Andrea Padova
Curriculum vitae
Andrea Padova si è imposto all’attenzione della critica con la sua vittoria allo “J.S.Bach Internationaler Klavierwettbewerb” nel 1995. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suonando in sale e per istituzioni come il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia di S.Cecilia in Roma, Teatro Massimo di Palermo, Carnegie Hall di New York, Washington Performing Arts Society, Tokyo Opera City Concert Hall, Gasteig di Monaco di Baviera, Granada Festival.
Ha studiato Pianoforte con Vincenzo Vitale, Aldo Ciccolini ed Eric Larsen e Composizione con Gino Marinuzzi e Franco Donatoni, perfezionandosi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ha inoltre studiato Fortepiano con Melvyn Tan e Paul Badura-Skoda e suonato fortepiani e pianoforti storici tra i quali, tra l’altro, Walter, Stein, Graf, Schantz, Bradwood, Pleyel, Érard, Streicher, Bechstein, Bösendorfer, Steinway & Sons. Allo stesso tempo ha approfondito la conoscenza degli autografi, delle prime edizioni e delle prassi specifiche del repertorio classico e romantico, con particolar riguardo a Mozart e Chopin.
Andrea Padova incide per Stradivarius. I suoi dischi hanno ottenuto riconoscimenti da critici come Harold C. Schonberg, che gli ha riconosciuto “una forte personalità, convinzione, libertà, stile”. La sua incisione delle Fantasie di Bach è stata segnalata dalla rivista “CD Classica” come uno dei tre migliori dischi pianistici del 1997 (”Best of 1997”).
Nel 2005 il suo disco dedicato a composizioni di Ferruccio Busoni ha ottenuto riconoscimenti, tra gli altri, dall’autorevole rivista “Gramophone” che ha così scritto: “He creates some of the same dark, sustained, organ-like tone that marks Rubinstein’s hypnotic 1934 recording. An ideal advocate for Busoni”.
Con il cd “Landscape in Motion” (Stradivarius) Andrea Padova nel 2006 si presenta per la prima volta nella duplice veste di compositore-interprete, proponendo brani per pianoforte solo, “in un linguaggio magicamente sospeso fra il rigore della musica classica e l’energia del jazz”. Dopo il suo concerto alla Merkin Hall di New York, il New York Times ha entusiasticamente recensito le sue composizioni più recenti.
Nel 2008 ha debuttato al Teatro alla Scala con l’Orchestra Sinfonica del Teatro e nello stesso anno gli è stato assegnato il Trofeo Insound 2008 come “miglior pianista italiano” per la sua attività discografica e concertistica.
Nel 2009 ha inciso un cd dedicato a Schumann per il quale la critica gli ha riconosciuto una “maestria insuperabile” (MF). Della sua interpretazione della Sonata op. 11 la prestigiosa rivista musicale “Fanfare” ha scritto: “Padova, con questa tempestosa lettura, non è secondo a nessuno”.
Nel 2010, alternando brevi brani di Bach a propri pezzi originali, ha ideato ed eseguito il ciclo “Preludi & Interludi”, per il quale l’Examiner ha scritto: “Padova’s inventive voice is decidedly his own. Pleasently intriguing”.
Andrea Padova è il compositore italiano scelto per il 2011 dall’Associazione “MusMA – Music Master on Air”, una cooperazione fra dieci importanti Festival Europei e Stazioni Radio europee. Il brano pianistico a lui commissionato da MusMA, “Waterscape in motion”, è stato eseguito in numerosi festivals europei e in seguito trasmesso dalle radio aderenti alla “European Broadcasting Union”.
Il cd con la sua attesa incisione delle “Variazioni Goldberg” di J.S.Bach, registrata durante una sua recente tournée in Giappone, è stato recentemente pubblicato dell’etichetta discografica EWE Records in Asia e da Stradivarius nel resto del mondo ed ha già registrato consensi entusiastici. Della sua esecuzione in concerto di questo capolavoro il Washington Post ha scritto che l’esecuzione di Andrea Padova “trasmette il senso di superare con successo i limiti delle possibilità umane.”
Spesso invitato a tenere Masterclasses in Europa, Stati Uniti e Giappone, è stato presidente o membro delle giurie dei Concorsi Internazionali Pianistici "J.S.Bach”" (Würzburg), “S.Thalberg” (Napoli) e “E.Porrino” (Cagliari).
Contatti
andrea.padova@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 023 - Prassi esecutiva e repertorio - Pianoforte
BB 032 - Prassi esecutive e repertori - Prassi esecutive e repertori (BiForDoc)
BODI 21 - Pianoforte - Pianoforte storico
Triennio
CODI 21 01 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori
CODI 21 03 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori (per Didattica della musica)
CODI 21 05 - Pianoforte - Pianoforte storico
Corsi preaccademici
Pianoforte