Curriculum vitae

Roberto Bonati, contrabbassista, compositore, direttore d’orchestra Nato a Parma nel 1959, si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Alessandria nel 1986 e l’anno successivo si laurea con lode in Storia della Musica.

Attivo sulla scena italiana dal 1980, ha collaborato con i migliori musicisti italiani e attualmente fa parte del Globo Quartet di Giorgio Gaslini e dell’Ottetto di Gianluigi Trovesi.

Col suo “Silent Voices Quartet” (Stefano Battaglia pianoforte, Riccardo Luppi flauti e sassofoni, Anthony Moreno batteria) ha inciso, nel 1995 il CD Silent Voices ed ha effettuato numerose tournèe in Italia e in Europa.

Dal 1997 si esibisce nel solo di contrabbasso “Les Sanglots Longs”.

Con queste formazioni e con altri prestigiosi musicisti italiani e stranieri ha partecipato a numerosi festival in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Cipro, Messico, Tunisia, Marocco, Cina, Egitto, Mozambico, Kenya, Etiopia, Lituania.

Ha collaborato con numerose formazioni cameristiche tra cui l’Ensemble Garbarino e “Il Quartettone” e con le Orchestre Sinfoniche della RAI di Milano e di Torino.

Collabora con la danzatrice e coreografa Anna Boschetti agli spettacoli “Portez cela plus loin”, “L’incerta traccia della sola strada”, “Virtuale, ciò che è in potenza e non in atto” e “La favola del pesce”.

Nel 1998 ha presentato “Duo” con la danzatrice e coreografa Raffaella Giordano.

Ha composto le musiche per i film “I virtuali”, “La storia di Gigi 2”, “Voglio una donna” di Luca e Marco Mazzieri, “Mezzanotte a Mosca” di Pietro Medioli e “L’ultima rosa dell’estate” di Agostino Biavati.

Dal 1996 è Direttore Artistico del Festival “ParmaJazz Frontiere”.

Nel 1998 ha creato la ParmaJazz Frontiere Orchestra per la quale ha composto le suites: “I Loves you Porgy” (1998), dedicata alla musica di G. Gershwin, “Le Rêve du Jongleur: memorie e presagi dalla Via Francigena” (1999), basata su una rilettura di musiche medievali, “...poi nella serena luce...” omaggio ad Attilio Bertolucci (2000) e “The blanket of the dark, a study for Lady Macbeth” (2001), “A Silvery Silence, frammenti da Moby Dick” (2003).

Nel 2000, su commissione del Festival de la Medina di Tunisi, ha presentato il progetto “Chants des Troubadours” con il suo Chamber Ensemble (Lucia Minetti voce, Riccardo Luppi flauti, sax soprano, Mario Arcari oboe, Vincenzo Mingiardi chitarra, Stefano Battaglia pianoforte, Fulvio Maras percussioni).

Ha inciso per le etichette ECM, Soul Note, Splasc(h) Records, MM Records, CAM, Imprint Records, Nueva, Giulia.

È docente di Jazz presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Dal 1997 al 2002 ha insegnato contrabbasso presso i Conservatori di Bari, Lecce, Pescara, Brescia.

Dal gennaio 2000 dirige “Talea”, orchestra – laboratorio d’improvvisazione.

Discografia selezionata

“Le Rêve du Jongleur “ Roberto Bonati – ParmaJazz Frontiere Orchestra MM Records

“...poi nella serena luce... nine poems by Attilio Bertolucci” Roberto Bonati ParmaJazz Frontiere Orchestra MM Records

“Silent Voices” Roberto Bonati Quartet Splasc(h) Records

“The blanket of the dark, a study for Lady Macbeth” Roberto Bonati ParmaJazz Frontiere Orchestra MM Records

“Les Hommes Armès” Gianluigi Trovesi Octet Soul Note

“Cantos” Giorgio Gaslini Globo Quartet Soul Note

“Fugace” Gianluigi Trovesi Octet ECM

Contatti

roberto.bonati@conservatorio.pr.it

Elenco Discipline

Biennio

BB 018 - Jazz

BB 031 - Pratica della musica di insieme vocale e strumentale

BB 037 - Prassi esecutiva e repertorio  - Jazz

BC 005 - Formazione orchestrale

BC 006 - Prassi dell'improvvisazione

Triennio

CODC 04 01 - Composizione jazz  - Forme, sistemi e linguaggi jazz

COMI 06 01 - Musica d'insieme jazz  - Prassi esecutive e repertori jazz

COMI 06 02 - Musica d'insieme jazz  - Interazione creativa in piccola, media e grande formazione

COMJ 03 01 - Contrabbasso jazz  - Prassi esecutive e repertori

Corsi preaccademici

Contrabbasso jazz

Composizione e analisi (jazz)