Luca Tessadrelli
Curriculum vitae

Luca Tessadrelli, compositore, direttore d'orchestra e didatta, nasce a Brescia il 10 luglio 1963. Intraprende i primi studi musicali con la madre, la cantante lirica Ermelinda Pescatori, ricevendo gli iniziali stimoli culturali sia dal nonno materno, il pittore ed affreschista Mario Pescatori, che dagli zii materni, i pittori Carlo ed Angelo Pescatori.
Dal 1971 al 1977 studia flauto dolce tenore barocco con il M° Giuseppe Rizzolini, suonando in numerosi concerti, anche come solista, con l’orchestra I Piccoli Musici di Brescia ed ottenendo un diploma di merito.
Accede al Conservatorio di Brescia, frequentando i corsi di Composizione con i docenti Umberto Benedetti Michelangeli, Elisabetta Brusa, Antonio Giacometti, Giorgio Mezzanotte, Gilberto Serembe e Paolo Ugoletti, per i quali prova una profonda gratitudine.
Termina gli studi compositivi al Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida di Azio Corghi, frequentando, in seguito, con profitto, un corso di analisi e direzione orchestrale con Nicola Samale.
Ha vinto, nel 1991, il 1° premio alla prima edizione del Concorso di Composizione Sinfonica “Valentino Caracciolo" di Roma, con la partitura per orchestra Quattro Postludi e nel 1993, il 2° premio (con menzione di merito) alla Tribuna Internazionale dei Compositori svoltasi a Parigi con il patrocinio dell'Unesco, presentando il brano A Nocturnall upon S.Lucies Day (per 5 voci femminili, flauto, cello e arpa).
È stato per tre anni ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (Dipartimento di Matematica), dove ha condotto studi miranti ad approfondire la comprensione dei processi mentali e compositivi mediante l’utilizzo dell'elaboratore elettronico.
Ha curato, nel 1995, per l'Editrice La Scuola, il libro Modelli Matematici della comunicazione musicale nel pensiero di Giovanni Melzi.
Ha composto le musiche originali del film Nostos. Il ritorno, con la regia di Franco Piavoli.
Nel 1994, per Milano Classica (Palazzina Liberty), esegue le sue composizioni Alta Elegia d’Amore e Morte, Musica Reservata e Satyricomicx II.
Nel 1995 fonda l’Associazione Culturale Scherzo Armonico, dedita all’esecuzione di repertorio vocale e strumentale cameristico, per la quale si esibirà in numerosi concerti in qualità di direttore d’orchestra e arrangiatore.
Nel 1996, su commissione del Centro Studi “Armando Gentilucci” di Milano, realizza il brano per musica elettronica Variazioni sulla Bellezza e per il Teatro Lirico di Milano compone il brano per orchestra d’archi Post Nubila Phoebos.
Numerose le collaborazioni con il CUT di Brescia (regista Maria Candida Toaldo), con gli artisti Felice Martinelli, Rinaldo Turati e Piero Tramonta.
Per il Teatro Regio di Parma, stagione lirica 1997/98, ha curato la nuova strumentazione dell'opera Hansel e Gretel (regia di Lorenzo Arruga).
Nel 1999 su “International Journal of Musicology”, Germany, è apparsa un’approfondita analisi della partitura A Nocturnall upon S. Lucies Day a cura di Marco Bizzarini.
Nel 2000 esce in CD il suo ciclo Nuovi Antichissimi Mondi per pianoforte, inciso per casa discografica Aldeberan e più volte eseguito dal pianista Domenico Clapasson.
Nel 2002 compone, su commissione dei “Padri Pavoniani” di Brescia, l’Oratorio Ludovico Pavoni, diario di Dio, per soli, coro e orchestra, che verrà eseguito in numerose città italiane.
Nel giugno 2007, su commissione dei Padri della Pace di Brescia, viene eseguita (ed incisa), in prima esecuzione assoluta, l’Opera – Oratorio Filippo, uomo di Luce, per soli, coro e orchestra, sotto la direzione dello stesso Tessadrelli. Tale opera sarà più volte riproposta in varie località con vivo successo.
Per il Festival Verdi di Parma, nel 2009, compone le Liriche al Verdi fanciullo per soprano e pianoforte, eseguite in numerosi teatri italiani.
Per l’editrice Diabasis, nel 2010, contribuisce al libro (con allegato CD) «SARÀ UN PROGRESSO» ...TORNANDO A VERDI, con due saggi: l’analisi de I dodici rintocchi della mezzanotte nel Falstaff di Verdi e l’analisi delle proprie Liriche al Verdi fanciullo. Nel CD allegato, Tessadrelli è presente sia come compositore che come esecutore della propria musica.
Nel maggio 2011 è stato invitato al Diaghilev Festival Opera Ballet di Perm (Russia), per assistere alla prima esecuzione mondiale dell’opera in 4 atti “Vaterunser” del compositore russo - tedesco George von Albrecht, da lui orchestrata ed in parte ricostruita. E’ stato realizzato un DVD dall’organizzazione russa.
Circa la sua recente attività, si segnala un suo saggio per la rivista Focus Storia (marzo 2013), dal titolo Codice Falstaff, sull’ipotesi di Giuseppe Verdi iniziato alla massoneria; l’esecuzione, nell’ottobre del 2013, con vivo successo, del brano Cantu Smaraudu per viola da gamba, arpa, oboe, percussione e orchestra d’archi e la recente incisione (gennaio 2014), da parte della violoncellista tedesca Dorothea von Albrecht, dei sui 4 Dialoghi per violoncello solo.
Nel 2014 ha realizzato, su commissione degli Amici della Lirica di Piacenza, la versione critica dell'opera (mai rappresentata) in quattro atti "Pier Luigi Farnese" del compositore napoletano Costantino Palumbo.
Nel mese di settembre 2015 ha inciso nel CD "Archetipi" la "IV Sonata (dei quattro tetracordi)" e gli "Studi Metropolitani" (pianoforte: Daniel Espen).
Luca Tessadrelli pubblica le sue partiture per la Casa Musicale Sonzogno di Milano ed è membro e presidente di varie giurie in prestigiosi concorsi internazionali.
Presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma, su incarico del Direttore, il M° Roberto Cappello, è al suo secondo mandato come Coordinatore Generale dei Dipartimenti, unitamente ad essere titolare della cattedra di Composizione, per la quale è dedito, sul versante didattico, a trasmettere, nei futuri giovani compositori suoi allievi, i segreti della grande ed immortale tradizione contrappuntistica occidentale.
Contatti
luca.tessadrelli@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BC 002 - Fondamenti di composizione
Triennio
CODC 01 01 - Composizione - Composizione
CODC 01 03 - Composizione - Tecniche contrappuntistiche
CODC 01 04 - Composizione - Sistemi armonici
CODC 01 05 - Composizione - Strumentazione e orchestrazione
COTP 01 01 - Teoria dell'armonia e analisi - Analisi delle forme compositive
Propedeutici
Composizione