Michele Ballarini
Curriculum vitae
Michele Ballarini è membro fondatore del Trio Brahms, e con questo complesso ha vinto nel 1983 il Concorso Internazionale “J. Brahms” di Amburgo e nel 1990 il premio Lyons a Firenze. E’ stato allievo del Trio di Trieste all’Accademia Chigiana di Siena conseguendo il Diploma d’Onore.
Ha tenuto più di trecento concerti in Trio, esibendosi presso alcune delle più prestigiose sedi concertistiche italiane (RAI di Milano, Amici della Musica di Firenze, Bologna Festival, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Trieste, Amici della Musica di Pistoia, ecc.) ed estere (Festival Aspekte di Salisburgo, Festival Praha Europa, Kleine Musikhalle di Amburgo, Dag Hammarskjold Auditorium presso le Nazioni Unite, New York), e come solista nell’ Orchestra da Camera di Mantova (Teatro Bibiena di Mantova, Museo Franz Mayer di Mexico City, Universidad de Colima e Amigos de la Musica di Cuernavaca (Messico), Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro dell’Opera di Hanoi), e nei Cameristi Lombardi (Sala Grande del Conservatorio e Sala Ciaikovsky di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo, North Carolina School for Arts Music and Drama, USA).
Dal 1978 al 1983 ha periodicamente ricoperto il posto di primo violoncello nell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia-Romagna “A.Toscanini”, e nel 1998 ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica della Scala. Nel luglio-agosto 1997 ha rappresentato l’Italia nell’ambito del Terzo “International Cello Encounter” di Rio de Janeiro, eseguendo un recital dedicato a Mendelssohn e Brahms e tenendo una Masterclass presso la Universidade Santa Úrsula.
Come componente del Uberbrettl Ensemble partecipa alla produzione Schoenberg Kabarett, con la regia di Peter Stein e Maddalena Crippa nel ruolo di protagonista. Questo spettacolo ha debuttato nell’ambito del Festival di Palermo sul novecento, e successivamente è stato invitato all’Accademia Filarmonica Romana, alle Wiener Festwochen, al Ravenna Festival 2000, al Festival Cervantino di Guanajuato (Messico) e al Festival Pianistico Internazionale A. B. Michelangeli di Brescia e Bergamo.
Ha registrato per la Rai, la Rtsi svizzera, la Sdr tedesca e la Orf austriaca, ed ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette Bongiovanni, Sonoton, La Musica e ARTS.
E’ docente di violoncello al Conservatorio di Parma.
Contatti
michele.ballarini@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 030 - Prassi esecutiva e repertorio - Violoncello
BC 012 - Pratica strumentale o vocale
BC 013 - Storia e analisi della fonografia
BC 016 - Pratica specialistica strumentale o vocale
Triennio
CODI 07 01 - Violoncello - Prassi esecutive e repertori
CODI 07 02 - Violoncello - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)
CODI 50 01 - Strumento (per Composizione) - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)
Corsi preaccademici
Violoncello