Curriculum vitae

Massimo Ferraguti compie gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma. Dal 1982 ricopre il ruolo di prima parte presso le orchestre degli Enti Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Arturo Toscanini di Parma.

Ha collaborato con “Orchestra da camera di Mantova”, E.A. Arena di Verona, Orchestra “Haydn” di Bolzano, “Gruppo Musica Insieme di Cremona”, “Nextime Ensemble”.

Ha tenuto concerti come Saxofono solista con l’Orchestra ”Arturo Toscanini ”e l’Orchestra Sinfonica di S. Remo.

È fondatore dell’Ensemble “E. Varese”, da lui anche diretto in prime esecuzioni di lavori contemporanei, del Festival “Traettorie”, del “Trio Gardel” e dell’“Uberbretll Ensemble”. Con l’“Uberbrettl Ensemble” ha partecipato allo “Schoenberg – Kabarett”, sotto la regia di Peter Stein, spettacolo eseguito nei Festival più importanti in Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo, Germania e Messico.

Ha tenuto concerti per le maggiori istituzioni italiane ed estere quali Fesvtival di Salisburgo, Wien Modern, Wiener-Festwochen, Festival di Natale - Oporto, Festival d’Automne di Parigi, Festival d’Avignon, Festival di Edimburgo, Festival Cervantino - Messico, Conservatorio “Ciaikovskj” di Mosca, Teatro dell’Opera di Pechino, Accademia di S. Cecilia, Teatro alla Scala, Settembre Musica Torino, Accademia Filarmonica Romana, Ravenna Festival, Teatro dell’Opera di Nizza, ecc.

Ha collaborato con la Fondazione Teatro Stabile di Parma ed il Teatro delle Briciole, alla realizzazione di musiche di scena per il Teatro Festival di Parma ed importanti spettacoli teatrali, con i quali ha partecipato a diversi Festival e tourneé in Italia ed Europa.

Ha ricostituito il “Nuovo Concerto Cantoni” curando personalmente la revisione e la ricostruzione delle partiture, incidendo due CD pubblicati sotto il patrocinio della Fondazione Teatro Regio di Parma, nonché dirigendo il complesso (Teatro Regio-Parma, Festival Verdi 2001 ecc.).

Ha collaborato, in ambito Jazzistico, con D. Liebman, K. Weeler, J. Surman, E. Pierannunzi, ed altri importanti artisti del settore.

Dal 1984 è docente titolare della Cattedra di Sassofono presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

Contatti

massimo.ferraguti@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 024 - Prassi esecutiva e repertorio - Saxofono

BC 012 - Pratica strumentale o vocale

BC 016 - Pratica specialistica strumentale o vocale

Triennio

CODI 15 01 - Saxofono - Prassi esecutive e repertori

CODI 15 02 - Saxofono - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)

CODI 50 01 - Strumento (per Composizione) - Prassi esecutive e repertori (pratica strumentale)

Corsi preaccademici

Saxofono