Curriculum vitae

Nata a Pesaro nel 1963, Barbara Rincicotti ha studiato pianoforte sotto la guida del M° Ettore Peretti al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi a soli 18 anni.

Ha tenuto il suo primo concerto a 12 anni e ancora alunna ha partecipato ad importanti cicli di manifestazioni musicali quali :

• L’Integrale delle Visioni Fuggitive di S. Prokofiev (Urbino ’75)

• L’integrale dei Preludi di Debussy (Conservatorio di Pesaro ’78)

• L’integrale delle sonate di Mozart (Pistoia, Pesaro 1980)

Dopo il diploma ha iniziato gli studi di perfezionamento con il M. Franco Scala e in seguito è entrata a far parte dell’Accademia Musicale di Imola perfezionandosi con i Maestri: V. Ashkenazy, J. Demus, L. Berman, G. Sandor, A. Lonquich, etc.

Nel novembre 1981 ha ottenuto il 4° premio al Concorso Nazionale Biennale “Rodolfo Del Corona” città di Livorno.

Nel febbraio 1982 ha ottenuto il 1° premio assoluto al Concorso Nazionale Pianistico “Mozart-Schumann” di Rozzano (Mi).

Nel 1983 ha ottenuto il 1° premio al Concorso indetto dal Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per l’esecuzione della Fantasia op. 80 in do min. di L. van Beethoven per pianoforte, coro e orchestra.

Da allora sviluppa la sua attività concertistica come risulta in modo dettagliato nell’allegato Curriculum Artistico.

Nel 1987, insieme all’attività pianistica, ha intrapreso lo studio della Direzione d’Orchestra con i Maestri De Bernart e Marvulli, ottenendo in breve tempo consensi e segnalazioni.

Nel 1988 ha partecipato al “XIII Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano in qualità di Maestro Assistente nella prima esecuzione assoluta dell’Opera “Rubrum Laudis” di C. Crivelli.

Contemporaneamente al Festival di Montepulciano ha lavorato per il 2’ Canale della RAI di Roma in veste sia di Direttore d’Orchestra che di Pianista in trasmissioni in diretta.

Ha svolto attività come Maestro Collaboratore nel “Rossini Opera Festival” di Pesaro

(1988) e al “Festival Internazionale di Musica Barocca di Gerace” (1989- 1990).

Nel 1989 ha partecipato al Master di Direzione d’Orchestra tenuto dal Maestro Leonard Bernstein presso l’Accademia di S. Cecilia a Roma in qualità di uditore.

Ha esordito come Direttore d’Orchestra nel 1990 al Teatro Comunale di Imola, interpretando musiche di Haydn e Mozart.

Musicista precoce ed eclettica, associa all’attività di solista e direttore d’orchestra quella di musica da camera, suonando in formazioni concertistiche diverse ed esplorando non soltanto il repertorio musicale del concertismo classico, ma la musica del ‘900 fino ai nostri giorni, con una particolare attenzione al campo jazzistico e alle forme sperimentali, new age.

Nel 2000 intraprende l’attività compositiva esplorando i diversi linguaggi dell’Arte e le diverse contaminazioni etniche, arrivando ad una fusione tra simboli, suoni, immagini e colori che si ritroveranno in “E sia...” sua prima opera di video arte, in qualità di Musicista-Compositore e Videomaker, opera nata dall’incontro con l’artista figurativa Lorella Salvagni.

E’ docente di pianoforte complementare presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma.

ATTIVITA’ DIDATTICHE

1981 – 1982: docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio G.ROSSINI di Pesaro.

Dal 1982 al 1984: docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio di Pesaro.

Dal 1984 al 1987: docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio G. Rossini di Fermo

Dal 1987 al 1989:  docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Fermo

1989 – 1990: docente di Pianoforte Complementare in ruolo presso il Conservatorio di Rodi Garganico (Fg)

Dal 1990 al 1996: docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio di Frosinone

Dal 1996 ad oggi: docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

CURRICULUM ARTISTICO

Urbino, 1975: L’integrale “Visioni fuggitive” di S.Prokofiev.

Pesaro, 1978: L’integrale “Preludi” di Debussy.

Pistoia, Pesaro, 1980: L’integrale “Sonate” di Mozart.

Milano, maggio 1982: Concerto Pianistico al “Circolo della stampa”.

Iesi, maggio 1982: Concerto Pianistico indetto dalla “Societa’ Amici Della Musica.

Pesaro, maggio 1982: Concerto Pianistico indetto dall’Ente Concerti, svoltosi nella “Chiesa del nome di Dio” per “I concerti delle undici”.

Orta S.Giulio, settembre 1982: Concerto Pianistico indetto dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Lago d’Orta per il “XXV Settembre musicale di S. Giulio”.

Rieti, dicembre 1982: Concerto Pianistico per gli “Incontri musicali” al Teatro Flavio Vespasiano.

