Celebrazioni Boito
Arrigo Boito (1842-1918) è stato un personaggio eclettico, sperimentatore precoce in campo letterario e animatore della Scapigliatura milanese, musicista avveniristico nel campo dell’opera: nel 1868 dirige alla Scala la sua prima opera, Mefistofele, andando incontro a un prevedibile fiasco. Frequenta i circoli letterari più influenti di Milano, e scrive recensioni musicali e teatrali sui principali periodici. Mefistofele, profondamente rimaneggiato, raggiunge il successo nel 1875 al Teatro Comunale di Bologna. Sempre a Bologna incontra Wagner, in occasione della rappresentazione del Rienzi (1876), di cui traduce e adatta il libretto per le scene italiane. Nel 1889 accetta la carica di Direttore onorario del Conservatorio di Parma, che di fatto dirige durante la malattia dell’amico Franco Faccio e fino alla sua morte, nel luglio 1891. Giulio Ricordi lo propone a Verdi come librettista: lavora alla revisione del Simon Boccanegra, e scrive due capolavori librettistici come Otello e Falstaff. Nella seconda parte della sua vita dismette i panni scapigliati per assumere un aspetto rispettabile e borghese. Incontra Eleonora Duse, di cui si innamora: per lei traduce Shakespeare, e la spinge ad allargare il suo repertorio, contribuendo a promuovere la sua carriera teatrale. La sua seconda opera, Nerone, lo occupa per tutto il resto della vita, e rimane incompiuta alla sua morte. In seguito Antonio Smareglia e Vincenzo Tommasini rimettono mano all’orchestrazione sotto la supervisione di Arturo Toscanini, che dirige la prima rappresentazione alla Scala nel 1924.
In occasione del centenario della morte, avvenuta a Milano il 10 giugno 1918, il MiBACT ha istituito un Comitato Nazionale per le celebrazioni, di cui il Conservatorio di Parma è uno dei principali promotori. Il Comitato ha programmato un fitto calendario di manifestazioni. Il Comitato è formato dai seguenti enti: Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Comune di Parma - Casa della Musica, Comune di Milano, Teatro alla Scala, Fondazione Teatro La Fenice, Fondazione Teatro Regio di Parma, Università degli studi di Parma, Università degli studi di Milano, Università Ca’ Foscari di Venezia, Complesso Monumentale della Pilotta, Sezione Musicale della Biblioteca Palatina, Fondazione “Arturo Toscanini”, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Società dei Concerti di Parma, Archivio storico Ricordi, Fondazione Teatro Due di Parma.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Comitato: http://www.arrigoboito.it/
EVENTI 2019
Giovedì 9 maggio 2019, ore 17.30
Auditorium del Carmine
NUOVE CARTE DI ARRIGO BOITO DONATE DA ANDREA CARANDINI
AL CONSERVATORIO DI MUSICA "A. BOITO"
Programma
Saluti istituzionali:
Andrea Chiesi, presidente del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma
Riccardo Ceni, direttore del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma
Alessandro Tassi Carboni, presidente del Consiglio Comunale di Parma
Luigi Ferrari, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani
A colloquio con Andrea Carandini: da ragazzo alla villa Albertini nello studio di Boito
intervista a Andrea Carandini a cura di Olga Jesurum (Roma)
Consegna della donazione
Olga Jesurum (Roma): Le carte boitiane della donazione Carandini
Emanuele d’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari): Conoscere Boito, tra nuove acquisizioni e sentieri inesplorati
Emilio Sala (Università statale di Milano, Presidente Comitato Boito): Il Comitato Boito: stato dei lavori
Interventi musicali
Allievi della Scuola di Canto e Teatro Musicale del Conservatorio
Claudia Rondelli,* pianoforte
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Già nella notte densa, da Otello
Alessia Panza, soprano
Alessandro Vannucci, tenore
Arrigo Boito (1842-1918)
L’altra notte in fondo al mare, da Mefistofele
Ana Isabel Lazo Solorzano, soprano
Giuseppe Verdi
Ehi Taverniere! Mondo ladro. Mondo rubaldo, da Falstaff
Mose Choi, baritono
Sul filo d’un soffio etesio
Wang Man Qu, soprano
Roberta Bitti, Aurora Borghi, Eunbi Cho, Erica Rondini, Miho Shimoji, Sofia Olivieri, coro delle fate
*Docente del Conservatorio
Giovedì 10 ottobre 2019, ore 20.00
Teatro Regio di Parma
GALA' VERDIANO
Francesco Ivan Ciampa, direttore
Anastasia Bartoli, soprano
Leo Nucci, baritono
Orchestra Giovanile della Via Emilia
Giuseppe Verdi
Sinfonia in do maggiore
La battaglia di Legnano - Scena e cavatina “Voi lo diceste amiche… Quante volte come un dono”
Don Carlo - Scena e aria “Felice ancor io son… Per me giunto è il dì supremo”
Macbeth - Sonnambulismo “Una macchia è qui tuttora”
Un ballo in maschera - Aria “Eri tu”
Luisa Miller - Sinfonia
Nabucco - Duetto “Donna, chi sei?… Oh di qual onta… Deh perdona!”
