Luca Fanfoni
Cavata decisa di gran personalità, tecnica sicurissima, gusto versatile, impressiona per la facilità con cui supera le asperità tecniche (MUSICA 2000 Carlo Bellora)
Impeccabile nel suono nell'intonazione e nel fraseggio (MS gennaio 2003 Piero Mioli)
Dimostra una maturità artistica stupefacente e una straripante personalità ...
supera le difficoltà tecniche con una disinvoltura e una nonchalance da applausi a scena aperta,una vera rivelazione (Giornale della Musica marzo 2003 Giovanni Tasso)
Di fronte a tanta padronanza tecnica violinistica ci si deve inchinare (MUSICA marzo 2003 Carlo Bellora)
Luca Fanfoni demonstrates great intent throughout ... it is all very vivid (STRAD gennaio 2003 )
Excellent violiniste, il joue tout sans faute... (REPERTOIRE, maggio 2003 A.Guy)
An archet brillant et une intelligence musicale èvidente (dans les caprices surtout, jouès avec endurance et sang-froid) (LE MONDE DE LA MUSIQUE, aprile 2003)
Emerito virtuoso, colpo d'arco scorrevole, velocità d'esecuzione elevata, destrezza notevole della mano sinistra e belle qualità timbriche (DIAPASON, agosto 2003 Roger - Claude Travers)
a Luca Fanfoni spetta il merito di aver realizzato la coraggiosa,pregevolissima prima edizione integrale dei concerti per violino di Antonio Lolli...può essere considerato il punto di svolta per la rivalutazione di un musicista affascinante (Cesare Fernonani, Amadeus, Agosto 2008)
Una splendida primera grabacion mundial que nos abre un repertorio desconocido pero muy digno de interès por la traciòn del estilo barocco al nuevo virtuosismo del violin. (Pedro Burzaco, Di Verdi, Maggio 2008)
Compliments à Luca Fanfoni, digne disciple de ce virtuose mèconnu… (Roger Claude Travers, DIAPASON 2008)
Nato a Parma, ha iniziato lo studio con Giuseppe Alessandri per proseguire Nato a Parma, ha iniziato lo studio con Giuseppe Alessandri per proseguire al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano, ove si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Gigino Maestri.Giovanissimo, vince il primo premio al Concorso Internazionale di Stresa, il primo premio al Concorso Nazionale di Pescara e il primo premio alla Rassegna Nazionale Violinistica di Vittorio Veneto. Decisivi per la sua formazione musicale gli incontri e lo studio con musicisti e violinisti di fama internazionale quali Leonid Kogan e Franco Gulli all'Accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto una borsa di studio che gli ha consentito di studiare con questi prestigiosi musicisti accordandogli nel contempo sia il Diploma di merito che il Diploma d'onore.
Ha partecipato con successo a numerosi Concorsi Internazionali, conseguendo nel 1988 il primo premio al Concorso Internazionale "Romano Romanini - Premio Città di Brescia" dopo essersi brillantemente laureato ai Concorsi Internazionali "Giovan Battista Viotti" di Vercelli nel 1987 e al Concorso Internazionale di Genova " Niccolo' Paganini " nel 1989.
Già "violino di spalla" dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano dopo aver vinto il concorso a soli 24 anni si è esibito in prestigiose sale da concerto, quali: Carnegie Hall di New York, Palazzo del Quirinale di Roma, Philharmonie Hall di Anversa, Kaikan Hall di Kyoto e Geijutsu Gekijo di Tokyo, Sala Verdi di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Music Hall dell'Hochschule di Vienna, Sala dei Concerti del Conservatorio di Lucerna , Pantheon di Roma, Toppan Hall di Tokyo, Concert Hall di Sapporo, Symphony Hall di Okayama, Granship di Shizuoka, Across di Fukuoka, Concert Hall di Nagoya,
Bartók Hall - Szombathely , Teatro Municipale di Piacenza, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, così da poter essere oggi considerato uno fra i violinisti italiani di maggior spicco.
Nel 2000 ha registrato per la casa discografica Phoenix un Cd con musiche di E.Grieg, Paganini-Milstein, M.Ravel, A.Piazzolla e nel 2001 a conclusione del centenario Verdiano la casa discografica di Genova Dynamic ha pubblicato un suo Cd contenente brani inediti di fantasie brillanti su temi verdiani per violino e pianoforte.
