeia: From Ancient Greeck Philosophers Toward Global Music Communities, ISME International Society for Music Education, GSME Greek Society for Music Education, Thessaloniki, Greece, 2012, p.83
Fedrigo C., Rossi T., Standards of Professional Competence for Music Teacher and Education Reforms, in Konkol G. (editor), Conference Programme, 19th EAS Conference, ISME European Regional Conference, Music in schools: Teaching and learning processes, The Stanislaw Moniuszko Academy of Music in Gdansk, Gdansk - Poland, 2011, p.61-62
Rossi T., Marconi A., Music Teacher Training and Recruitment in Italy: Toward the Harmonization of the System, in Williams L. (editor), Abstract, 29th ISME World Conference, Harmony and the World Future, ISME, Beijing - China, 2010, p.141
Fedrigo C., Rossi T., Music Teaching Professions and New Teacher Training in Italian Conservatories of Music: From Music Educator to Teacher of Music and Instruments, in Kalyoncu N., Erice D., Akyuz M. (editors), Music and music education within the context of socio-cultural changes. Proceedings of the 18th EAS Congress, 26-29 April 2010, Bolu, Turkey, Abant Izzet Baysal University-EAS Association for Music in Schools, Ankara, 2010, pp. 215-223
Rossi T., Multiplicity of the Approaches in the Music Education in Italy, coautori studenti del Conservatorio di Musica "A.Boito" di Parma, in Baroni M., Tafuri J. (edited by), Abstracts, 28th ISME World Conference, Music at all ages, ISME, Bologna, 2008, pp.815-816
Rossi T., The Present Reality and Trends in Italian Music Education, in Leong S. (editor), Music in Schools and Teacher Education: A Global Perspective, ISME, Callaway International Resource Centre for Music Education (CIRCME), The University of Western Australia, Nedlands, 1997, pp.229-236, 308-312
Rossi T., The Music Training of the Primary School Teachers at the Conservatories: A Training and Up-to-date Model for the Primary School Teachers in Italy, in Leong S. (editor), Music in Schools and Teacher Education: A Global Perspective, ISME, Callaway International Resource Centre for Music Education (CIRCME), The University of Western Australia, Nedlands, 1997, pp.72-85
Rossi T., Le associazioni “professionali” nel settore artistico-musicale, Musica/Realtà, 42, Mucchi Editore, Modena, 1993, pp.145-151
Rossi T., Bibliografia sommersa. Le riviste presenti al convegno di Como, in Talmelli A. (a cura di), Tre-sei anni: l’esperienza musicale, Edizioni Ricordi, Milano, 1989, pp.125-140
Rossi T., Formazione musicale e sbocchi professionali. Dossier di documentazione, n.1, pubblicazione CIDIM per il Convegno Verso il '92: lavoro e professionalità. Due giornate sui nuovi profili professionali, sulle prospettive di occupazione, sui processi formativi, Rimini, Sagra Musicale Malatestiana/Rassegna Internazionale dei Conservatori, Comune di Rimini, Società Italiana di Musicologia, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (CIM/UNESCO), CIDIM, Roma, 1988
Rossi T., La situazione italiana, in Casella R. (a cura di), Avvio alla pratica strumentale. Aspetti formativi e istituzionali, Edizioni Ricordi, Milano, 1988, p.33-51
Ha pubblicato con periodici di informazione e cultura musicale. Gli interessi di indagine guardano all’attualità della musica nella società, delle riforme istituzionali, della formazione del musicista.
