Toscanini 150. Toscanini, l’Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile. Convegno di studi – 29/30-09-2017

Toscanini 150. Toscanini, l’Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile. Convegno di studi – 29/30-09-2017

 

 

Toscanini, l'Italia, il mondo:

formazione, carriera,

eredità musicale e civile

Convegno di studi

 

Conservatorio "A. Boito" di Parma - Conservatorio "G. Verdi" di Milano -

- Sezione Musicale Biblioteca Palatina di Parma - Istituto Nazionale di Studi Verdiani -

- Archivio di Stato di Milano - Casa della Musica di Parma - Università di Parma - 

Con il contributo di Fondazione Cariparma

 

Venerdì 29 settembre 2017, dalle 9.00 alle 22.30

Parma: Conservatorio / Casa della Musica

 

Sabato 30 settembre 2017, dalle 10.00 alle 22.30

Milano: Conservatorio "G. Verdi" / Archivio di Stato

 

Ingresso libero

Scarica il programma in pdf: Depliant A5

 

 

 

Calendario:

- venerdì 29 settembre 2017 dalle 9:00 alle 22:30, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" e Casa della Musica di Parma;

- sabato 30 settembre 2017 dalle 09:30 alle 22:30, Conservatorio "G. Verdi" e Archivio di Stato di Milano;

 

Descrizione:

 

Venerdì 29 settembre 2017

 

PARMA

CONSERVATORIO A. BOITO

Museo "Riccardo Barilla" del Conservatorio

 

Ore 9,00-10,00

Arturo Toscanini allievo della Regia Scuola di Musica di Parma (1876-1885): nuovi documenti dall'Archivio storico del Conservatorio.

Esposizione documentaria e visita guidata agli Studi Toscanini e Boito, a cura di Federica Riva, responsabile del Museo del Conservatorio, con la collaborazione di Federica Collorafi, archivista. 

Per visitare l'esposizione è necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo mail: federica.riva@conservatorio.pr.it.

 

CASA DELLA MUSICA

Sala dei Concerti

 

Ore 10,30-11,00

Saluti istituzionali

Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma

Michele Guerra, Assessore alla Cultura

Luigi Ferrari, Sovrintendente Fondazione "Arturo Toscanini"

Andrea Chiesi, Presidente del Conservatorio di Parma

Riccardo Ceni, Direttore del Conservatorio di Parma

Mauro Tosti Croce, Direttore Sovrintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio

Simone Verde, Direttore del Complesso Monumentale della Pilotta

Nicola Sani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Diego Saglia, Direttore del DUSIC (Dipartimento di discipline umanistiche, sociale e delle imprese culturali) dell'Università di Parma

 

I sessione

Ore 11,00-13,00

Tavola rotonda: Documentare Toscanini: la formazione del direttore d'orchestra nella seconda metà dell'Ottocento (a cura dei docenti del Conservatorio di Parma)

Moderatore: Carlo Lo Presti  

Raffaella Nardella (Sezione Musicale della Biblioteca Palatina)

Il fondo Regia Scuola di Musica della Sezione Musicale della Biblioteca Palatina

Gabriele Mendolicchio

Direttori e insegnanti della Regia Scuola di Musica: Giovanni Rossi direttore d'orchestra

Per una storia dell’insegnamento della musica a Parma: la formazione di Toscanini nelle fonti d’archivio. Federica Riva, Le fonti; Michele Ballerini, Il diploma in violoncello; Sauro Rodolfi, Il diploma in composizione.

Emilio Ghezzi

Le composizioni di Arturo Toscanini

 

PAUSA PRANZO

 

II sessione Ore 15,00-15,50

Arte e cultura al tempo di Toscanini: intorno allo Studio Toscanini nel Museo del Conservatorio di Parma

Moderatore: Marco Capra (Università di Parma)

 

Elisabetta Matteucci (Istituto Matteucci, Viareggio)

Toscanini fra note e colori

 

Emanuele d’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari)

A proposito di Toscanini e la letteratura

 

III sessione Ore 15,50-18,00

La carriera italiana di Arturo Toscanini

Moderatore: Alessandra Carlotta Pellegrini (Istituto Nazionale di Studi Verdiani)

 

Ruben Vernazza (Université François Rabelais de Tours - Università di Milano)

Prima di Toscanini: il direttore d'orchestra-direttore artistico nel teatro d'opera italiano del secondo Ottocento

 

Stefano Baldi (Università di Torino Biblioteca DAMS - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte)

Toscanini direttore di concerti sinfonici a Torino: cronologia, repertorio e riflessi nella critica

 

Coffee break 16,40-17,00

 

Marco Capra (Università di Parma)

Toscanini e Campanini ovvero: le divergenze parallele

 

Daniele Spini (Direttore artistico Orchestra Haydn di Bolzano)

Toscanini cinquant'anni dopo (1967-2017)

 

Ore 18,00-19,00

Tavola rotonda e discussione finale

Moderatore: Mauro Balestrazzi

Partecipano, oltre ai relatori, Federica Biancheri, Daniele Agiman, Paolo Russo, Harvey Sachs (in videoconferenza)

 

Ore 19,30-20,00

Arturo Toscanini allievo della Regia Scuola di Musica di Parma (1876-1885): nuovi documenti dall'Archivio storico del Conservatorio.

