Arturo Toscanini 150: Al pianoforte con Toscanini. Le liriche da camera – 29-09-2017 ore 20:30
Arturo Toscanini 150
Al pianoforte con Toscanini.
Le liriche da camera
Venerdì 29 settembre 2017, ore 20.30
– Parma, Auditorium del Carmine –
Ingresso libero
Il concerto sarà replicato sabato 30 settembre 2017, ore 20.30,
a Milano, nella Sala Conferenze dell'Archivio di Stato
Tania Bussi, soprano
Ana Isabel Lazo Solorzano, soprano
Chungman Lee, tenore
Raffaele Cortesi, pianoforte
Gli allievi della Scuola di canto del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte dal maestro Raffaele Cortesi, interpretano una scelta delle liriche composte da Arturo Toscanini durante i suoi studi presso la Regia Scuola di Musica di Parma e nei primi anni della sua carriera come direttore (ca. 1885-1892). Esse saranno accostate a romanze di altri autori dello stesso periodo. Nella data parmigiana verrà suonato il pianoforte donato da Vladimir Horowitz al Maestro Toscanini, oggi conservato nello Studio Toscanini, allestito in un’ala del Conservatorio di Parma.
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi
Il brigidino
Arturo Toscanini
Vicino all’amante
Canto di Mignon
Berceuse per pianoforte
Arrigo Boito
Do, Mi, Sol…La, Do, Mi…
Arturo Toscanini
Quando cadran le foglie
Son gelosa!!
Jules Burgmein
Romance poudrée per pianoforte
Francesco Paolo Tosti
Carmèn
Franco Alfano
Secondo Poema da Tagore
Arturo Toscanini
Il pescatore
Giovanni Bottesini
Che cosa è Dio? - Che cosa è Satana?
Ildebrando Pizzetti
Tre Sonetti del Petrarca:
La vita fugge e non s’arresta un’ora
Quel rosignuol che sì soave piagne
Levommi il mio pensier in parte ov’era
Arturo Toscanini
Nevrosi
Amilcare Ponchielli
Elegia funebre per pianoforte
Emanuele Muzio
Adelina Valse per pianoforte
Raffaele Cortesi, dopo gli studi classici, si è diplomato a 18 anni con il massimo dei voti al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma dove attualmente è impegnato come Docente. Si è perfezionato successivamente con Sergio Perticaroli (Mozarteum di Salisburgo), Roberto Cappello, Piero Guarino, Joerg Demus, Dalton Baldwin e Bruno Canino. Premiato in numerosi concorsi, si è esibito per prestigiose istituzioni e teatri quali Teatro alla Scala di Milano, Accademia di S. Cecilia e Università La Sapienza di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Festival Rossini di Pesaro, Dresdner Musikfestspiele, Teatro Monumental di Madrid, St.John’s Smith Square di Londra, Kissinger Sommer, Schloss Festspiele Ettlingen, BSI Engadin Festival, Hofburg di Vienna, Ima Hall e Bunka Kaikan (Tokyo), Symphony Hall (Osaka), Seoul Arts Center, Parigi e Francoforte.Ha accompagnato in recital famosi cantanti, fra i quali: Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Renato Bruson, Leo Nucci, Michele Pertusi (con il quale ha inciso le liriche di Verdi), e ha collaborato con solisti quali Danilo Rossi, Simonide Braconi, Rino Vernizzi, Alberto Negroni. Ha registrato per Rai Radio3, Tsi, Zdf, Radio Clàsica, Nhk, Kbs, Arte ed ha inciso la Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro da camera di Praga diretto da Romano Gandolfi (Discover), parafrasi verdiane con il clarinettista Corrado Giuffredi (Aura) e arie italiane con il tenore Shigehiro Sano; per Tactus (in uscita il prossimo anno) le liriche da camera inedite di Arturo Toscanini, l’integrale delle melodie di F. P. Tosti su testi di G. d’Annunzio e le liriche degli anni parigini di A. Casella. Ha collaborato con i teatri di Parma, Bologna, Genova, Verona, Siviglia, Lisbona, Nederlandse Opera, Dijon e Concorsi Internazionali di Canto quali il “Verdi” di Busseto, “Neue Stimmen”, “G. Di Stefano”, “R. Tebaldi” e “R. Zandonai”. Nell’ambito del Festival Verdi ha curato la prima esecuzione assoluta dell’Album Piave e de Il Corsaro di Giovanni Pacini. Ha tenuto Masterclasses per l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, il Tokyo College of Music, l’Haydn Konservatorium di Eisenstadt, la Gnesins Academy of Music di Mosca, la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.
[Foto: dettaglio del pianoforte di Toscanini; © Alessandro Trentadue]