Nel febbraio del 2002 ha debuttato a New York alla Carnegie Hall, dove è stato nuovamente ospite nel febbraio 2003, concerto d'apertura della sua tournée negli Stati Uniti. Nel 2003 ha registrato per Dynamic l'integrale dei 12 Concerti Op.III con i 24 Capricci " L'Arte del Violino " di Pietro Antonio Locatelli con il complesso cameristico "Reale Concerto", sia in veste di solista e direttore. La registrazione ha ricevuto strepitosi consensi da parte della critica specializzata ..Luca Fanfoni con questa edizione integrale dell'Arte del Violino ha realizzato un'autentica impresa ...(AMADEUS aprile 2003).
Nell'ottobre 2004, l'importante rivista musicale italiana Amadeus ha prodotto e pubblicato le sei sonate per violino solo di Eugene Ysaye. E' stato più volte invitato alle trasmissioni in diretta radiofonica di Rai Radio Tre " I Concerti dal Palazzo del Quirinale" "La Stanza della Musica" e "Piazza
Verdi". Con l'orchestra dello Stato di San Marino nel 2006 ha interpretato e diretto il
VI° Concerto in mi min di Niccolò Paganini. Nell'ottobre 2007 Dynamic pubblica l'integrale dei dieci concerti per violino e orchestra di Antonio Lolli in collaborazione con il “Reale Concerto” di cui
Luca Fanfoni è solista e direttore. Sempre dalla casa discografica Dynamic nel 2010 sono state pubblicate le Sonate per violino e basso continuo di Antonio Lolli.
"... Lolli fu un violinista straordinario... Pieno merito va riconosciuto a Luca Fanfoni, che ne propone qui l'integrale dei concerti ... Fanfoni ha realizzato un altro progetto importante. Il virtuosismo è risolto in interpretazioni esemplari per forza, gusto e nitore, nel segno di un vivido temperamento che
s'ispira ad una prassi esecutiva storicamente informata, capace di infondere nella scrittura slancio e flessibilità nonché di restituire le capriole e gl'imprevedibili giri di frase.'' AMADEUS ***** Febbraio 2008 Cesare Fertonani
Nel dicembre 2011 ha effettuato una prestigiosa tournee in Guatemala come solista con l'Orchestra Sinfonica Juvenil Municipal a sostegno del progetto Muni Joven in collaborazione con "Enel Cuore" e con l'orchestra di Los Altos di Xela. In Nicaragua si è esibito in qualità di direttore e solista con
l'Orchestra dello Stato del Nicaragua. Con il complesso cameristico Reale Concerto nel maggio 2012 ha effettuato una lunga tournée in Giappone in qualità di direttore e solista esibendosi nelle più importanti sale da concerto giapponesi. Il concerto di Tokyo è stato trasmesso in diretta televisiva dalla NHK e registrato su Cd per Octavia Japan Records. Nell'ottobre 2012 la rivista musicale Amadeus ha pubblicato le due sonate per violino e pianoforte di Ferruccio Busoni in collaborazione con il pianista Luca Ballerini.
La "Nuova Classicità" di Busoni " ... Aprire un ciclo di concerti dedicati al nostro novecento nel nome di Busoni appare senza dubbio come segnale profetico ... Luca Fanfoni e Luca Ballerini hanno sostenuto questo arduo impegno con forte determinazione strumentale, ben consapevoli del senso ideale che, dietro l'arduo virtuosismo, permea la scrittura busoniana" Gazzetta di Parma 7 novembre 2012 Gian Paolo Minardi
Nel 2013 ha registrato per Dynamic le Sonate e Partite per violino solo di J.S.Bach " ...l'interpretazione è freschissima,avvincente per capacità d'invenzione,impreziosita da tocchi di autentica poesia... Ascoltando Luca Fanfoni si ha l'impressione di un atteggiamento molto eclettico e pragmatico nei confronti di Bach. C'è una forte impronta virtuosistica ( nel senso migliore e più illustre del termine ), ma c'è anche la consapevolezza - generazionale, verrebbe da dire, oltre che personale- con la quale Fanfoni interroga il testo bachiano e che è figlia appunto delle conoscenze apportate dalla prassi esecutiva storica ... ciò che piace di più è il senso di libertà che guida Fanfoni ... " AMADEUS ★ ★ ★ ★ ★ gennaio 2013 Cesare Fertonani
" ... Fanfoni conferma intonazione sicura e bel suono,cura dei dettagli, scorrevolezza esecutiva e pulizia notevole.Appunto un'autentica natura violinistica... " MUSICA ★ ★ ★ ★ ★ aprile 2014 Alberto Cantù
Sempre in collaborazione con Luca Ballerini ha registrato per Amadeus on line il cd "Streghe e Demoni" comprendente musiche di Tartini, Paganini e Locatelli, uscito nel numero di dicembre 2013 e poi pubblicato nel 2016 dalla casa discografica Dynamic.
