Armonia pratica e arrangiamento per ARPA. Workshop a cura di Marcella Carboni – 18/19-10-2017

Armonia pratica e arrangiamento per ARPA. Workshop a cura di Marcella Carboni – 18/19-10-2017

 

 

 

Armonia pratica e arrangiamento

per ARPA

Workshop a cura di Marcella Carboni

Mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre 2017

Parma, Conservatorio di Musica "Arrigo Boito"

(Regolamento per le iscrizioni di studenti interni ed esterni alle Masterclass del Boito)

(Come usare la Carta del docente per iscriversi alle masterclass e seminari del Boito)

 

 

 

Calendario:

- mercoledì 18 ottobre 2017 dalle 10:00 alle 16:30, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";

- mercoledì 18 ottobre 2017 dalle 16:30 alle 19:00, Aula 20 del Conservatorio "A. Boito";

- giovedì 19 ottobre 2017 dalle 10:00 alle 16:30, Sala Merulo del Conservatorio "A. Boito";

giovedì 19 ottobre 2017 dalle 16:30 alle 19:00, Aula 20 del Conservatorio "A. Boito";

 

Descrizione:

Le principali difficoltà di esecuzione dei brani moderni sull'arpa è data dalla complessità armonica. In questo workshop di armonia applicata all'arpa, a cura di Marcella Carboni - docente del Master annuale di 2° livello (ARPA) - si cercherà di analizzare le principali progressioni armoniche di brani classici e di brani moderni, dalle prime forme di Passacaglia e Follia, fino ad analizzare forme più aperte, atonali e modali molto adatte allo strumento. In particolare si analizzerà la partitura delle Danse sacrée et Danse profane di Claude Debussy che, essendo scritte per l'arpa cromatica e poi frequentemente suonate con l'arpa a pedali, hanno segnato una svolta importante nelle composizioni per questo strumento di tutto il Novecento. L'analisi delle armonie e delle forme daranno spunto per approfondire l'arte dell'arrangiamento e per capire i diversi ruoli che l'arpa può coprire per esprimere al meglio le sue potenzialità: dall'interpretazione della melodia, alle linee di basso, all'accompagnamento fino ad arrivare all'improvvisazione.
Partendo dal presupposto che il miglior metodo di apprendimento è la pratica, la classe verrà messa in condizione di sperimentare sullo strumento le proposte didattiche. Sarà dato spazio a proposte individuali di composizioni e/o arrangiamenti personali senza barriere di genere: dalla musica antica alla musica moderna, pop, jazz, rock, folk.

 

 

