Corsi Propedeutici - Fisarmonica
AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO DI FISARMONICA
PROVA RELATIVA ALLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO
1) Esecuzione di due scale maggiori e delle relative minori (armoniche, melodiche e naturali) nell’estensione di due ottave, con bassi sciolti, per moto retto, scelte dalla commissione fra tutte
2) Esecuzione di uno studio con sinistra a bassi standard estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato, tratti da Deiro-Dexterity fingers, D’Auberge-Artist études o da altre raccolte di difficoltà equivalente o superiore a quelle citate
3) Esecuzione di uno studio con sinistra a bassi sciolti estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato, tratti da Vignani/Scappini-17 Studi per Fisarmonica a bassi sciolti (solo i numeri suggeriti nella prefazione per il Compimento inferiore del Vecchio ordinamento), Scappini-10 studi di media difficoltà (dal n° 3 al n° 10) o da altri metodi di difficoltà equivalente o superiore a quelli citati
4) Esecuzione di un’Invenzione a due voci di J.S. Bach estratta a sorte fra tre presentate dal candidato
5) Esecuzione di un’Invenzione a tre voci di J.S. Bach
6) Esecuzione di un brano tratto dal repertorio tastieristico del Seicento e del Settecento estratto a sorte fra tre presentati dal candidato (brani di Rutini, Pasquini, Rossi o di altri autori del periodo indicato) e di difficoltà adeguata al corso
7) Esecuzione di un brano (o di alcune parti di una Suite o di singoli tempi di Sonata) appartenente al repertorio italiano novecentesco di difficoltà adeguata al corso (brani di Fancelli, Melocchi, Fugazza o altri)
8) Esecuzione di un brano (o di alcune parti di una Suite o di singoli tempi di Sonata) appartenente al repertorio novecentesco non italiano di difficoltà adeguata al corso (brani di Derbenko, Solotarev, Lundquist, Precz o altri)
9) Lettura estemporanea di un facile brano scelto dalla commissione
PROVA DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
Il programma della prova è visualizzabile QUI, nell'apposita sezione.
VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA
Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta sia una orale. Ulteriori informazioni QUI, nell'apposita sezione.