Concerto di Alfred Rutz (flauto) e Chiara Cipelli (pianoforte) – 13-05-2017 ore 18:00

Concerto di Alfred Rutz (flauto) e Chiara Cipelli (pianoforte) – 13-05-2017 ore 18:00

 

 

Concerto di Alfred Rutz (flauto)

 

e Chiara Cipelli (pianoforte)

 

Sabato 13 maggio 2017, ore 18.00

– Auditorium del Carmine –

Ingresso libero

 

 

 

Claude Debussy (1862-1918)

Prélude à l’après-midi d’un faune
(Versione per flauto e pianoforte curata da Karl Lenski, dal manoscritto originale)

 

Barbara Rettagliati (1964)

Suite per flauto e pianoforte (2013)

- Tunnel
- Spettri di ghiaccio
- Attacco di panico
- Vertigo

 

Sergej Prokof'ev (1891-1953)

Sonata op. 94

- Moderato
- Scherzo
- Andante
- Allegro con brio

 

 

 

Alfred Rutz ha studiato con James Galway a Berlino, Ursula Stalder-Burkhard e André Jaunet a Zurigo. Si è poi perfezionato con Aurèle Nicolet presso la Musikhochschule di Freiburg i.Br. Vincitore della Médaille de bronze à l’unanimité al Concorso Internazionale di Ginevra, del Premio Paul Streit per la migliore interpretazione di un pezzo musicale svizzero e per tre anni consecutivi della Borsa di studio per giovani musicisti della Società Cooperativa Migros, negli anni 1975-78 suona all’Opera di Zurigo e nell’Orchestra della Tonhalle di Zurigo. Nel 1980 e 1981 partecipa a una produzione dell’IRCAM di Parigi (opera di Heinz Holliger Come and Go, sotto la direzione del compositore), presentata in varie città d’Europa e al Festival di Avignone. Dal 1981 al 2013 Alfred Rutz è Primo Flauto dell’Orchestra della Svizzera Italiana; in tale ruolo partecipa alle regolari, numerosissime produzioni radiofoniche e televisive della suddetta Orchestra, ai suoi concerti settimanali e alle sue tournée europee (Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna), sotto la direzione di maestri quali Eliahu Inbal, Frans Brüggen, Mikhail Pletnev, Rudolf Barshai, Yuri Aronovich, David Shallon, James Loughran, Serge Baudo, Peter Maag, Michael Stern, Nello Santi, Dieter Hausschild, Lu Già, Muhai Tang, Ferdinand Leitner, Jehudi Menuhin. Alfred Rutz, ha inciso numerosi concerti e produzioni solistiche per la Radio della Svizzera Italiana, in collaborazione con l’Orchestra della Svizzera Italiana: in particolare i concerti di Mozart (Sol maggiore K 313, Re maggiore K 314), Hoffmeister, Mercadante, Stamitz, Ysang Yun, nonché la Suite in si minore BWV 1067 di J. S. Bach. Ha eseguito e registrato il concerto di Mozart per flauto e arpa in Do maggiore K 209 con Susanna Mildonian sotto la direzione di James Loughran. Occasionalmente ha suonato come solista con altre orchestre svizzere (Orchesterverein Zürich, Orchestre Symphonique de Bienne). Si è esibito regolarmente in Svizzera e in Italia in duo con il chitarrista milanese Emanuele Segre e con il Quintetto a fiati della Svizzera Italiana. Alfred Rutz é Docente di flauto della Classe di formazione professionale del Conservatorio della Svizzera Italiana.

 

Nata a Codogno, Chiara Cipelli si diploma a pieni voti presso il Conservatorio "G.Nicolini" di Piacenza sotto la guida di Lucia Romanini e si perfeziona alla Musikhochschule Freiburg i.Br. (Germania) con James Avery e Felix Gottlieb (musica da camera). Continua i suoi studi con Nelson Delle-Vigne Fabbri presso l´Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi ottenendo la borsa di studio della Fondazione “A.Roussel” e il “Diplome Supérieur de Piano”. E’ vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali fra i quali Stresa, Coppa Pianisti d´Italia città di Osimo, Premio “F. Schubert, Moncalieri, Rassegna Kawai di Como, Premio “Città di Pisa”, Premio “Carlo Soliva” Casale Monferrato, Premio “Città di Cesenatico”, Premio “Fausto Zadra” Abano Terme, etc. La sua intensa attività concertistica sia come solista che camerista l’ha portata a esibirsi in Italia e all'estero in prestigiose sale: Teatro Municipale, Palazzo Farnese di Piacenza, Piccolo Teatro di Milano, Darmstadt Teather, Steinway Haus Duesseldorf, Auditorium Haydn di Bolzano, Teatro di Anghiari, Teatro di Marcello, Sala Baldini Roma, Salle Cortot e Schola Cantorum di Parigi, Taipei Zhong Shan Hall, Taichung Chung Hsin Concert hall in Taiwan, ecc. con ottimi consensi di pubblico e critica. In veste di solista è apparsa con l’Orchestra del Conservatorio di Piacenza, la Palm Beach Symphony Orchestra, la National Taiwan Symphony Orchestra e ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e con il Gruppo Strumentale Ciampi sotto la direzione di Amedeo Monetti, Fabrizio Dorsi, Ramon Tebar, Lee-Hsih Wen, etc .Chiara Cipelli insegna pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “C. Monteverdi”di Cremona, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e tiene regolarmente Masterclasses in Italia, Spagna, Francia e Belgio.