I Masnadieri - Sinfonia; Aria “La sua lampada vitale”
Otello - “Ave Maria”
I due Foscari - Scena e romanza “Eccomi solo alfine… O vecchio cor che batti”
I Vespri siciliani - Sinfonia
Il trovatore - Scena e duetto “Udiste? Come albeggi… Mira di acerbe lagrime”
Domenica 13 ottobre 2019, ore 16.45
Casa della Musica - Sala dei Concerti
CONCERTO CONCLUSIVO DELLA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
ARRIGO BOITO LIBRETTISTA E COMPOSITORE. IL NERONE NELL'ARCHIVIO STORICO RICORDI
allestita presso la Casa della Musica e la Casa del Suono.
in occasione di I like Parma
Nell’ambito di “I like Parma”, programma di iniziative gratuite per riscoprire i gioielli del patrimonio cittadino - ideato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma insieme alla Delegazione FAI di Parma e organizzato in collaborazione con numerose istituzioni e realtà culturali del territorio - un concerto a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, in collaborazione con la Casa della Musica, nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito.
Programma
Allievi della Scuola di Canto e Teatro Musicale del Conservatorio
Claudia Rondelli*, pianoforte
Arrigo Boito (1842-1918)
L’altra notte in fondo al mare, da Mefistofele
Aurelia Sofia Chiarini, soprano
Arrigo Boito
Padre nostro, da Nerone
Donghyuk Kim, tenore
Giuseppe Verdi
È sogno? O realtà? da Falstaff
Mose Choi, baritono
Giuseppe Verdi
Sul filo d’un soffio etesio, da Falstaff
Man Qu Wang, soprano
*Docente del Conservatorio
EVENTI 2018
Calendario delle manifestazione organizzate dal Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, in collaborazione con la Casa della Musica e il Teatro Regio (Festival Verdi – Verdi Off), nel quadro delle Celebrazioni promosse dal Comitato Nazionale
Sabato 9 giugno 2018
Conservatorio, Auditorium del Carmine
PER ARRIGO BOITO NEL CENTENARIO DELLA MORTE - CONVEGNO E CONCERTO
Giovedì 4 ottobre 2018, ore 17.00
Casa della Musica, Auditorium
OMAGGIO A BOITO
Boito&Boito e Quickly racconta: la curatrice dei due appuntamenti, pensati in occasione di Verdi Off, dialoga con Luca Scarlini, per rendere omaggio ad Arrigo Boito, letterato, compositore e librettista nel centenario della morte.
Elisabetta Torselli dialoga con Luca Scarlini e presenta i due reading che verranno realizzati in occasione di Verdi off per le celebrazioni Boitiane.
