AMMISSIONE AL CORSO PROPEDEUTICO DI CHITARRA

PROVA RELATIVA ALLA DISCIPLINA DI INDIRIZZO

•    Esecuzione di alcune scale nella massima estensione consentita dallo strumento
•    Alcune scale doppie (terze, seste, ottave, decime) a scelta dello studente;
•    Uno studio sulle legature o abbellimenti;
•    Due studi scelti dalla letteratura chitarristica dell’ 800 (Sor, Giuliani, Carcassi e a.);
•    Una composizione di autore del sec. XVI, XVII o XVIII originale per liuto, vihuela, chitarra o strumenti similari;
•    Due brani a scelta dello studente tratti dai seguenti repertori:

Francisco Tarrega - Preludi e Composizioni originali;
Miguel Llobet - Canzoni Catalane;
Federico Moreno-Torroba - Castillos de España;
Manuel Maria Ponce - Preludi;
Mario Castelnuovo-Tedesco - Appunti op. 210;
Heitor Villa-Lobos - Preludi;
Agustìn Barrios Mangorè - Composizioni originali;
Emilio Pujol - Composizioni originali;
Un brano originale di autore moderno o contemporaneo scritto dopo il 1950

PROVA DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Il programma della prova è visualizzabile QUI, nell'apposita sezione.

VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA

Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta sia una orale. Ulteriori informazioni QUI, nell'apposita sezione.