Pesaro, giugno 1983: Concerto per il Centenario del Primo Saggio del Conservatorio “Rossini” svoltosi all’Auditorium Pedrotti tramite Concorso indetto dal Conservatorio per l’esecuzione pianistica, della “Fantasia op. 80” per pianoforte, coro e orchestra.

Roma, febbraio 1984: Concerto Pianistico indetto dalla Societa’ “Dante Alighieri” tenuto a Palazzo Firenze.

Sassocorvaro, marzo 1984: Concerto Pianistico per gli “Incontri musicali”.

Agugliano (AN), marzo 1985: Concerto Lirico Vocale tenutosi al “Teatro Ariston” in qualità di Maestro Accompagnatore.

Pesaro, novembre 1985: Concerto Pianistico indetto dall’Associazione musicale di Pesaro “Giovani pianisti”.

Sicilia (Lipari) settembre 1986:  Spettacolo Teatrale Musicale nell’ambito del “I Festival internazionale delle Isole Eolie” svoltosi a Lipari organizzato dall’Alitalia, Italiatour, Az. Autonoma Soggiorno e Turismo Isole Eolie, in qualità di pianista solista.

Roma, febbraio 1988: ha suonato per il 2° canale della RAI in qualità di solista.

Napoli, marzo 1988: Concerto in duo (canto – pianoforte) al “Goethe Institute” organizzato dall’Associazion “GLOBO” di Napoli.

Montepulciano, luglio-agosto 1988: ha partecipato in qualità di Maestro Assistente alla direzione d’orchestra alla Ia esecuzione assoluta dell’opera “Rubrum Laudis” di C. Crivelli nell’ambito del XIII Cantieri internazionale d’arte.

Roma, luglio 1988: contemporaneamente al Festival Internazionale di Montepulciano ha lavorato per il 2°canale della RAI in veste di Direttore d’Orchestra partecipando a cinque trasmissioni televisive.

Pesaro, agosto-settembre 1988: ha svolto attività nell’ambito del “Rossini Opera Festival” in qualità di Maestro Assistente.

Serra S. Abbondio, settembre 1988: Concerto Lirico Vocale indetto dalla Scuola Musicale “F. Aguzzi” in veste di Maestro Accompagnatore.

Cagli (Pesaro), marzo 1989: Concerto Lirico Vocale indetto dalla Scuola Musicale “F. Aguzzi” in veste di Maestro Accompagnatore.

Roma, giugno 1989: Seminario di Direzione d’Orchestra svoltosi presso l’Accademia di S.Cecilia, tenuto dal Maestro Leonard Bernstein.

Gerace (Calabria), settembre 1989: Concerto nell’ambito del 1° Festival Internazionale di Musica Barocca di Gerace in veste di Maestro Collaboratore e Maestro al cembalo.

Imola, febbraio 1990: Concerto Sinfonico da Camera in veste di Direttore d’Orchestra tenutosi al Teatro Comunale.

Siderno, Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, aprile 1990: Concerti organizzati dall’ISMEZ (Istituto Nazionale per lo sviluppo musicale del Mezzogiorno) con la collaborazione dell’Orchestra da Camera “Leonardo Vinci” in qualità in Maestro Assistente e Maestro al cembalo.

Imola, gennaio 1993: Concerto Pianistico tenutosi al Teatro Comunale.

Modena, gennaio 1994: Concerto in duo (due pianoforti).

Modena, gennaio 1995: Concerto in duo (un pianoforte), nell’ambito della rassegna “Chiaroscuri pianistici – Esperienze dal ’900”.

Poona (India), estate 1999: Concerto in duo, canto e pianoforte. Spettacolo teatrale  musicale.

Mantova, giugno 2003: prima Assoluta della Rappresentazione del videoarte “E sia...”, Teatro Ariston.

Chiavari, luglio 2003: presentazione del videoarte “E sia...” per la Rassegna “Dal Manzanarre al Reno – Anteprima”.

Genova, ottobre 2003: presentazione del videoarte “E sia...” per la Rassegna “Dal Manzanarre al Reno – Anteprima” all’interno dell’Archivio Caterina Gualco.

Busto Arsizio, marzo 2004: “Bafilmfestival” Festival del Cinema sez. Videoarte a cura di Angela Madesani, presentazione del videoarte “E sia...”.

Contatti

barbara.rincicotti@conservatorio.pr.it

Discipline

Biennio

BOTP 03 01 - Pratica e lettura pianistica - Pratica pianistica

BC 012 - Pratica strumentale o vocale

Triennio

COTP 03 01 - Pratica e lettura pianistica - Pratica pianistica

COTP 03 02 - Pratica e lettura pianistica - Lettura del repertorio (per Musica vocale da camera/Pianisti)

Corsi preaccademici

Strumento 2 - Pianoforte complementare