Marcella Carboni: diplomata in arpa classica e laureata presso i corsi superiori sperimentali di Jazz, ha dedicato tutte le sue forze alla ricerca di una sintesi. Il risultato, secondo le parole di Franco Fayenz, è quel suo “equilibrio fra il jazz e la musica europea, fra scrittura e improvvisazione, tecnica impeccabile e suono affascinante” (Il Foglio, 18 agosto 2007). Con il quarto posto nel Top Jazz 2011, è l’unica arpista in Italia ad apparire nelle classifiche redatte dalla rivista Musica Jazz. Nel 1998 ha frequentato il seminario di Umbria Jazz incontrando Park Stickney, arpista newyorkese, che utilizza l’arpa in contesti jazz. Dopo questo incontro, ha iniziato lo studio del jazz sia da autodidatta, sia con l’aiuto di arpisti come Carrol Mc Laughing, Harvi Griffin e lo stesso Park Stickney in diverse occasioni, e dei pianisti Roberto Cipelli, Riccardo Zegna e Alessandro Diliberto. Ha frequentato la Civica Jazz di Milano (2000), i Seminari di Jazz a Siena (2004-2005) e i Seminari di Nuoro Jazz (dal 1999 al 2005). Laureata in jazz nel 2008, con una tesi sull'arpa nel Jazz, al Conservatorio di Cagliari sotto la guida del pianista australiano Peter Waters. Continua poi a perfezionarsi con Park Stickney in numerose occasioni, in Italia come in Germania, Inghilterra e Svizzera. Se il primo effetto è la curiosità di vedere il suo scintillante strumento blu quasi fuori contesto, è stato grazie alle sue qualità artistiche che nomi del calibro di Bruno Tommaso, Paolo Fresu e Ricardo Zegna hanno deciso di collaborare con lei, spesso scrivendo composizioni pensate per il suo strumento o affidandole alcune delle proprie pagine, come è successo con un gigante del jazz come Enrico Pieranunzi. Ed è con questo bagaglio sonoro che la sua musica ha viaggiato fino alla realizzazione di “Trame”(Blue Serge 2010), il suo primo disco da solista, proseguendo con le collaborazioni insieme alla raffinata cantante Elisabetta Antonini (NUANCE Blue Serge 2011) e all'eclettico armonicista Max De Aloe (POP HARP Abeat 2013). Ha collaborato con numerosi musicisti tra cui: Rosario Giuliani, Bruno Tommaso, Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Anthony Braxton, Edmar Castaneda, Javier Girotto, Daniela Spielmann, Enrico Fink, Ricardo Zegna, Paolo Damiani, Fabrizio Sferra, Yuri Goloubev, Gianni Coscia, Peter Waters, Joanna Rimmer, Elisabetta Antonini, Max De Aloe, Guido Mazzon, Riccardo Fassi, Gabriele Coen, Francesco D'Auria, Francesca Corrias, Susanna Stivali, Aldo Bassi, Giacomo Uncini, Mario Corvini, Roberto Olzer. Ha suonato in diversi festival e jazz club tra cui: Madrid Jazz Festival, Jazz at Kitano (New York), Barbès (New York), Settimana Cultura Italiana (Rio de Janeiro, Brasile),Torino Jazz Festival, Dialogo (Roma, Auditorium Parco della Musica), Roma Jazz’s cool (Casa del Jazz), Time in Jazz-Berchidda (OT), Nuoro Jazz, Musica sulle Bocche-Santa Teresa di Gallura (OT), European Jazz Expo (Cagliari), Tuscia Jazz, Artusi Jazz Fstival (FC), Woma Jazz (Modena), Iseo Jazz, Vivere Jazz a Fiesole, Viggiano Jazz (PZ), No borders Jazz (Gubbio), Latina Jazz Winter, NonSoleJazz Festival, Legnano Jazz, Jesi Jazz, Ivrea Jazz, Terre di Siena, Elba Jazz. Ha partecipato a prestigiosi festival dell'arpa tra cui: Rio Harp Festival (Rio de Janeiro, Brasile), Camac Harp Festival (Perpignan, Francia), Pop Harp Festival (Monza), Festival dell’arpa Isolabona (IM), Festival Internazionale dell'arpa Salsomaggiore, Bologna Harp Festival, Festival Internazionale dell'arpa Viggiano (PZ), Festival delle Arpe in Villa Chiari (BS). Ha collaborato con produzioni cinematografiche, come Politropos Production(BBC Scozia) o Delfini, di teatro e di teatro danza con le compagnie teatrali La Fabbrica Illuminata, Il Crogiuolo, Carovana, I Delfini, Teatro d’inverno, Teatri del Vento, Cadadie Teatro. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche (Rai Radiouno, Radiodue, Radiotre, Isoradio, Radio Svizzera Italiana) e televisive (Rai due, Sky Cult, Sky Arte e Sky Sport). Dal 1993 al 2007 ha insegnato arpa, teoria, solfeggio, propedeutica e musica d'insieme in diversi istituti musicali e scuole civiche di musica (Sardegna e Lombardia). Oggi affianca l'attività di musicista ad un'intensa attività didattica e divulgativa dell'arpa jazz nei conservatori e nelle scuole d'arpa italiane. Ha tenuto masterclass nei conservatori di Matera, Benevento, Pesaro, Torino, nelle scuole musicali di Fiesole, Viggiano, Castelnuovo Rangone e nei festival dell'arpa di Salsomaggiore e Perpignan (Francia). Dal 2011 è docente del corso di arpa jazz dei Seminari Estivi di Nuoro Jazz diretti da Roberto Cipelli.

 

 

Per informazioni e iscrizioni:

emanuela.degliesposti@conservatorio.pr.it

Norme per le iscrizioni alle masterclass di studenti interni ed esterni