CONCERTO PER DANIELE, in ricordo del fagottista Daniele Galaverna – 22-12-2022 ore 17:30
CONCERTO PER DANIELE
Giovedì 22 dicembre 2022, ore 17,30
– Auditorium del Carmine –
Ingresso libero
Concerto in ricordo del fagottista Daniele Galaverna
Musiche di Josef Bodin De Boismortier e Johann Sebastian Bach
Interpreti:
Sergio Azzolini
Alessandro Battaglini
Alberto Biano
Ivan Calestani
Stefano Canuti
Valeria Curti
Massimiliano Denti
Leonardo Dosso
Davide Galaverna
Roberto Giaccaglia
Fabio Grandesso
Marco La Manna
Riccardo Papa
Luca Reverberi
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER (1689 – 1755)
Concerto VI op. 15
Adagio - Allegro - Allegro
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)
Dalla Cantata “Mein Gott, wie lang’, ach lange?” BWV 155
Aria “Du musst glauben, du musst hoffen”
(“Tu devi credere, tu devi sperare”)
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER
Concerto III op. 15
Allegro - Adagio - Allegro
Concerto IV op. 15
Adagio - Allegro - Allegro
JOHANN SEBASTIAN BACH
Dalla Sonata BWV 525:
Adagio
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER
Concerto II op. 15
Allegro - Largo - Allegro
Scomparso precocemente lo scorso gennaio, Daniele Galaverna si era diplomato nel 1989 in fagotto al Conservatorio «Arrigo Boito» di Parma e, successivamente, si era perfezionato all’Hochshule di Stoccarda. Aveva fatto parte della Mahler Jugend Orchester diretta da Claudio Abbado e dell’ECYO, orchestra della Comunità Europea. Dopo aver vinto diverse audizioni aveva collaborato in Italia con diverse istituzioni liriche e sinfoniche come l’orchestra Toscanini di Parma, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra Rai di Milano e Torino. Nel 1995 aveva vinto il concorso per primo fagotto nell’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano dove ricoprì questo ruolo fino al 2007, quando diventò primo fagotto del Musikkollegium di Winterthur. Vinse poi il concorso come primo fagotto alla Filarmonica di Stoccolma.
A ricordarlo in questa occasione, saranno musicisti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera che hanno al loro attivo collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali nazionali e internazionali (Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra della Svizzera italiana, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Mozarteum Orchestra Salzburg...).