Rossi T., Salomone P., (a cura di), Agorà. Rubriche, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.170, EDT, Torino, 2014, pp. 30-39
Rossi T., Vicende e traguardi della musica a scuola, in Amadeus. Il mensile della grande musica, n.2 (135), De Agostini-Rizzoli Periodici, 2001, p.7
Rossi T., Filastrocche al piano per i giovani, in Amadeus. Il mensile della grande musica, n.4 (113), De Agostini-Rizzoli Periodici, 1999, p.13
Rossi T., Fiuggi: Donne in musica. L'altra metà del mondo: passato e presente, in Amadeus. Il mensile della grande musica, n.11 (96), De Agostini-Rizzoli Periodici, 1997, p.20
Rossi T., I Conservatori e le professioni musicali, in Amadeus. Il mensile della grande musica, n.1 (86), De Agostini-Rizzoli Periodici, 1997, pp.64-65
Rossi T., Diserzione da fine legislatura al convegno della Fondazione Levi. Spiacente di non vederla, politico assente. L’Aduim è per un inquadramento universitario del “superconservatorio”, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.112, EDT, Torino, 1996, p.20
Rossi T., Partiti i corsi di formazione per le elementari. In Conservatorio per imparare a insegnare. A dieci anni dai nuovi programmi, la didattica, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.108, EDT, Torino, 1995, p.23
Rossi T., I concerti al Conservatorio, La Nazione/La Spezia, 07/04/1995
Rossi T., Conservatori, Accademie, Istituti Musicali Pareggiati: istruzione musicale superiore in fermento. Ecco la riforma proposta dalla scuola. In un documento i punti fondamentali, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.103, EDT, Torino, 1995, p.20
Rossi T., Chi insegna agli insegnanti ad insegnare? Le battaglie sulla didattica, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.100, EDT, Torino, 1994, p.21
Rossi T., Convegno e Rassegna CIDIM sulle carriere. Chi aiuta il concertista? Cosa si può fare in Italia per consentire ai giovani di suonare in pubblico, di farsi conoscere? I pareri degli operatori musicali, gli aiuti dello Stato, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.100, EDT, Torino, 1994, p.6
Rossi T., I suoni dell'America, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.97, EDT, Torino, 1994, p.12
Rossi T., Come si applicherà l'art.4 della Legge Finanziaria 1993? Allarme rosso per i Conservatori: è in agguato la riforma finta. Dietro l'autonomia agli istituti il rischio di banalizzare anni di impegno, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.95, EDT, Torino, 1994, p.21, richiamo in prima pagina Conservatori caldi
Rossi T., Oltre alle specializzazioni una scuola di Didattica della musica. Un Conservatorio aperto alla città, La Nazione/La Spezia, 28/04/1994
Rossi T., Cinque anni di promozione della canzone d'autore. «Ora o mai più»: Recanati lotta per il suo premio. L'obiettivo è una Settimana della musica popolare italiana, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.92, EDT, Torino, 1994, p.29
Rossi T., I concerti del martedì al Paganini, La Nazione/La Spezia, 22/02/1994
Rossi T., Gli allori di Imola, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.91, EDT, Torino, 1994, p.20
Rossi T., Passano all'istruzione artistica. Istituti Pareggiati anno zero. Equiparati ai Conservatori, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.89, EDT, Torino, 1993, p.23
Rossi T., Tutelare la musica di strada. Una legge per i buskers, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.89, EDT, Torino, 1993, p.6
Rossi T., Al Senato i due disegni di legge DC e PDS. Riforma dei Conservatori, un lungo percorso in corso. Intervista con il relatore in Commissione Istruzione, Massimo Struffi (Psi), in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale. n.88, EDT, Torino, 1993, p.20
