Concerto Francesca Provvisionato – Claudia Rondelli 29-05-2014 ore 19
Programma
VINCENZO BELLINI
(1801-1835)
Tre ariette
Il fervido desiderio
Dolente immagine di Fille mia
Vaga luna che inargenti
JOHANNES BRAHMS
(1833-1897)
Zigeunerlieder op.103
BELA BARTÒK
(1881-1945)
Ot népdal (Cinque canzoni popolari)
ERIK SATIE
(1866-1925)
Trois Mélodies de 1916
La statue de Bronze
Dapheneo
Le Chapelier
XAVIER MONTSALVATGE
(1912-2002)
Cinco canciones negras
Cuba dentro de un piano
Punto de habanera
Chevère
Canciòn ce Cuba para dormir a un negrito
Canto negro
Curriculum vitae
Francesca Provvisionato si è prima laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e si è poi diplomata con il massimo dei voti in Canto e in Pianoforte Principale al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, perfezionandosi nell'arte lirica sotto la guida di Sergio Bertocchi. Vincitrice nel 1990, del Primo Premio al Concorso Internazionale Toti Dal Monte di Treviso, debutta col ruolo di Cherubino ne LE NOZZE DI FIGARO al Teatro Comunale di Treviso diretta da Peter Maag. Comincia una rapida carriera internazionale che la conduce nei massimi teatri lirici italiani ed europei: Comunale di Bologna, Bellini di Catania, Comunale di Firenze, Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Rossini Opera Festival a Pesaro, Santa Cecilia e Teatro dell’Opera a Roma, opere di Losanna e Montpellier, Frankfurt, di Berlino, Monaco di Baviera, Zurich, Lione, Amsterdam, sotto la guida di alcuni tra i più importanti direttori d'orchestra come R. Alessandrini, I. Bolton, W. Christie, A. Curtis, C. von Dohnányi, D. Gatti, N. Harnoncourt, R. Jacobs, R. Muti, MyungWhun Chung, P. Olmi, Daniel Oren, M.Viotti. Pur prediligendo ruoli mozartiani e rossiniani quali Idamante in IDOMENEO (Staatsoper Berlino 2003), Dorabella, Cherubino, Zerlina, Annio, Sesto, Rosina (Opernhaus di Zurigo 2003), CENERENTOLA, Amaltea di MOSÉ IN EGITTO si è distinta anche per il suo interesse per la produzione operistica barocca, per il repertorio francese e per la musica del secolo XX. Accanto a partecipazioni in registrazioni discografiche (L'OCCASIONE FA IL LADRO e LA SCALA DI SETA di Rossini con M. Bayo e R. Vargas, dirette da M. Viotti, per Claves; L’ELISIR D'AMORE con M. Devia e R. Alagna, sempre diretta da Viotti, per Erato; STABAT MATER di Pergolesi con M. Devia, diretta da D. Callegari, per Fonè; GIUSTINO di Vivaldi diretta da Alan Curtis, per Claves; MARION DELORME di Ponchielli sotto la guida di F. Layer, per Claves), non ha trascurato di sondare il mondo del canto da camera accompagnando ad esso una selezionata attività concertistica. Tra gli ultimi impegni si segnalano la partecipazione a Oviedo con la SINFONIA N. 2 di Mendelssohn, CENERENTOLA a San Severo, LA CLEMENZA DI TITO a Sassari, IL BARBIERE DI SIVIGLIA a Lecce, Catanzaro, Reggio Calabria e Cosenza, ROBERTO DEVEREUX al Verdi di Trieste, PETITE MESSE SOLEMNELLE a Toronto, AIDA a Budapest e MARIA STUARDA a Palermo. E’ stata invitata a Taranto in occasione del Festival Paisiello per intepretare diverse arie del repertorio settecentesco.
Claudia Rondelli si è brillantemente diplomata presso l'Ist.Mus. "O.Vecchi" (MO), prosegue gli studi pianistici con C.Butzberger, P.N.Masi, R.Szidon, A.Lonquich, C.Eschenbach e J.Frantz (Hochschule Amburgo), e di composizione con C.De Pirro. Al Cons. “F.Venezze” (RO) consegue il diploma in Musica Vocale da Camera e il Diploma Accademico di II livello - Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode. Approfondisce il repertorio vocale cameristico con E.Werba, E.Battaglia, D.Fischer-Dieskau, C.Ludwig, W. Moore e I. Gage. Premiata in numerosi concorsi, riceve consensi di pubblico e di critica per l’attività artistica in rassegne e registrazioni in Italia e all’estero (Mantova, Milano, Roma, Siracusa, Berna, Basilea, Amburgo, Monaco, Stoccolma, Malaga, Nicosia, Salisburgo, Tokyo ecc.). Partecipa a progetti e rassegne internazionali di musica contemporanea. Collabora come maestro collaboratore presso istituzioni, teatri, corsi e concorsi. Dirige il Coro di voci bianche “GIRASOLE” (MO). Laureata al DAMS, si dedica occasionalmente all'attività musicologica. Vincitrice di concorso, è docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.