AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO DI VIOLINO

PROVA RELATIVA ALLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO

Consolidamento e sviluppo della tecnica.
Acquisizione di un buon controllo nei passaggi di posizione (dalla 1a alla 5a), nell’intonazione di bicordi e accordi con un sempre maggiore padronanza dell’articolazione della mano sinistra. Acquisizione di un buon controllo del vibrato e dell’uso dell’arco.
Esecuzione musicale: repertori tecnici e brani comprendenti le caratteristiche sopra descritte (15-20 minuti).
Scale e arpeggi a tre ottave con alcuni colpi d’arco.
Esecuzione di brani per violino solo (es: studi) e violino accompagnato (es.: sonate barocche per violino e basso continuo, pezzi per violino e pianoforte, duo trio con altri strumenti ecc.)

PROVA DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Il programma della prova è visualizzabile QUI, nell'apposita sezione.

VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA

Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta sia una orale. Ulteriori informazioni QUI, nell'apposita sezione.