Rossi T., Rachmaninov a 50 anni dalla morte. Un convegno a Macerata lo scorso febbraio, in Ricordi Oggi. Attualità e Notizie di Musica Classica e Contemporanea, Quadrimestrale, n.2, Edizioni Ricordi, Milano, 1993, p.10
Rossi T., Convegno a Brescia della Federazione. Compositori: forza dall'unione. Rapporti con Siae, case editrici, radio, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.80, EDT, Torino, 1993, p.7
Rossi T., La «leggera» chiede leggi, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.78, EDT, Torino, 1992, p. 9
Rossi T., Un convegno organizzato a Roma dall'ARCI. Lo spettacolo chiede leggi e soldi. I pareri di Bordon (Pds), Costa (Dc) e Badini (Agis), in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.78, EDT, Torino, 1992, p. 5
Rossi T., I premi SIAE per le opere contemporanee. Aiutate i compositori. Premiati Corghi, Ferrero, Arcà, Battistelli. Nel teatro musicale l'autore è il meno retribuito: l'80% dichiara incassi inferiori al milione all'anno, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.74, EDT, Torino, 1992, p.5
Rossi T., Il pianoforte in Accademia. Intervista al direttore e fondatore Franco Scala. Le lezioni vengono anche riversate in videocassetta. Tra i docenti Berman, Lonquich, Magaloff, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.74, EDT, Torino, 1992, p. 7
Rossi T., Delalande, pedagogo "concreto" tra i misteri del bambino, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.72, EDT, Torino, 1992, p. 21
Rossi T., Studiare il gioco: convegno a Ferrara, in Il Giornale della Musica. Mensile di Informazione e Cultura Musicale, n.69, EDT, Torino, 1992, p.11
Rossi T., Notiziario, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, Edizioni Ricordi, Milano, 1989-1991, per i seguenti numeri (n.109 c.a. notizie, compresi i notiziari non firmati dei numeri 70, 71, e 72/73): n.74, pp. 38-39; n.75, pp. 39-40; n.76, pp. 41-42; n.77, pp. 38-40; n.78, pp. 45-47; n.79, pp. 42-43; n.80, pp. 39-42; n.81, pp. 40-41
Rossi T., CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Annuario musicale italiano, 4° edizione, Voll. 2, CIDIM, Roma, 1989, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.80, Edizioni Ricordi, Milano, 1991, p. 47
Rossi T., Musica e Bibbia nella settimana musicale chigiana, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.78, Edizioni Ricordi, Milano, 1991, pp. 12-13
Rossi T., Ricerca sonora, paesaggi e protagonismo della radio. Intervista a Pinotto Fava, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale n.77, Edizioni Ricordi, Milano, 1990, pp.29-32
Rossi T., Risultati di un'indagine: uno spaccato della storia della SIEM e il ruolo delle sezioni territoriali, con R. Casella, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.75, Edizioni Ricordi, Milano, 1990, pp.34-36
Rossi T., Dialogo possibile sulla riforma? Quali le proposte?, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.72/73, Edizioni Ricordi, Milano, 1989, pp.25-27
Rossi T., Heinz-Christian Schaper, Tonsatzlehre in der Schule, Hueber-Holzmann Verlag Munchen e B.Schott's Sohne Mainz, 1971-1984, in La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, n.63-64, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1989, pp.31-35
Rossi T., Modena: gli Istituti Musicali Pareggiati per la prima volta a convegno, in La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, n.57, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1988, p.72-73
Rossi T., L'insegnamento musicale in Europa: un'analisi comparata. All'interno della XXXVIII Sagra Musicale Malatestiana, il convegno sui problemi dell'istruzione musicale. Un resoconto e un gioco. Rimini 14-15 settembre, in La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, n.53, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1988, p.15-17/28-32
