PNA. 4 Mallet Method – My Pianistic Approach. Masterclass di Marimba a cura di Theodor Milkov – 01-12-2’23
Premio Nazionale delle Arti
4 Mallet Method -
My Pianistic Approach
Masterclass di Marimba a cura di Theodor Milkov
Venerdì 1 dicembre 2023
Parma, Sala Verdi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Masterclass aperta liberamente agli uditori
Calendario:
- Venerdì 1 dicembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00, Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito”;
Descrizione:
Il percussionista greco-russo Theodor Milkov è uno dei più innovativi interpreti sulla marimba. Noto per il suo approccio “pianistico”, per le sue abilità tecniche e idee rivoluzionarie, porta la marimba a un nuovo livello di performance. Il suo repertorio include musiche scritte per clavicembalo e pianoforte, dal barocco al romanticismo, ma anche pagine di musica contemporanea, composte appositamente per il suo approccio musicale unico. Il lavoro a stretto contatto con l’iconico compositore greco-canadese Christos Hatzis ha permesso la creazione di un nuovo repertorio per marimba. Il concerto per marimba “Vernal Equinox” è stato eseguito per la prima volta dalla Athens State Orchestra nel 2022 e l’anno successivo dalla National Orchestra of Costa Rica. Successivamente ha diretto nel 2023 il progetto pluriennale “Theodor Milkov – Domenico Scarlatti project". Questo particolare progetto include quattro parti composte da Christos Hatzis – Quantum Superpositions 1 e 2 per marimba, Quantum Entanglements 1 per duo di marimba e Quantum Entanglements 2 per trio di marimba. Nel 2021 ha pubblicato il suo metodo per marimba “4 Mallet Method - My Pianistic Approach”, in collaborazione con Svitzer Edition. Nel 2022, seguendo la sua passione per la musica di J.S. Bach, Milkov ha pubblicato le trascrizioni complete delle suite per violoncello “Discovering the hidden polyphony behind Bach’s Complete Cello Suites”. Per la sua abilità nel repertorio classico come la capacità di creare un repertorio originale e moderno per marimba, è stato invitato in festival prestigiosi come l’Oranjewoud Festival (Paesi Bassi), Bach Academy (Bruges, Belgio), Pulse Percussion (Danimarca), TIPC – Taiwan. Tiene masterclass in istituzioni musicali in tutto il mondo, tra cui la Royal Academy of Music di Londra, CNSMD di Lione, HfM di Muenster, Cloburn School di Los Angeles, Nothernwestern University, Conservatorium van Amsterdam, Conservatoire Saint-Maur-des-Fosses (Francia), Conservatorio di Salerno e di Taiwan. Milkov ha iniziato gli studi delle percussioni a 7 anni al Conservatorio di Patrasso, sotto la guida del patrigno Maxim Mankovski. Nel periodo 2002-2009 ha proseguito gli studi presso la Musikhochschule di Detmold, Il Royal Conservatorium van Amsterdam con in maestri Peter Prommel, Hans Zanderoep, Fedor Teunisse, Kuuk Nagdegaal, Nick Woud e Gustavo Gimmeno. Milkov è docente presso Musikhochschule di Detmold, Royal Conservatorium Den Hague, Conservatorium van Amsterdam.
Per informazioni e iscrizioni:
Prof. Danilo Grassi, danilo.grassi@conservatorio.pr.it
Regolamento per le iscrizioni alle masterclass e seminari del Boito