Raffaele Cortesi
Raffaele Cortesi, dopo gli studi classici, si è diplomato a 18 anni con il massimo dei voti al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove ora insegna. Si è perfezionato con Piero Guarino, Jörg Demus, Dalton Baldwin e Bruno Canino. Premiato in numerosi concorsi, si è esibito per prestigiose istituzioni e teatri quali il Teatro alla Scala, l’Accademia di S. Cecilia, L’Università La Sapienza, Auditorium di Milano, San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Società dei concerti di Trieste, Amici della Musica di Perugia, Festival Rossini di Pesaro, Teatro Olimpico di Vicenza, Dresdner Musikfestspiele, Teatro Monumental di Madrid, Sao Carlos di Lisbona, St.John’s Smith Square di Londra, Kissinger Sommer, Schloss Festspiele Ettlingen, BSI Engadin Festival, Hofburg di Vienna, Ima Hall e Bunka Kaikan (Tokyo), Symphony Hall (Osaka), Seoul Arts Center.
Ha accompagnato in recital famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi (con il quale ha inciso le liriche di Verdi), Luca Salsi e ha collaborato con solisti quali Andrea Griminelli, Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni, Jan Vogler, Mira Wang, Santiago Cañon-Valencia. Ha registrato per RaiRadio3, Tsi, Zdf, Radio Clàsica, Nhk, Kbs, Arte ed ha inciso la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro da camera di Praga diretto da Romano Gandolfi (Discover), parafrasi verdiane con il clarinettista Corrado Giuffredi (Aura); per Tactus le romanze da camera inedite di Toscanini, le liriche degli anni parigini di Casella, l’integrale delle melodie di Tosti su testi di D’Annunzio (Cd del mese sia per la rivista Musica nel marzo 2022 che per Classic Voice nel maggio dello stesso anno). Per la Sony ha collaborato come language coach per l’Album Verdi di J. Kaufmann. Ha collaborato con i teatri di Parma, Bologna, Genova, Verona, Siviglia, Nederlandse Opera, Dijon, e Concorsi Internazionali di Canto quali il Verdi di Busseto, Neue Stimmen (da oltre trent’anni), G.Di Stefano, R.Tebaldi, R.Zandonai e T. Traetta. Nell’ambito del Festival Verdi ha curato la prima esecuzione assoluta dell’Album Piave e de Il Corsaro di Pacini. Ha tenuto Masterclasses per l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l’Haydn Konservatorium di Eisenstadt, la Gnesins Academy of Music di Mosca, la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, l’Accademia del Maggio Fiorentino, il Teatro Lirico Sperimentale A.Belli di Spoleto.
Contatti
raffaele.cortesi@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 007 - Prassi esecutiva e repertorio - Pianoforte: accompagnamento e collaborazione
BB 036 - Lettura dello spartito
BC 016 - Pratica specialistica strumentale o vocale
Triennio
CODI 25 01 - Accompagnamento pianistico - Prassi esecutive e repertori
CODI 25 03 - Accompagnamento pianistico - Pratica del repertorio vocale
CODI 25 04 - Accompagnamento pianistico - Lettura dello spartito