Rossi T., Se ci mettiamo a inventare, in MusicaScuola. Rivista Bimestrale di Didattica del/col/intorno al Suono e alla Musica per la Scuola di Base, n.6, Nicola Editore, Milano, 1987, p.21-24
Rossi T., A proposito del libro di Hindemith e della cultura dei musicisti: cosa è stato detto, in La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, n.49, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1987, p.75-79
Rossi T., Comporre con i suoni. Rassegna di esperienze di creatività musicale nella scuola, in Musica Domani. Trimestrale di Cultura e Pedagogia Musicale, n.62, Edizioni Ricordi, Milano, 1987, p.32
Rossi T., Innsbruck (Austria): XVII Congresso ISME (International Society for Music Education), in La Cartellina. Rivista Bimestrale di Didattica e Musica Corale, n.46, Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 1986, p.61-62
Conferenze e Seminari
Relazione, Rossi Tiziana, Gilda Ripamonti, Carlo Lo Presti, Lucia Brighenti, ’Artistic citizenship and the social impact of music. From Toscanini to Abbado at the Parma Conservatory of Music’ (research in Italy), 5th Research Symposium on Social Impact of Making Music, SIMM-posium 5: Brussels (2020)-2021, session of 23 February 2021 organizzato da SIMM-platform e Arts Centre Bozar, http://www.simm-platform.eu/planning/simm-posium-5/ anche in https://www.bozar.be/en/calendar/ e anche in https://www.youtube.com/watch?v=x1saOcZ82q0
Relazione, Rossi Tiziana, Rebora Carla, Cinderella: a case study and digital competence in the didactics of music, AEC and CEMPE, LATIMPE Platform Vienna 13-14 May 2020, Students as researching artists. DIGITAL CONFERENCE, https://aec-music.eu/news-article/latimpe-platform-2020-students-as-researching-artists-music-technology-and-musicianship/ e https://latimpe.eu/abstracts-latimpe-platform-2020/
Practice paper accepted, Rossi Tiziana, Rebora Carla, Arousing and disseminating the digital didactics of music, 28th EAS Conference Music for all, Padua, Italy, 10-13 June, 2020 - evento annullato per misure sicurezza Covid19/Conference cancelled due to the COVID19 pandemic
Relazione, Rossi Tiziana, L’empatia nell’alta formazione musicale tra oggetto di studio ed esperienza/Empathy in higher music education between the object of study and experience, Primo Meeting/First Meeting ESCOM-Italy, Università Campus Bio-Medico di Roma, 28.06.2018, https://www.escom-italy.org/wp-content/uploads/2018/06/Programma.pdf
Introduzione, Rossi Tiziana, Conferenza Empatia e musica di Giacomo Rizzolatti, Conservatorio di musica Boito di Parma, 10 aprile 2018
Intervento, Rossi Tiziana, Archivi musicali tra conservazione, fruizione, didattica in prospettiva MAB: il caso del patrimonio storico del Conservatorio di musica “A. Boito” di Parma. Giornata di studi e di lavoro, 9 maggio 2018, Conservatorio di Musica Arrigo Boito, https://www.conservatorio.pr.it/archivi-musicali-tra-conservazione-fruizione-didattica-in-prospettiva-mab-giornata-di-studi-09-05-2018/ e https://issuu.com/istitutobeniculturali/docs/quante_storie_2018_web/1
Forum informativo, Urbani D., Coding e musica: sviluppare il pensiero computazionale in un contesto musicale (studio elaborato all’interno del Corso di Pedagogia musicale di Rossi T.), Quarta giornata italiana della Ricerca Artistica Musicale Fare musica oggi tra formazione e ricerca artistica, Conservatorio di musica D’Annunzio-RAMI Associazione per la Ricerca Artistica e Musicale in Italia, Pescara, 8 aprile 2017
Relazione, Rossi T., A.M.Bordin, A.M.Mazzeschi, Digital Resources in Higher Music Education in Italy, SEMPRE Society for Education, Music and Psychology, Research Centre, London, United Kingdom, 14-15 marzo 2016.