Nel 2014 è stato impegnato nel Tour Festival "Pietro Antonio Locatelli 1695 - 1764" in occasione del 250° anniversario con concerti in Europa e in Italia a Bergamo, Roma al Pantheon e a Venezia in collaborazione con il complesso Reale Concerto.
"... Protagonista di tutti i concerti l'eccellente violinista parmense Luca Fanfoni insieme all'ensemble "Reale Concerto" che hanno spaziato all'interno della più ampia composizione locatelliana, offrendone una lezione esecutiva e interpretativa di assoluto valore artistico. In particolare Luca Fanfoni, sottoponendosi a un autentico tour de force tecnico strumentale, ha dato dimostrazione della sua limpida ancorché ineguagliabile bravura, affrontando con estrema naturalezza ogni sorta di difficoltà e virtuosismi di cui sono ricche le pagine locatelliane tutte riservate all'arte del violino, soprattutto nei celebri capricci. Opere, quelle del bergamasco,assai rare da udire nelle normali programmazioni concertistiche,proprio per le caratteristiche arditezze ai limiti delle possibilità umane che richiedono solisti d'eccezione ma anche musicisti sensibili e intelligenti. proprio come Fanfoni ... molto buono l'apporto del pubblico che ha manifestato la propria soddisfazione con interminabili applausi al superbo solista e a tutti gli altri musicisti, in tutti e tre incontri di Bergamo" AMADEUS agosto 2014, Antonio Brena
Inoltre nel 2014 e 2015 la casa discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato due Cd dedicati a Luigi Dallapiccola e ad Antonio Bazzini, violinista virtuoso italiano ottocentesco. "...musiche che meriterebbero più diffusione per la concezione strumentale nobile, la bellezza delle soluzioni dialettica, e la scioltezza delle curvature cantabili. Così come ce le restituisce Fanfoni con sicurezza e forza, intensificando il coltissimo neoclassicismo dallapiccoliano ma senza rinunciare alla naturale autorevolezza virtuosistica" SUONARE NEWS ottobre 2015, Angelo Foletto
E' da poco uscito l'ultimo Cd prodotto da Dynamic "Paganini Rediscovered played on Paganini's violin" con sei inediti Paganiniani scoperti da Luca Fanfoni e il musicologo Dott. Danilo Prefumo ed eseguiti da Luca Fanfoni con il famoso Guarneri del Gesù "Il Cannone" appartenuto a Niccolò Paganini.
"... Luca Fanfoni suona con scintillante bravura ma al tempo stesso con fine sensibilità il violino di Paganini, il celeberrimo "Cannone" ( il Cd è stato registrao a Palazzo Tursi a Genova ) valore aggiunto di questa registrazione..." AMADEUS ***** marzo 2016 Cesare Fertonani
" ... Luca Fanfoni, par sa dextérité et son goùt du risque, fait honneur à son illustre prèdècesseur ... "
DIAPASON dicembre 2015 Jean-Michel Molkhou
E' docente della cattedra di violino al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di
Parma e suona un violino di Goffredo Cappa del 1690
Web Pages
https://www.facebook.com/www.lucafanfoni.it
https://twitter.com/lucafanfoni
www.lucafanfoni.it
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Fanfoni
Contatti
luca.fanfoni@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 028 - Prassi esecutiva e repertorio - Violino
Triennio
CODI 06 01 - Violino - Prassi esecutive e repertori
Corsi preaccademici
Violino