Andrea Dembech
Formatosi alla scuola di Arturo Benedetti Michelangeli, avendo ricevuto lezioni per sette anni dal suo unico assistente M°Isacco Rinaldi, si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Maria Cristina Mongini.
Ha seguito i corsi all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola dove si è diplomato in Musica da Camera sotto la guida del M° Piernarciso Masi con il massimo dei voti in duo con il violinista Francesco Tagliavini col quale ha svolto dal 1994 un’intensa attività concertistica.
Ha seguito i corsi all’Accademia “Marziali” di Seveso con Bruno Canino e studiato con Muriel Chemin e Franco Scala con il quale ha seguito anche un corso sulla Didattica Pianistica.
Ha svolto attività come solista in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Cina, Giappone e Portogallo) ed ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha effettuato registrazioni per la Rai e per Brillant Classic interessandosi al repertorio inedito del Settecento e Ottocento italiano di cui ha effettuato prime esecuzioni assolute in epoca moderna (Gatti, Asioli, Peri, Rinaldi).
Andrea Dembech si è diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio di Mantova e laureato in Matematica presso l’Università di Modena.
Dopo la vittoria ai concorsi a cattedre per Pianoforte Principale e Complementare, nel 1995 ha intrapreso l’attività didattica. Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma.
Contatti
andrea.dembech@conservatorio.pr.it
Discipline
Biennio
BB 023 - Prassi esecutiva e repertorio - Pianoforte
Triennio
CODI 21 01 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori
CODI 21 03 - Pianoforte - Prassi esecutive e repertori (per Didattica della musica)
CODI 21 04 - Pianoforte - Metodologia dell'insegnamento strumentale
Corsi preaccademici
Pianoforte