Curriculum vitae

Lelio Capilupi, nato a Mantova nel 1960, si è diplomato in Composizione, Pianoforte e Canto al Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” della sua città sotto la guida dei Maestri Andrea Mannucci, Lucia Lusvardi Gallico e Dino Gatti; ha seguito parallelamente corsi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi alle Accademie Musicali “Chigiana” di Siena, “Respighi” di Assisi e “Internationale” di Nizza con prestigiosi Maestri: Favaretto per il Canto; Galliera, Dervaux, Ferrara, Giulini, Nagy, Atzmon per la Direzione d’Orchestra.

La presenza a Mantova della celebre scuola di canto del M° Ettore Campogalliani gli ha dato la possibilità di venire a contatto, fin da giovane, con importanti interpreti del mondo della lirica; si è specializzato nella didattica del canto seguendo anche Master Class con Paolo Zedda (Conservatoire National Supérieur de Musique, Paris) e Marvin Keenze (Rider e Princeton University, New Jersey, USA).

Ha ricevuto il Premio Campogalliani e Diplomi di Merito all’Accademia Chigiana e al Concorso Nazionale Schubert; si è affermato ai Concorsi Internazionali di Sesto Fiorentino e di Bardolino, alla Rassegna Internazionale di Composizione Pianistica (Roma) e al Concorso Internazionale di Composizione per Canto e Pianoforte (Piacenza).

Ha sostenuto ruoli principali in opere del periodo barocco e contemporaneo, partecipando a importanti rassegne: Rive Gauce (Torino), Rassegna Musica del ‘900 (Como), Festival Internazionale Due Dimensioni (Parma), Laboratorio Internazionale del Teatro Musicale da Camera (Verona), Poesia e Musica (Pesaro), Musica Nuova Festival (Faenza), Europa Festival (Ferentino); è stato scelto come solista per prime esecuzioni assolute di musiche di Marcel Goldman, Paolo Perezzani, Giancarlo Facchinetti, Andrea Mannucci e altri compositori. Ha tenuto concerti in Italia, Germania, Austria, Spagna, Brasile e ha preso parte a trasmissioni della Rai e di altre emittenti italiane, della SBT Brasiliana, della Catalunya Radio spagnola; nel 1998 ha preso parte alle iniziative musicali dell’UNESCO per le celebrazioni di Vladimir Nabokov. Ha collaborato con artisti di fama internazionale. Ha tenuto Master Class di Canto lirico in Corea del Sud e in Brasile (Festival de Musica di Londrina e Festival dell’Universidade Federal de Santa Maria, su invito dell’University of Georgia – USA).Ha insegnato Canto e Teoria della Musica al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste e all’Istituto Musicale “Orazio Vecchi” di Modena; dal 1996, in seguito a concorso nazionale ordinario per titoli ed esami, è docente di Canto lirico al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. E’ inoltre direttore dell’Orchestra da Camera “I Cameristi Virgiliani” di Mantova e del Coro “Pierluigi da Palestrina” di Suzzara (MN).

Ha pubblicato il volume “Appunti di teoria musicale” (Edizioni Eridania).

È socio fondatore dell’Associazione Insegnanti di Canto Italiana (A.I.C.I.) e Direttore del Notiziario dell’Associazione stessa.

Contatti

lelio.capilupi@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BB 009 - Prassi esecutiva e repertorio - Canto

Triennio

CODI 23 01 - Canto - Prassi esecutive e repertori

Corsi preaccademici

Canto