Relazione, Rossi T., Bordin A.M., De Cicco D., Digital competence and disciplinary didactics in higher music education in Italy, IOE–BNU Conference 2014, Learning in a Changing World, Convened by the Institute of Education, University of London and Beijing Normal University, Institute of Education, University of London, United Kingdom, 21-22 November 2014
Relazione, Rossi T., Bordin A.M., De Cicco D., Assessment stages and professor competence in Italian Higher Music Education, RIME (Research in Music Education) Conference, The 8th International Conference for Research in Music Education, University of Exeter, Exeter, United Kingdom, 9-13 April 2013
Relazione introduttiva, Rossi T., Le lezioni di musica con la LIM: un ostacolo per l'insegnante o un aiuto per la didattica?, Corso: Lezioni di musica con la LIM: raccontare con i suoni. Percorsi didattici ed esperienze sonoro-creative tra parole e suoni per/con la LIM, SIEM/Sezione Territoriale di Parma, in collaborazione con Casa della Musica/Comune di Parma, con il contributo di Istituto Comprensivo “G.Ferrari” di Parma, 22 febbraio 2013
Accepted paper proposal, Rossi T., Assessment in Higher Music Education: an Italian contribution towards assessing written and oral exams for use by professors, ISAME 4th International Symposium on Assessment in Music Education, Music Assessment and Global Diversity: Practice, Measurement, and Policy, UF University of Florida, National Taiwan Normal University, Taipei, Taiwan, 10-13 April 2013
Relazione, Fedrigo C., Rossi T., The musician as teacher: a contribution to Higher Musical Education in Italy, 20th EAS Conference, Craftsmanship & Artistry, EAS Association for Music in Schools, The Royal Conservatoire The Hague, The Hague, The Netherlands, 19-22 April 2012
Accepted poster proposal, Fedrigo C., Rossi T., From Music as Cosmos Metaphor to Music as a Human Educational Context, 30th ISME World Conference, Music Paedeia: From Ancient Greeck Philosophers Toward Global Music Communities, ISME International Society for Music Education, GSME Greek Society for Music Education, Thessaloniki, Greece, 15-20 July 2012
Relazione, Fedrigo C., Rossi T., Standards of Professional Competence for Music Teacher and Education Reforms, 19th EAS Conference, ISME European Regional Conference, Music in schools: Teaching and learning processes, EAS Association for Music in Schools, ISME, The Stanislaw Moniuszko Academy of Music in Gdansk, Gdansk, Poland, 18-21 maggio 2011
Relazione introduttiva, Rossi T., I nuovi confini dell’esperienza musicale scolastica, Corso: La LIM, Lavagna Interattiva Multimediale nell’ora di musica. L’esperienza di un insegnante di musica del progetto cl@ssi2.0, SIEM/Sezione Territoriale di Parma, in collaborazione con Istituzione Casa della Musica Parma, con il contributo di Istituto Comprensivo “G.Ferrari” di Parma, 18 febbraio 2011
Poster, Rossi T., Marconi A., Music teacher training and recruitment in Italy: toward the harmonization of the system, 29th ISME World Conference, Harmony and the world future, ISME International Society for Music Education, Beijing, China, 1-6 August 2010
Accepted poster proposal, Fedrigo C., Rossi T., New training for teachers of music and instruments in Italian Conservatories of Music: prospectives and challenges, Polifonia INVITE Conference, 2nd International Conference, The Education of Instrumental and Vocal Teachers: Developing Professional Competences, DIT Conservatory of Music and Drama, Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC), International Network for Vocal and Instrumental Teacher Education INVITE, Dublin, Ireland, 16-17 April 2010
Relazione, Fedrigo C., Rossi T., Music teaching professions and new teacher training in Italian Conservatories of Music: from music educator to teacher of music and instruments, 18th EAS Congress, Music and music education within the context of socio-cultural changes, EAS Association for Music in Schools - Abant Izzet Baysal University, Bolu, Turkey, 26-29 April 2010
