Concerto per la pace, nei cento anni dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale – 23-05-2015

Concerto per la pace, nei cento anni dall’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale – 23-05-2015

Concerto per la pace

per ricordare i caduti della grande guerra, nei cento anni dall'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Sabato 23 maggio 2015, ore 21

Parma, Chiesa di San Vitale

Ingresso gratuito

 

Henry Purcell

March, Anthem e Toccata da Funeral Music for Mary Queen II, per coro e banda (arr. Saba)


Giacomo Puccini

Requiem, per viola, coro e banda (arr. Saba)

 

Francis Lopez

Vierge Marie, per soprano, coro e banda (arr. Saba)

 

Jacob De Haan

Missa Brevis (Kyrie, Gloria, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei), per coro e banda

 

Michele Grassani

Uomo del mio tempo, su testo di Salvatore Quasimodo, per coro e banda

 

Symphonic Wind Band del Conservatorio di Parma

Michele Grassani e Andrea Saba, direttori

Coro del Conservatorio di Parma - classe del M° Tommaso Ziliani

 

Coro Labirinto di Brescia

Tommaso Ziliani, direttore

Corale S. Giulia di Paitone (Bs)

Enzo Loda, direttore

 

Giulia Arnaboldi, viola

Han Maru, soprano

 

Dopo aver stipulato un patto di alleanza con le potenze della Triplice Intesa, l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, iniziando le operazioni belliche il giorno dopo. A cento anni dall'entrata della nostra nazione nella prima guerra mondiale, il Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma organizza un "Concerto per la pace", per ricordare i caduti nella Grande Guerra. Lo fa con l'esecuzione di brani sacri di ogni tempo, partendo dalla seicentesca Funeral Music di Henry Purcell per arrivare a brani contemporanei come la Missa Brevis di Jacob de Haan. Protagonista del concerto la Symphonic Wind Band, formazione del Conservatorio di Musica Arrigo Boito che offre agli allievi delle classi di strumenti a fiato e a percussione la possibilità di fare un'esperienza orchestrale. Con loro la classe di canto corale del Prof. Tommaso Ziliani e due cori di Brescia.

 

 

Symphonic Wind Band. Fondata nel 1995 dal Maestro Fabio Tamanini, allora docente di Musica d'insieme per fiati, la SWB del Conservatorio di Parma ha al suo attivo circa sessanta concerti in sedi prestigiose come il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Magnani di Fidenza. Intensa la sua attività nel campo della diffusione della musica presso le scuole, con progetti specifici (Musica e cartoons nel 2009; Pierino e il lupo nel 2010) che hanno coinvolto decine di classi delle scuole primarie di Parma e provincia. Ha collaborato, attraverso scambi istituzionali, con altre accademie nazionali (Conservatorio di Verona, Conservatorio di Trento) e internazionali (Conservatorio di Tilburg in Olanda; University of Georgia in USA). Ha avuto come direttori i Maestri Fabio Tamanini, Roberto Di Marino, Daniele Faziani (sotto la cui guida ha vinto il primo premio assoluto al Concorso di Salsomaggiore, e il secondo premio nella categoria eccellenza - primo premio non assegnato - al Concorso internazionale di Riva del Garda) , Francesco Zarba, Andrea Saba. Attualmente viene realizzato un laboratorio annuale per lo studio e l'esecuzione di partiture bandistiche indirizzato agli studenti dei corsi preaccademici. Da alcuni anni si avvale della collaborazione degli allievi del Liceo Musicale Attilio Bertolucci e della Banda di Borgotaro.