Giovedì 4 ottobre 2018, ore 21.00
Casa della Musica - Sala dei Concerti
BOITO&BOITO
reading con musica per Arrigo e Camillo
Arrigo Boito ha scritto alcune novelle (L'Alfiere Nero, Iberia, Il pugno chiuso), assai rappresentative delle tematiche che gli erano congeniali. Ma anche il fratello maggiore Camillo Boito, apprezzato architetto e docente all'Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, è autore di un gruppo di novelle come Il demonio muto, Senso (da cui, con qualche cambiamento ma conservando la vicenda principale, l'omonimo film di Luchino Visconti), e Il maestro di Setticlavio.
Verranno proposte due novelle, una di Arrigo, Il pugno chiuso, decisamente cupa, e una di Camillo, Il maestro di setticlavio, non meno tragica nell'epilogo ma svolta con più leggerezza e con un'amorosa e interessante ricostruzione dei costumi musicali veneziani pre-unitari. La lettura sarà accompagnata da musiche confacenti: nel caso del Pugno chiuso di Arrigo, vista l'ambientazione polacca e il tono cupo, una scelta di musiche di Chopin e alcuni dei Quadri da un'esposizione di Musorgskij. Nel Maestro di setticlavio di Camillo, si attingerà all'ampio repertorio delle musiche di ispirazione veneziana (Rossini, Donizetti, Offenbach) e a passi orchestrali verdiani da Rigoletto e Traviata.
A cura di ELISABETTA TORSELLI
Rosaria Lo Russo, lettrice
Allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma
Stefano Simone, pianoforte
Erica Rondini, soprano
Aurora Borghi, mezzosoprano
Ma Guoyi, tenore
Roberta Bitti, Debora Tresanini, Sofia Olivieri, Eumbi Cho, soprani
Nicola Mottaran, pianoforte
Venerdì 5 ottobre 2018, ore 17
Casa della Musica - Auditorium
LE METAMORFOSI DI FALSTAFF - CONVERSAZIONE CON FABIO VITTORINI E LUIGI ABBATE
Conversazione tra Fabio Vittorini, musicologo, e Luigi Abbate, compositore, che ci condurranno alla scoperta della trasposizione del personaggio shakespeariano nelle mani sapienti di Boito e nella musica di Verdi.
Venerdì 5 ottobre 2018, ore 21
Casa della Musica - Sala dei concerti
QUICKLY RACCONTA...
reading con musica
Quickly racconta… è un reading con musica che racconta la storia di Falstaff e dei suoi compagni di ventura - Bardolfo, Pistola, il principe Hal, poi Enrico V e altri personaggi minori – rileggendo, riassumendo e un po’ ricreando liberamente dal punto di vista di comare Quickly i tre testi shakespeariani che narrano le loro vicende: Enrico IV (I e II parte), Le allegre comari di Windsor e Enrico V. Il racconto si incrocia con la reinvenzione boitiana e verdiana, e con la musica di Falstaff. Alcuni passaggi della storia saranno invece accompagnati da musica liutistica inglese di epoca elisabettiana. Quickly ripercorre con occhio disincantato le vicende di Falstaff e dei suoi compagni, tutti votati a essere travolti dai propri errori e da una Storia con la S maiuscola, più grande delle loro storie.
Testo originale di ELISABETTA TORSELLI
Rosaria Lo Russo, lettrice
Allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma
Erica Rondini, soprano
Francesca Ferrari, liuto
Hyuna Park, soprano
Mose Choi, baritono.
Roberta Bitti, Debora Tresanini, Sofia Olivieri, Eumbi Cho, soprani
Nicola Mottaran, pianoforte
Giovedì 6 dicembre 2018, ore 17
Casa della Musica, Sala dei Concerti
"RIPIGLI LA PENNA E MI SCRIVA PRESTO" VERDI E BOITO NEI CARTEGGI
In occasione dei 90 anni di Marcello Conati
Conferenza organizzata in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Relatori: Alessandra Carlotta Pellegrini ed Edoardo Buroni
Giovedì 6 dicembre 2018, ore 20,30
Casa della Musica, Sala dei Concerti
ARRIGO BOITO E IL SUO TEMPO
Concerto di docenti e allievi del Conservatorio "A. Boito"