Rossi T., (a cura di) Incontro con l’autore. Presentazione libro: Ida Maria Tosto, La voce musicale. Orientamenti per l’educazione vocale, EDT, 2009, SIEM/Sezione Territoriale di Parma, in collaborazione con Istituzione Casa della Musica Parma, 20 febbraio 2010
Poster, Rossi T., Multiplicity of the Approaches in the Music Education in Italy, coautori studenti del Conservatorio di Musica "A.Boito" di Parma, 28th ISME World Conference, Music at all ages, ISME International Society for Music Education, Bologna, 20-25 luglio 2008
Rossi T., (a cura di), Incontro con l’autore. Presentazione libro: Alessandra Anceschi, La formazione degli insegnanti di musica. Il tirocinio tra prassi didattica e riflessione teorica, Liguori Editore, 2006, SIEM/Sezione Territoriale di Parma, con il contributo del Conservatorio di Musica "A.Boito" di Parma, con il patrocinio di Provincia di Parma e Comune di Parma, 5 aprile 2008
Rossi T., (a cura di), Incontro con l’autore. Presentazione libro: Anna Maria Freschi, Movimento e misura. Esperienza e didattica del ritmo, EDT, 2006, SIEM/Sezione Territoriale di Parma, con il contributo del Conservatorio di Musica "A.Boito" di Parma, con il patrocinio di Provincia di Parma e Comune di Parma, 9 febbraio 2008
Relazione, Rossi T., At the Conservatories the Music Training of the Primary School Teachers in Italy, Seminario della Commissione Music in School and Teacher Education Music Experience and the Reflective Practices in Supporting Interdisciplinary Learning and Teaching Processes, ISME International Society for Music Education, XXII World Conference. The Universal Language, Joensuu, Finlandia, 15-19 luglio 1996
Relazione, Rossi T., La conoscenza della realtà produttiva e istituzionale come parte del curricolo musicale, Giornata di studio Teorie e prassi nella storia della musica per didattica, Coordinamento Nazionale Didattica della Musica/Gruppo Storia della musica per didattica, in collaborazione con Società Italiana di Musicologia, Roma, Museo nazionale degli strumenti musicali, 26 ottobre 1995
Introduzione e coordinamento, Rossi T., Convegno Ecologia del suono e della mente. Per la globalità dell’intervento educativo, con V.Manna, G. L. Zucchini, Comune di La Spezia/Assessorato alla Cultura, SIEM/Sezione Territoriale La Spezia, La Spezia, 10 maggio 1991
Introduzione e coordinamento, Rossi T., Convegno Musica ed handicap. Esperienze in video, con F. D'Andreamatteo, G. Cremaschi, M. Mancini, F. Romani, Istituto Regionale Ligure Fernando Santi, Comune di La Spezia/Assessorato alla Cultura, SIEM/Sezione Territoriale La Spezia, La Spezia, 15 aprile 1991
Presentazione, Rossi T., Formazione musicale e sbocchi professionali. Dossier di documentazione, Convegno Verso il '92: lavoro e professionalità. Due giornate sui nuovi profili professionali, sulle prospettive di occupazione, sui processi formativi, Sagra Musicale Malatestiana/Rassegna Internazionale dei Conservatori, Comune di Rimini, Società Italiana di Musicologia, CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica (CIM/UNESCO), Rimini, I5-16 settembre 1988
Introduzione, Rossi T., Conferenza Quale musicista? Orientamento didattico e prospettive professionali. Per una Nuova Atlantide musicale tra utopia e sonorità totale, di M. M. Tosolini, Conservatorio di musica “N. Paganini", Comune di La Spezia/Assessorato Cultura, SIEM/Sezione Territoriale La Spezia, La Spezia, 28 marzo 1988
Relazione, Rossi T., La situazione italiana, Convegno Musica-Formazione strumentale di base-Istituzioni. Scuole ad indirizzo musicale, Conservatori, Scuole non statali, Comune di La Spezia/SIEM, Lerici (Sp), 7-9 maggio 1987
Contatti
tiziana.rossi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 039 - Metodologie dell'educazione musicale
BAC 004 - Legislazione e organizzazione scolastica
CODD 04 - Pedagogia musicale - Pedagogia musicale (BiForDoc) 1
CODD 04a - Pedagogia musicale - Pedagogia musicale (BiForDoc) 2
A77-1 - Laboratori didattici - Laboratori didattici
Triennio
CODD 04 01 - Pedagogia musicale per Didattica della musica - Pedagogia musicale
CODD 04 02 - Pedagogia musicale per Didattica della musica - Psicologia musicale