Nicola Mottaran
Curriculum vitae
Diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte (con Paolo Bidoli), Didattica della musica e Musica vocale da camera (con Erik Battaglia) presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, consegue con lode il Diploma Accademico di II livello in Musica vocale da camera (con Leonardo de Lisi) e con menzione d’onore quello in Pianoforte accompagnamento e collaborazione (con Andrea Severi) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclasses tenuti da Franco Rossi, Marian Mika, Enza Ferrari, Erik Battaglia, D.Fischer-Dieskau e Christa Ludwig e diversi seminari di interpretazione pianistica tenuti da Alexander Lonquich, Jorge Demus, Paul Badura-Skoda ed altri.
Segnalato alla Bottega 1998 “Laboratorio internazionale per giovani cantanti e musicisti” diretto da Peter Maag (Teatro Comunale, Treviso); premiato al IV Concorso nazionale “Città di Moncalieri” (duo flauto-pianoforte) e al Concorso nazionale “Riviera Etrusca 2013” (duo canto-pianoforte).
Pianista collaboratore in numerosi corsi e masterclass tenuti da famosi cantanti e pianisti quali: Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli, Walter Moore (Conservatorio di Parma), Ruggero Raimondi (MITO Settembre Musica), Irwin Gage e Ester De Bros (Amici della Musica, Firenze), Edda Moser (Opera Sabbioneta; Casalmaggiore International Music Festival) e Renato Bruson (Opera Sabbioneta).
Dal 1997 al 2008 collaboratore pianistico ai corsi di Lied tedesco della Scuola Superiore “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni) e Torino nella classe del baritono Lucio Gallo.
Maestro al pianoforte in diverse stagioni di Imparolopera (Premio della Critica Musicale “F.Abbiati” 2010) del Teatro Regio di Parma (Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, ecc...)
Ha collaborato con i teatri: Sociale di Rovigo (Rigoletto), Verdi di Pisa, Fraschini di Pavia, Comunale di Trento, Comunale di Bolzano, Metastasio di Prato (La serva padrona, Il piccolo spazzacamino), Regio di Parma (Camilla di F. Paër) Magnani di Fidenza (Le Nozze di Figaro) e Verdi di Busseto (Nabucco) lavorando con direttori quali Massimo De Bernard, Antonello Allemandi, Marcello Rota e altri.
Korrepetitor nel corso di Interpretazione di opera e Lied tenuto da Elio Battaglia all’Accademia Internazionale Estiva dell’Università Mozarteum di Salisburgo (2006) e nel corso Opera italiana organizzato dal CEE Musiktheater di Vienna (2007).
Attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e come accompagnatore di cantanti in Italia, Germania, Austria, Francia e Giappone.
Vincitore di concorso nazionale, dal 1998 è docente di Accompagnamento pianistico (Lettura dello Spartito, Pratica del repertorio vocale e Prassi esecutiva e repertorio) presso il Conservatorio Statale “A.Boito” di Parma.
Contatti
nicola.mottaran@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 007 - Prassi esecutiva e repertorio - Pianoforte: accompagnamento e collaborazione
BB 036 - Lettura dello spartito
BC 016 - Pratica specialistica strumentale o vocale
Triennio
CODI 25 01 - Accompagnamento pianistico - Prassi esecutive e repertori
CODI 25 03 - Accompagnamento pianistico - Pratica del repertorio vocale
CODI 25 04 - Accompagnamento pianistico - Lettura dello spartito