LabRetMus: Paesaggi interiori nel terzo libro della Clavier-Übung (1739). Concerto con Alberto Mazzoli (organo) – 17-03-2017 ore 20:30
LabRetMus - Laboratorio di Retorica Musicale
Paesaggi interiori nel terzo libro
della Clavier-Übung (1739)
Alberto Mazzoli, organo
Venerdì 17 marzo 2017, ore 20.30
– Auditorium del Carmine –
Ingresso libero
JOHANN SEBASTIAN BACH
Dal Dritter Teil der Clavier-Übung:
Preludio in mi bemolle maggiore BWV 552/1
Allein Gott in der Höh' sei Ehr' BWV 676
Dies sind die heil'gen zehn Gebot BWV 678
Toccata e fuga in re minore "dorica" BWV 538
Dal Dritter Teil der Clavier-Übung:
Vater unser im Himmelreich BWV 682
Christ, unser Herr, zum Jordan kam BWV 684
Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552/2
Alberto Mazzoli, organista, continuista e direttore di coro, nasce nel 1989, e dal 1999 è organista titolare presso il Duomo di Salsomaggiore Terme, città ove risiede. Compie gli studi organistici dapprima privatamente con Dino Rizzo, indi presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma nella classe di Mario Verdicchio, sotto la cui guida consegue il diploma con il massimo dei voti e la lode. Attualmente è laureando in discipline musicali (organo e composizione organistica) con una tesi incentrata sulla Dritter Teil der Clavierübung di Johann Sebastian Bach. Lo spiccato interesse per il repertorio barocco, ed in particolare per la produzione organistica bachiana, lo ha portato a seguire numerose masterclass e corsi di alto perfezionamento artistico presso il Conservatorio di Parma, l'“Accademia Maestro Raro” di Casalpusterlengo e l'“Accademia Internazionale di musica per organo” di Pistoia con rinomati docenti, fra i quali Monika Henking, Martin Lücker e Jean-Claude Zehender (opere di J. S. Bach), Sven-Ingvart Mikkelsen (Buxtehude e musica barocca nord-europea), Matteo Imbruno (repertorio a 2 organi), Enrico Viccardi (Frescobaldi e Froberger). In qualità di continuista al cembalo e all'organo collabora regolarmente con svariate formazioni strumentali e vocali, fra le quali l'ensemble “Accademia del Carmine”, diretta da Petr Zejfart, negli anni 2014, 2015 e 2016. È chiamato a suonare come solista presso importanti rassegne concertistiche tra cui la “Soli Deo Gloria” di Reggio Emilia e le prime due edizioni del “Roncole Verdi Festival” (anni 2015 e 2016). Come organista e pianista accompagnatore affianca la formazione corale “Il Pellegrino” di Pellegrino Parmense, località di cui la famiglia è originaria. Dal 2015 è direttore del coro “San Vitale” di Salsomaggiore Terme, compagine vocale da lui fondata.