Esposizione documentaria e visita guidata agli Studi Toscanini e Boito, a cura di Federica Riva, responsabile del Museo del Conservatorio, con la collaborazione di Federica Collorafi, archivista. 

Per visitare l'esposizione è necessario prenotarsi scrivendo all'indirizzo mail: federica.riva@conservatorio.pr.it.

 

 

PARMA CONSERVATORIO A. BOITO

Auditorium del Carmine

 

Ore 20,30

Concerto

 

Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera

 

Pianoforte Steinway 1934 donato da Vladimir Horowitz ad Arturo Toscanini

Tania Bussi, Chungman Lee, Ana Isabel Lazo Solorzano, canto

Raffaele Cortesi, pianoforte

Musiche di Toscanini, Bottesini, Boito, Dacci, Verdi, Ponchielli, Ricordi, Alfano, Pizzetti.

 

 

 

 Sabato 30 settembre 2017

 

MILANO

CONSERVATORIO "G. VERDI"

Foyer di Sala Verdi

 

Ore 9,30-10,00

Saluti istituzionali

Filippo Del Corno, Assessore alla cultura

Ralph Alexandre Fassey, Presidente del Conservatorio di Milano

Cristina Frosini, Direttore del Conservatorio di Milano

Gino Famiglietti, Direttore generale della Direzione Generale Archivi

Benedetto Luigi Compagnoni, Direttore dell'Archivio di Stato di Milano

Gabriele Manca, Delegato alla ricerca del Conservatorio di Milano

 

I sessione Ore 10,00-11,45

 

Guido Salvetti (Milano)

Musica come impegno civile: dal Teatro del Popolo alla Reggenza del Carnaro

 

Tavola rotonda: I concerti del 1918 al Conservatorio di Milano: protagonisti, programmi, contesto storico, pubblico

Moderatore: Licia Sirch (Conservatorio di Milano)

 

Melania Di Santo (Biblioteca del Conservatorio di Milano)

I concerti in Conservatorio del 1918: Toscanini, Cesari, Gallignani

 

Maria Grazia Sità (Conservatorio di La Spezia)

Musica italiana nei programmi dei concerti di Toscanini al Conservatorio di Milano

Carlo Lo Presti (Conservatorio di Parma)

Pubblico e sottoscrittori dei concerti del 1918

 

Coffee break 11,45-12,00

 

 

II sessione Ore 12,00-13,00

Toscanini e Milano negli anni Venti

Moderatore: Guido Salvetti

 

 

Ivano Granata (Università di Milano)

Toscanini e il fascismo. Dalla candidatura alle elezioni politiche del 1919 allo schiaffo 'squadrista' del maggio 1931.

Patrizia Veroli (Roma)

Walter Toscanini tra la musica e la danza

 

 

PAUSA PRANZO

 

ARCHIVIO DI STATO

Sala Conferenze

 

Ore 15,00-15,30

Tavola rotonda: Toscanini oggi

Moderatore: Daniele Agiman (Conservatorio di Milano)

Discussione delle video-interviste agli allievi di Direzione d'orchestra dei Conservatori di Parma e Milano, intorno alle esecuzioni di Toscanini

 

 

III sessione Ore 15,30-16,45

Toscanini interprete

Moderatore: Gabriele Manca (Conservatorio di Milano)

 

Maurizio Giani (Università di Bologna)

Toscanini, Brahms e la tradizione di Meiningen

Gaia Varon (Università Cattolica di Milano)

Un abito su misura. Toscanini e la televisione americana

 

Coffee break 16,45-17,00

 

 

IV Sessione Ore 17,00-18,00

Documentare Toscanini

Moderatore: Federica Riva (Conservatorio di Parma)

 

Harvey Sachs (in videoconferenza)

Toscanini tra parenti e amici: le "conversation tapes" degli anni Cinquanta

Mariagrazia Carlone (Archivio di Stato di Milano)

Il fondo Toscanini all'Archivio di Stato di Milano

 

 

Ore 18,00-19,00

Tavola rotonda conclusiva

Moderatore: Pinuccia Carrer (Conservatorio di Milano, Corso di Musicologia)

Partecipano, oltre ai relatori, Marco Capra, Angelo Foletto, Pierluigi Ledda, Alessandra Carlotta Pellegrini, Federica Riva, Daniele Spini

 

Ore 19,15

Inaugurazione della Mostra Toscanini "maestro di musica" e il suo tempo, a cura di Mariagrazia Carlone e Licia Sirch, con la collaborazione di Vincenza Cabizza, Melania Di Santo, Paola Rossetti.

Aperitivo

 

ARCHIVIO DI STATO

Sala delle conferenze

 

Ore 20,30

Concerto

 

Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera

Tania Bussi, Chungman Lee, Ana Isabel Lazo Solorzano, canto

Raffaele Cortesi, pianoforte

Musiche di Toscanini, Bottesini, Boito, Dacci, Verdi, Ponchielli, Ricordi, Alfano, Pizzetti