Der Kaiser von Atlantis, opera da camera di Viktor Ullmann interpretata dagli studenti del Conservatorio di Milano – 13-06-2023 ore 18:00
Der Kaiser von Atlantis
Opera da camera di Viktor Ullmann
Martedì 13 giugno 2023, ore 18.00
Auditorium del Carmine
Ingresso libero
Esecuzione in forma concerto
Giovani musicisti del Conservatorio di Milano
Marco Orazio Vallone, direttore
VIKTOR ULLMANN (1898-1944)
Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung, op. 49 (1943-1944)
Libretto di Petr Kien (1919-1944)
Der Kaiser von Atlantis è un Singspiel da camera scritto fra il 1943 e il 1944 da Viktor Ullmann (già allievo di Arnold Schönberg e assistente di Alexander von Zemlinsky) su libretto di Petr Kien durante la loro detenzione nella prigione-ghetto di Terezín, poco prima di essere deportati e uccisi ad Auschwitz. Questo capolavoro mette in scena in forma allegorica una profonda riflessione sulla natura umana e, attraverso personaggi considerati come simboli di vita e di morte, si muove entro un affascinante dimensione di polistilismo musicale.
La partitura è stata fortunatamente ritrovata alla fine degli anni ’60. Dagli anni '90 in poi, l’opera ha conosciuto una larga diffusione nel mondo: produzioni da parte di importanti teatri, incisioni discografiche di rilievo, ricerche e studi critici. Per le condizioni nelle quali è nata, i temi che ebbe il coraggio di affrontare, la qualità dell’impianto musicale e drammaturgico adottato, l’opera si afferma come un grido, proveniente dalle profondità dell'inferno, oggi capace di parlare con la forza di un messaggio universale contro ogni forma di totalitarismo, di intolleranza e di sopraffazione.
Questo progetto nasce nell’ambito delle attività 2023 di m2c (Istituto di Musica Moderna e Contemporanea del Conservatorio di Milano). Ne sono protagonisti i giovani interpreti - cantanti, strumentisti, direttori - che hanno affrontato un percorso di approfondimento intorno a questo grande capolavoro di teatro musicale del Novecento.
L'esecuzione nell'Auditorium del Carmine del Conservatorio Arrigo Boito di Parma si inserisce nell’ambito di un progetto che vede le due Istituzioni impegnate in un proficuo scambio di esperienze culturali, didattiche e di produzione.