Corsi Propedeutici - Flauto dolce
AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO DI FLAUTO DOLCE
PROVA RELATIVA ALLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO
1) Flauto dolce soprano (copia storica con diteggiature barocche, in legno o eventualmente in plastica)
a) esecuzione di uno studio a scelta tratto dal Metodo per flauto dolce soprano di Helmut Mönkemeyer (Ed.Ricordi) - fino a 2 alterazioni (# e b)
b) esecuzione del seguente brano: N.A.Strungk – Suite n.1 in re minore per flauto dolce soprano e basso continuo*
c) esecuzione di uno dei seguenti brani a 2 flauti dolci senza basso presenti nel suddetto metodo: p.16 n.56, p.23. n.78, p.31 n.108.
2) Flauto dolce contralto (copia storica con diteggiature barocche, in legno o eventualmente plastica)
a) esecuzione di uno studio a scelta tratto dal Metodo per flauto dolce contralto di Helmut Mönkemeyer (Ed.Ricordi) - fino a 2 alterazioni (# e b) p.10 n.36,37, p.22 n.81,84.
b) esecuzione di due movimenti a scelta (Adagio, Allegro) di una Sonata per flauto dolce e basso continuo
(B.Marcello, F.M.Veracini, G.F.Händel, G.Finger o altri autori del 18.secolo)
*) il materiale musicale potrà essere richiesto direttamente al docente Petr Zejfart all’indirizzo di posta elettronica: petr.zejfart@conservatorio.pr.it
N.B.
Qualora il candidato non avesse esperienze pregresse sul flauto dolce contralto, verrà comunque ritenuta valida la sola prova con il flauto soprano.
PROVA DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
Il programma della prova è visualizzabile QUI, nell'apposita sezione.
VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA
Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta sia una orale. Ulteriori informazioni QUI, nell'apposita sezione.