Ammissione ai Laboratori Strumentali
AMMISSIONE AI LABORATORI STRUMENTALI
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
INDICAZIONI GENERALI
Si accede ai Laboratori Strumentali tramite il superamento di un esame di ammissione che ha lo scopo di verificare le attitudini e le capacità musicali del candidato. Coloro che superano l’esame di ammissione vengono iscritti in una graduatoria di studenti idonei che sarà utilizzata per la definizione degli studenti effettivamente ammessi ai Laboratori Strumentali sulla base dei posti disponibili per ciascuna Scuola. La graduatoria degli studenti idonei è valida unicamente per l’anno accademico al quale si riferisce.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione ai Laboratori Strumentali deve essere presentata esclusivamente on-line dall'1 aprile al 18 luglio 2020.
La procedura relativa all'inserimento on-line della domanda, al versamento della tassa d'esame ed alla consegna della domanda firmata alla Segreteria del Conservatorio è dettagliatamente descritta nella VIDEOGUIDA presente sul canale YouTube del Conservatorio.
Per procedere direttamente all'inserimento on-line della domanda di ammissione accedete ai SERVIZI ONLINE STUDENTI.
AMMISSIONE AI LABORATORI STRUMENTALI PER GLI STUDENTI EXTRA-UE
Gli studenti stranieri che necessitano di visto di ingresso in Italia devono rivolgersi entro la metà del mese di Maggio all’Ambasciata o al Consolato Italiano per avviare tutte le pratiche relative alla richiesta di ammissione.
Le informazioni aggiornate su queste procedure si trovano sul sito del MIUR:
http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI AMMISSIONE
Gli esami di ammissione si svolgono con la seguente procedura:
1) prova attitudinale;
2) prova strumentale;
3) verifica delle competenze relative alla lingua italiana (per i soli studenti stranieri)
Gli esami di ammissione relativi all'a.a. 2020/2021 si svolgeranno nel mese di settembre 2020 in base al seguente calendario:
1) il giorno 1 settembre 2020: prova attitudinale;
2) tra l'1 e il 10 settembre 2020: prove strumentali;
3) tra il 14 e il 19 settembre 2020: verifica delle competenze relative alla lingua italiana (per i soli studenti stranieri)
PROVA ATTITUDINALE
La prova attitudinale si svolgerà il giorno 1 settembre 2020 e prevede la verifica delle abilità percettive, di coordinazione motoria e di intonazione.
Sono esonerati dalla prova attitudinale i candidati in possesso della certificazione finale pre-accademica di Teoria, Lettura, EarTraining o della licenza di Teoria e Solfeggio del previgente ordinamento oppure se già allievi del Conservatorio “A. Boito”. I candidati stranieri che ritengano di essere in possesso di titoli di studio equivalenti possono richiedere l’esonero da tale prova, presentando la documentazione in Segreteria entro la data di svolgimento della prova.
PROVA STRUMENTALE
Le prove strumentali si terranno tra l'1 e il 10 settembre 2020. Il calendario dettagliato sarà disponibile entro il 4 agosto 2020, qui.
Per la prova strumentale il candidato dovrà presentare un programma a libera scelta che la commissione potrà ascoltare interamente o parzialmente.
Per gli strumenti a fiato la presentazione del programma strumentale è facoltativa.
La commissione ha la facoltà di suggerire al candidato la possibilità di sostenere l’ammissione ad un ulteriore strumento oltre a quelli già scelti dal candidato stesso. In tal caso la convocazione per coloro che potranno sostenere tale ulteriore prova verrà pubblicata sul sito del Conservatorio.
Si ricorda inoltre che gli esami di ammissione, così come le lezioni, si svolgono senza la presenza dei genitori o di altre persone. È ammessa la sola presenza di un proprio accompagnatore strumentale.
VERIFICA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALLA LINGUA ITALIANA
Per frequentare i corsi del Conservatorio è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1. La verifica delle competenze prevede sia una prova scritta, sia una orale. Entrambe le prove si svolgreanno tra il 14 e il 19 settembre 2020.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. Attraverso specifica informativa le saranno fornite alcune utili informazioni riguardo le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali raccolti oltre che le misure adottate per garantire la sicurezza di tali dati. Ove necessario si provvederà alla raccolta del consenso al trattamento dei suoi dati.