Curriculum vitae

Luigi Mazza ha iniziato gli studi al conservatorio “Monteverdi” di Bolzano con il M° Giannino Carpi, proseguendo poi al conservatorio “G.Verdi” di Milano sotto la guida del M° Paolo Borciani diplomandosi con il massimo dei voti. Sei volte vincitore della “Rassegna Nazionale studenti violinisti di Vittorio Veneto”, ha meritato menzioni speciali dalle varie Commissioni ed ha ottenuto una menzione d’onore nella prima edizione del Concorso Violinistico Internazionale “Michelangelo Abbado”

Nel 1977 ha vinto una borsa di studio per partecipare al Corso di perfezionamento presso il National Music Camp di Interlochen negli Usa, dove ha seguito i Maestri Angel Reyes e Ernst

Silberstein, e ha fatto parte della World Youth Simphony Orchestra.

Ha iniziato l’attività concertistica nel 1978 in qualità di solista, in formazioni cameristiche, e come violino di spalla in numerose orchestre da camera. Nel 1981 ha formato un duo con il pianista Pierpaolo Maurizzi esordendo a Bologna per la Società di musica da camera dopo aver partecipato ad un seminario del M. Franco Gulli e la pianista Enrica Cavallo; contemporaneamente ha registrato per la Rai la sonata op.78 di Brahms. Nello stesso anno ha fatto parte dei Virtuosi di Roma con i quali ha compiuto una tournée in Giappone. Come componente fondatore del “Trio Brahms” ha frequentato il corso tenuto dal Trio di Trieste alla Accademia Chigiana di Siena e nel 1983 il corso tenuto da Detlef Kraus alla Joannes Brahms-Gesellshaft Hamburg, vincendo il “Concorso Internazionale di musica da camera di Amburgo”.

E’ fondatore dal 1981 del quartetto che sotto il suggerimento di Paolo Borciani prende il nome di “Giovane Quartetto Italiano”, in seguito “Nuovo Quartetto Italiano” si afferma con successo nelle più importanti istituzioni concertistiche in Europa. Nel 1985 rappresenta l’Italia in occasione del Festival americano “Italy on stage” ed effettua una brillante tournée negli Stati Uniti, esibendosi tra l’altro al Lincoln Center di New York, e nel 1988 è invitato dal M° Sviatoslav Richter a Mosca per una serie di concerti ripresi in diretta dalla televisione Sovietica, tra i quali il concerto nella Sala del Conservatorio di Mosca. Qui ha inizio il rapporto artistico con il Quartetto Borodin con il quale si esibisce in ottetto. Da allora è presente nelle maggiori stagioni musicali di Giappone, Europa, Brasile, Stati Uniti, Estremo Oriente. Nel 2000 ha avviato una collaborazione con Jose’ Carreras che si protrarrà a tutto il 2003 e 2004 (tour in Germania) con appuntamenti in tutta Europa.

Ha effettuato registrazioni discografiche per Adda, Sipario,Nuova Era, Emi, Claves, Tactus, riscuotendo successi e riconoscimenti quali il Gran Prix du Disque, Choc de la Musique, Diapason d’Or, tournées ed inviti prestigiosi, quali il concerto privato in onore della Regina di Spagna a Madrid, il concerto presso le Nazioni Unite a New York, la Sala Nervi del Vaticano, la “Musikhalle” di Amburgo, il celeberrimo “Konzerthaus” di Berlino,l’invito del Consolato Generale d’Italia a tenere un esclusivo concerto ad Hong Kong oltre a registrazioni radiofoniche in tutta Europa.

Collabora con orchestre e gruppi da camera tra cui i “I Virtuosi di Pavia”, “I Virtuosi Italiani”, “I Solisti Italiani”, “Parma Opera Ensamble”.

Si è esibito recentemente nell’ esecuzione del quintetto “La trota” di F. Schubert con il pianista Joerg Demus nel concerto d’ apertura della stagione concertistica del Teatro Regio di Parma.

E’ docente di violino al Conservatorio “A. Boito” di Parma e tiene stages di perfezionamento per Quartetto d’archi.

Contatti

luigi.mazza@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 028 - Prassi esecutiva e repertorio - Violino

Triennio

CODI 06 01 - Violino - Prassi esecutive e repertori

Corsi preaccademici

Violino